ServiceNow ha firmato un accordo per acquisire Element AI
Una mossa importante, l'ultima di una lunga serie di investimenti strategici per potenziare l’utilizzo dell’intelligenza artificiale all’interno della ServiceNow Now Platform.
Pubblicato il 01 dicembre 2020 da Redazione

ServiceNow ha annunciato di avere firmato un accordo per acquisire Element AI, azienda pioniera nell’intelligenza artificiale con sede in Canada. Si tratta di una delle acquisizioni più significative, l'ultima di una lunga serie di investimenti strategici che l’azienda americana ha deciso di intraprendere per potenziare l’utilizzo dell’intelligenza artificiale all’interno della ServiceNow Now Platform.
ll co-fondatore di Element AI, Yoshua Bengio, diventa technical advisor di ServiceNow. All’acquisizione segue la creazione di un nuovo AI Innovation Hub globale in Canada, che accelererà l’utilizzo dell’intelligenza artificiale customer-focused all’interno della Now Platform. Questo investimento è stato preceduto da altri simili, per creare centri di sviluppo tecnologico a Chicago, Hyderabad, Kirkland, Washington, San Diego e Silicon Valley.
Attraverso questa acquisizione, che prevede di completare all'inizio del 2021, ServiceNow sviluppa approfonditecapacità di intelligenza artificiale, permettendo alle aziende di implementare workflow intelligenti, che consentiranno ai dipendenti di lavorare in maniera più veloce e ottimizzata, prendendo decisioni business in modo lineare e abilitando nuovi livelli di produttività.
ACQUISIZIONI
- Possibile vendita di Vmware, scatta l’ipotesi Broadcom
- Google corre nella realtà aumentata con l’acquisizione di Raxium
- SentinelOne completa l’acquisizione di Attivo Networks
- WatchGuard controllata da Vector Capital, resta il focus sugli Msp
- Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
NEWS
- Riconoscimento facciale, Clearview AI multata in Regno Unito
- Con DANI, Arrow facilita gli spostamenti in città ai disabili
- Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
- Cybersecurity awareness, che cos’è e come gestirla efficacemente
- Icos partner dell’Università di Bolzano per alleviare lo skill shortage