ServiceNow ha firmato un accordo per acquisire Element AI
Una mossa importante, l'ultima di una lunga serie di investimenti strategici per potenziare l’utilizzo dell’intelligenza artificiale all’interno della ServiceNow Now Platform.
Pubblicato il 01 dicembre 2020 da Redazione

ServiceNow ha annunciato di avere firmato un accordo per acquisire Element AI, azienda pioniera nell’intelligenza artificiale con sede in Canada. Si tratta di una delle acquisizioni più significative, l'ultima di una lunga serie di investimenti strategici che l’azienda americana ha deciso di intraprendere per potenziare l’utilizzo dell’intelligenza artificiale all’interno della ServiceNow Now Platform.
ll co-fondatore di Element AI, Yoshua Bengio, diventa technical advisor di ServiceNow. All’acquisizione segue la creazione di un nuovo AI Innovation Hub globale in Canada, che accelererà l’utilizzo dell’intelligenza artificiale customer-focused all’interno della Now Platform. Questo investimento è stato preceduto da altri simili, per creare centri di sviluppo tecnologico a Chicago, Hyderabad, Kirkland, Washington, San Diego e Silicon Valley.
Attraverso questa acquisizione, che prevede di completare all'inizio del 2021, ServiceNow sviluppa approfonditecapacità di intelligenza artificiale, permettendo alle aziende di implementare workflow intelligenti, che consentiranno ai dipendenti di lavorare in maniera più veloce e ottimizzata, prendendo decisioni business in modo lineare e abilitando nuovi livelli di produttività.
ACQUISIZIONI
- Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
- DataCore ancor più forte nello storage a oggetti con Object Matrix
- La milanese WebScience acquisita dalla tedesca Adesso SE
- Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
- Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
NEWS
- Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
- Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
- Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
- Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
- Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”