• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Schneider Electric aiuta i partner a “erogare” sostenibilità

Combinando attività di formazione e iniziative di incentivazione, l’azienda intende fare in modo che il canale sia parte integrante delle proprie strategie net zero, ma anche di quelle dei clienti supportati.

Pubblicato il 15 maggio 2023 da Redazione

La sostenibilità ambientale è un elemento fondante della strategia di Schneider Electric. Inevitabilmente, si potrebbe dire, per un’azienda che si occupa di accompagnare e anticipare la trasformazione dell’It sotto ogni aspetto, in modo particolare nell’adeguamento della propria infrastruttura tecnologica alla trasformazione digitale in atto.

All’obiettivo del raggiungimento delle zero emissioni nel 2050, si associa un’evoluzione dell’offerta, in direzione dei servizi, che intende rispondere a una domanda che arriva, in modo sempre più deciso, dalla clientela finale e si traduce in una valutazione delle scelte d’acquisto dove l’impatto ambientale diventa un criterio fondamentale, al pari di prezzo, disponibilità o supporto.

Gli obiettivi di sostenibilità ambientale, sociale e di governance sono legati strettamente alla capacità di perseguire un approccio comune a livello di filiera tecnologica ed è per questo che le aziende clienti cercano collaborazione anche nei loro partner e fornitori IT, che sono alleati fondamentali in questo percorso e devono oggi considerare parte integrante del loro futuro sul mercato la capacità di dare concretezza a questa alleanza.

“Come Schneider Electric da sempre investiamo nella sostenibilità come valore portante della nostra mission: guidare la trasformazione digitale integrando le migliori tecnologie mondiali per la gestione dei processi e dell’energia, prodotti connessi dal campo al cloud, soluzioni di controllo, software e servizi per tutto il ciclo di vita”. – afferma Silvia Olchini, VP Secure Power Schneider Electric – “Il ruolo rivestito dall’infrastruttura IT nella digitalizzazione in atto è fondamentale, essendo l’asse portante di questa evoluzione. Per questo abbiamo studiato una serie di strumenti e di soluzioni tecnologiche che possano supportare i nostri Partner IT nel rispondere efficacemente ai nuovi trend e richieste del settore dettati dalla transizione digitale in un’ottica sostenibile".

Per questo, Schneider Electric ha messo a punto un percorso di supporto alla diffusione di conoscenza e consapevolezza sui temi legati alla sostenibilità, da cui il canale IT può trarre vantaggio. Il passo più recente di questo disegno è l’avvio di una vera e propria scuola di formazione, costruita per i partner a livello globale. La prima parte del corso, fruibile online, parte dalle fondamenta dell’argomento e serve anche ad aiutare le aziende a valutare il proprio livello di maturità sul tema. Superata questa fase, saranno disponibili due ulteriori livelli formativi.

 

Silvia Olchini, VP Secure Power e Valeria Santoro, South Region IT Distribution Sales Director di Schneider Electric

 

La capacità di offrire servizi gestiti legati all’energia e al corretto impatto ambientale, dall’ottimizzazione alla gestione “as a service”, può offrire un importante spazio di crescita e la possibilità di cementare il rapporto con il cliente attraverso un approccio ancor più fortemente consulenziale: “Secondo una recente ricerca che abbiamo condotto con Canalys sugli operatori del canale It a livello globale, il 75% delle proposte richieste dai clienti include già criteri legati alla sostenibilità”, commenta Valeria Santoro, Southern Region IT Distribution Sales Director Secure Power di Schneider Electric. “Il nostro ecosistema di partner è già ben avviato in questo senso: il 60% è già ingaggiato sui temi della sostenibilità e il 40% ritiene di poter ricavare opportunità di business. Pertanto, è essenziale acquisire e potenziare le competenze necessarie, che riguardano sia la progettazione di soluzioni IT green “by design” sia la capacità di capire l’impatto che l’adozione di un approccio sostenibile ha sulla base installata. In questo modo è possibile definire insieme al cliente le migliori strategie di governance e stilare un piano d’azione congiunto”. 

La nuova iniziativa lanciata da Schneider Electric rientra in un progetto di valorizzazione del canale partito l’anno scorso con il rinnovo del Programma mySchneider per Partner IT. Esso prevede una specializzazione “IT solution provider” su tre livelli (Select, Premier ed Elite) e si sta evolvendo per offrire a partire dai prossimi mesi anche specializzazioni in ambito software & service provider e data center.

Il programma mySchneider per Partner IT prevede, fra le altre cose, percorsi formativi evoluti e aggiornamenti continui oltre alla possibilità di accedere a myRewards, ovvero un programma di incentivazione su misura per identificare in modo proattivo e sviluppare nuove opportunità di business. Quest’ultima componente è stata avviata di recente ed è aperta a rivenditori e Partner, con la specializzazione It Solution Provider. I punti possono essere guadagnati vendendo soluzioni per data center, sale server e armadi elettrici, compresi gruppi di continuità e unità di distribuzione dell'alimentazione, rack e accessori, soluzioni di raffreddamento, sicurezza e monitoraggio ambientale, protezione dalle sovratensioni, condizionamento e gestione dell'alimentazione. Anche la partecipazione al programma di formazione APC Schneider Electric assegna punti, che poi possono essere riscattati andando a scegliere in un’ampia gamma di articoli a catalogo.

 
Tag: data center, schneider electric, sostenibilità, partner program, branded content, net zero

DATA CENTER

  • Lenovo per il Pnrr: insieme al canale nei progetti per la PA
  • Schneider Electric aiuta i partner a “erogare” sostenibilità
  • Aruba rilancia sul green, acquisite due centrali idroelettriche
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
  • Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti

FOCUS

  • Regesta crea la unit Tech per il settore del manufacturing
  • AI, Sas smentisce le preoccupazioni e propone un’etica “by design"
  • Dati e personalizzazione, la marcia in più del settore finanziario
  • Spindox, radicati nel presente ma proiettati al quantum
  • Gdpr e Pubblica Amministrazione, la compliance non è facile
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Interventi tecnici e magazzino diventano più “digitali” e data-driven
Bitdefender amplia il team di canale con Paolo Rossi
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Il cloud fa da traino a Sap, obiettivi più ambiziosi per il futuro
Gli algoritmi a supporto della continuità della supply chain
Zendesk spinge sull’AI e sul dialogo tra aziende e clienti
Da AVM le attività dedicate al mercato e al canale B2B
Metaverso e direct-to-consumer, le opportunità dell’e-commerce
Acronis mette insieme backup, rilevamento e risposta agli attacchi
Schneider Electric aiuta i partner a “erogare” sostenibilità
Barracuda presenta il Sase per aziende e fornitori di servizi gestiti
Bludis punta sulla cybersicurezza “italiana” di Gyala
L’Ai generativa entra nel vivo delle tecnologie di Salesforce
Stefano Cancian passa da Dell alla guida di Veeam in Italia
Sviluppatori e utenti business, AI generativa più semplice con Google
Sviluppo talenti, Cornerstone fa leva sull’intelligenza artificiale
Il chatbot di Google ora dà consigli sulla vacanza perfetta
Pronto nel 2024 il primo data center quantistico europeo di Ibm
Silos e complessità, le aziende “sprecano” un terzo dei propri dati
Apple prosegue gli investimenti in realtà aumentata con una startup
Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968