• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Sbocciano telemedicina e app per valutare i sintomi del coronavirus

Zucchetti ha collaborato con l’Ospedale di Lodi per lanciare un servizio di assistenza remota ai pazienti affetti da covid-19 e non ricoverati. Exprivia, invece, lancia un’app per l’autovalutazione dei sintomi.

Pubblicato il 17 marzo 2020 da Redazione

Nell’emergenza del coronavirus, in Italia le aziende tecnologiche si mobilitano per dare un contributo ai singoli cittadini, alle imprese e anche al settore sanitario. Zucchetti, software house di Lodi, ha collaborato con l’ospedale della cittadina lombarda per la realizzazione di un servizio di telemedicina, con il quale i pazienti affetti da covid-19 non ricoverati potranno essere assistiti dal personale medico senza dover uscire di casa. Il servizio, in partenza questa settimana, è frutto di un progetto voluto dal direttore generale dell’Ospedale di Lodi, Massimo Lombardo, e può funzionare grazie a un software che monitora a distanza la temperatura corporea, la saturazione di ossigeno e il battito cardiaco del paziente. Ovvero i parametri più importanti per determinare il suo stato di malessere o di guarigione dal covid-19.

I dati potranno essere raccolti tramite call center o in automatico grazie alla tecnologia IoT (Internet of Things), e in caso di variazioni preoccupanti dei parametri i medici verranno allertati con delle notifiche. Questo metodo permetterà di seguire da remoto i pazienti meno gravi e di intervenire in caso di emergenza, mentre una volta superata - si spera - la fase più critica dei contagi il sistema di telemedicina potrà essere adottato anche in futuro per limitare l’affollamento del pronto soccorso. Zucchetti ha spiegato che a regime il software potrà utilizzare algoritmi di intelligenza artificiale per fare analisi predittive sull’andamento delle malattie.

 

“L’emergenza che abbiamo dovuto fronteggiare, la tipologia dei malati che presentano un quadro clinico spesso molto complesso ha richiesto da parte di tutti gli operatori uno sforzo straordinario”, ha dichiarato Massimo Lombardo, direttore generale dell'Asst di Lodi. “Abbiamo investito grandi energie a partire dal pronto soccorso alla terapia intensiva ma, con la stessa intensità, vogliamo occuparci anche di chi rientra a casa dopo il ricovero o deve superare l’infezione restando al proprio domicilio. La collaborazione con il gruppo Zucchetti è preziosissima, direi fondamentale, perché la velocità, il livello di innovazione e la capacità di analisi dei nuovi bisogni messi in campo dall'azienda ci consentirà di fare un passo ulteriore nella direzione dell'integrazione tra ospedale e territorio”.

 

Un’altra iniziativa tecnologica, rivolta in questo caso ai singoli cittadini, è quella lanciata dalla  Federazione delle Società Medico Scientifiche Italiane in collaborazione con Exprivia. La software house ha sviluppato un’applicazione, battezzata “iorestoacasa”, che permette agli utenti di fare un’autovalutazione di sintomi potenzialmente riferibili al coronavirus, così da poter tranquillizzare chi semplicemente abbia un banale raffreddore o una comune influenza. L’app permette di valutare anche i comportamenti adottati nell’ultimo periodo (viaggi, abitudini, contatti con altre persone, vaccini), dunque il grado di esposizione al rischio del contagio.

 

 

 

Terminato il questionario, l’utente riceve una valutazione sul grado di attenzione (alto”, “medio” o “basso”) che dovrebbe prestare alle proprie condizioni di salute, ed eventualmente il consiglio di rivolgersi al proprio medico curante. Anche in questo caso il software impiega l’intelligenza artificiale, mentre i dati vengono opportunamente anonimizzati per rispettare la privacy. L’app “iorestoacasa”, gratuita, sarà disponibile inizialmente su Google Play e in un secondo momento anche su App Store.

 

Alla lista dei servizi gratuiti di supporto ai cittadini si è aggiunto anche un chatbot, CITbot, creato dall’Associazione Luca Coscioni. Il programma risponde in automatico a domande riguardanti il coronavirus e lo fa basandosi solo su informazioni ufficiali, tratte da fonti mediche e istituzionali. Due i canali attivi: "coronavirus", per informazioni generali sul virus, sulle precauzioni da prendere, le misure di contenimento, e "coronavirus stress", dedicato alla gestione dello stress potenzialmente creato dalla situazione di emergenza in cui stiamo vivendo. Grazie all'apprendimento automatico, il sistema impara a riconoscere le domande con sempre maggiore precisione a mano a mano che viene utilizzato. Attivo 24 ore su 24, CITbot può essere integrato tramite embedding in qualsiasi sito Web.

 

 

APP

  • Whatsapp, Facebook e la privacy: quali sono davvero i rischi?
  • Smartwatch “soccorritori” e app per "superuomini" fra le novità del Ces
  • Centinaia di milioni di utenti Android a rischio spionaggio
  • Cyberstalking, identikit di un fenomeno che colpisce anche l’Italia
  • Commissioni più basse sull’App Store per i “piccoli” sviluppatori

NEWS

  • Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
  • Brusco ritorno a terra per le mongolfiere di Loon (Alphabet)
  • Intel cresce per il quinto anno consecutivo, Swan dà l’addio
  • Se la vostra password è stata rubata, Edge vi mette in guardia
  • Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Lavoro a distanza, wearable, realtà aumentata: i trend del 2021
Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale
Controllare gli ambienti IT complessi è un’impresa possibile
Robot, analytics, computer vision: le carte vincenti del 2021
Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori
La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday
Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”
Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
Infinidat entra in una nuova fase con la nomina di Phil Bullinger
Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
Smartwatch “soccorritori” e app per "superuomini" fra le novità del Ces
Leggero, trasformabile e potente: ecco Surface Pro 7+ for Business
F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
Exynos, ecco il chip di Samsung per gli smartphone Galaxy S21
Uno storage veloce per il calcolo scientifico dell’Università di Pisa
La Tv si trasforma con il cloud di Amagi e la rete di Gtt
Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
Brusco ritorno a terra per le mongolfiere di Loon (Alphabet)
Intel cresce per il quinto anno consecutivo, Swan dà l’addio
Se la vostra password è stata rubata, Edge vi mette in guardia
Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
Data center a impatto zero, l’Europa rilancia la scommessa “green”
Amazon fa una promessa a Joe Biden: diffondere il vaccino covid-19
La primizia del low-code cloud in Oracle Database 21c
Smartphone problematici, Lg potrebbe gettare la spugna
Password efficaci e sempre al sicuro con l’aggiornamento di Chrome
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968