• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Sap Fioneer, nuova offerta per il settore dei servizi finanziari

Debutta una nuova offerta per banche e assicurazioni, nata da una joint-venture tra Sap e Dediq. Al centro, soluzioni per il core banking, core insurance e altro.

Pubblicato il 02 settembre 2021 da Redazione

Il settore delle banche, dei servizi finanziari e delle assicurazioni ha sempre più bisogno delle tecnologie per garantirsi un’evoluzione al passo con i tempi e per ottenere risparmi, un migliore customer service, personalizzazione dell’offerta, riduzione del rischio e altri vantaggi. Più di 800 delle prime mille banche e compagnie assicurative del mondo sono clienti Sap e allora non stupisce che la software house abbia fatto un ulteriore passo in questo territorio con il lancio di una nuova offerta. Sap Fioneer, questo il nome, nasce da una joint-venture tra Sap e Dediq, un investitore privato tedesco, focalizzato su tecnologie e business digitale.

 

Già la scorsa primavera le due aziende avevano stretto una partnership strategica finalizzata

allo sviluppo di soluzioni tecnologiche per il settore dei servizi finanziari. Ora, con il debutto mondiale di Sap Fioneer, se ne vedranno i frutti. La nuova offerta amplia le  soluzioni software già commercializzate all’interno delle offerte Sap for Banking e Sap for Insurance, con l’obiettivo di coprire l’intero ciclo dei processi bancari e assicurativi e di garantire conformità alle normative di settore. 

 

Le nuove soluzioni si baseranno su dati integrati e consentiranno di spostare processi in cloud, sulla  Sap Business Technology Platform. Tutto questo permetterà ai clienti di conservare i dati in un unico luogo e di ridurre costi e complessità. Nello specifico, l’offerta includerà soluzioni per gli assessment sul rischio di credito, i prestiti, il rifinanziamento, il retail banking, la gestione degli istituti bancari e delle assicurazioni. Alle fondamenta di Sap Fioneer ci sono le tecnologie e applicazioni di Sap, come Sap Hana e S/4 Hana.

 

“Come succede in altri settori, anche le organizzazioni dei servizi finanziari devono trasformare il proprio  business per tenere il passo della concorrenza”, ha affermato Christian Klein, Ceo e membro del comitato esecutivo di Sap. “Sap Fioneer aiuterà a soddisfare le esigenze di rapidità, scalabilità ed efficienza dei costi delle aziende del mercato dei servizi finanziari attraverso l’innovazione del business digitale, la tecnologia cloud e soluzioni che coprono i processi bancari e assicurativi in modalità end-to-end”.

 

La joint-venture sarà operativa, da qui alla fine dell’anno, in una decina di Paesi tra Europa, Nord America, America Latina e regione Asia-Pacifico. Sap continuerà a vendere e supportare le proprie per la gestione delle informazioni aziendali e le soluzioni line-of-business e i clienti Sap rimarranno clienti Sap.

 

 

 
Tag: sap, banche, banking, assicurazioni, servizi finanziari

SAP

  • L’innovazione sostenibile e il ruolo del digitale secondo Sap
  • Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
  • Una nuova supply chain con il cliente al centro per De’ Longhi
  • Olio di palma sostenibile, la blockchain smaschera gli inganni
  • Sap aiuta a migliorare operazioni e customer experience

NEWS

  • WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE