• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Sempre più esternalizzati i servizi It in area Emea

Secondo l'Isg Index, nel 2020 il valore complessivo dei contratti di outsourcing ha raggiunto la cifra record di 17 miliardi di euro.

Pubblicato il 18 febbraio 2021 da Redazione

Il mercato dell'esternalizzazione dei servizi It nell'area Emea ha raggiunto nel 2020 un nuovo livello record. In particolare, il valore annuo combinato dei contratti di outsourcing è aumentato del 7%, raggiungendo un valore complessivo di 17 miliardi di euro.

All'interno di questa cifra, la parte pura di servizi è cresciuta del 15% (circa 7 miliardi di euro), mentre la componente di outsourcing ha registrato una crescita del 2%, malgrado il forte rallentamento dovuto alla pandemia a partire dal secondo trimestre.

L'esternalizzazione della componente It è aumentata complessivamente del 21%, raggiungendo un valore di 8,7 miliardi di euro, soprattutto grazie ha diversi grandi contratti siglati nel quarto trimestre. Fra questi, Infosys ha portato a casa un mega accordo di otto anni con Daimler, basato sulla riorganizzazione di tutte le infrastrutture, mentre Wipro ha fatto più o meno altrettanto con Metro, centrato sulla costruzione a Dusseldorf di un polo di innovazione digitale, destinato a supportare altri clienti nella regione.

A fare da contrappeso a queste cifre, il valore annuale combinato dell'outsourcing dei processi di business è bruscamente sceso del 50%, dopo aver registrato risultati opposti nel 2019. Anche i segmenti della gestione di installazioni e dei contact center in area Emea ha subito un rallentamento.

In base ai numeri proposti da Idc, in forte ascesa sono i servizi cloud. In particolare, la componente IaaS è aumentata del 23%, raggiungendo la cifra di 5,1 miliardi di euro, in un contesto di estrema competizione fra gli hyperscaler per ottenere una miglior posizionamento sul mercato. Fra i grandi accordi siglati in questo comparto, troviamo quello di Nokia con Google, della durata di cinque anni, per la sostituzione delle infrastrutture informatiche nei contact center di Google Cloud. In parallelo, Aws ha siglato un contratto sempre quinquennale con Standard Chartered Bank, mentre Microsoft si è assicurata una partnership di sette anni sui servizi cloud Azure con Deutsche Telekom.

Da notare, infine, come il valore del segmento SaaS sia calato del 3%, nonostante diversi contratti siglati, in particolare da Sap con Rabobank per l'implementazione di S/4Hana, di Oracle con Aegon su Fusion Cloud Erp e di Salesforce con Bentley Motors.

 

Immagine: CC by 2.0

CC BY 2.0

Tag: iaas, cloud, outsourcing, saas, business process outsourcing

IAAS

  • Sempre più esternalizzati i servizi It in area Emea
  • La complessità del cloud rende i dati più vulnerabili
  • Esprinet si compra la spagnola GTI Software y Networking
  • Per gli hotel a 5 stelle, anche il data center è “di lusso”
  • Il cloud è infestato di configurazioni errate, e non ce ne accorgiamo

NEWS

  • Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
  • Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
  • Snapdragon Sound, l’architettura di Qualcomm per l’audio wireless
  • Vaccini anti covid-19, sciacalli o truffatori li vendono online
  • Da PayPal ad Apple Pay, nuovi modi per pagare su eBay
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Google Fit può misurare battito e respirazione con lo smartphone
Il vento olandese fa volare Amazon verso la sostenibilità energetica
Le ambizioni di Tim: con Noovle Spa il cloud pensa in grande
Microsoft interessata a Pinterest, ma non è andata in porto
Microsoft Viva ci aiuterà a comunicare, imparare e crescere in azienda
Il ransomware Fonix ha colpito? Un decryptor ci fa recuperare i dati
Apple Car, colpo di scena: Hyundai/Kia va fuori carreggiata
Detection & Response, la competizione si intensifica
Il bisogno di storage porta Infinidat a 7,1 exabyte di capacità
Matteo Mille guida marketing e operations di Microsoft Italia
Digitale, il salvagente dell’Europa in lockdown. Ma non è perfetto
Il futuro flessibile del lavoro analizzato da Citrix
Videocamere indossabili alleate nella lotta al crimine
Oracle Roving Edge Infrastructure porta il calcolo in “periferia”
Smart working e connessioni: la rete domestica è piena di rischi
Trasformazione digitale, 25 Paesi fanno meglio dell’Italia
La data experience contraddistingue la strategia di Pure Storage
Tra Facebook e Apple si profila una sfida a tutto campo
Digitalizzazione: Draghi enuncia la visione e passa la palla a Colao
Embedded Bi e cloud perni degli sviluppi di Microstrategy
Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
Snapdragon Sound, l’architettura di Qualcomm per l’audio wireless
Vaccini anti covid-19, sciacalli o truffatori li vendono online
Da PayPal ad Apple Pay, nuovi modi per pagare su eBay
Aston Martin Cognizant Formula One in pista con la cybersicurezza
Il 5G supera un traguardo e guiderà la rinascita post-covid
Automazione e robotica industriale, Accenture scommette su Pollux
Netapp conferma Davide Marini alla guida in Italia
Rivoluzione Google: stop alla pubblicità basata sulla cronologia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968