• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Shopping “automatico” senza casse, il modello Amazon Go si espande

La società di Seattle ha deciso di vendere la tecnologia “Just Walk Out Shopping” ad altre catene di retail e Gdo. Diversi contratti sono già stati firmati.

Pubblicato il 10 marzo 2020 da Redazione

In tempi di coronavirus, specie ora che i divieti e le limitazioni ai contatti umani in Italia si sono fatti più severi, potrebbe cadere a fagiolo un supermercato come Amazon Go: un punto vendita totalmente automatizzato, privo di personale al lavoro tra scaffali e casse, in compenso tappezzato di videocamere e sensori per poter riconoscere i prodotti inseriti nel cestino e seguire l’utente dal suo ingresso all’uscita. Questo format di punto vendita automatizzato, lanciato due anni fa da Amazon con l’apertura del flagship store di Seattle, da allora ha trovato terreno fertile: si contano attualmente una ventina di negozi tra la città natale dell’azienda, Chicago, New York e San Francisco, e altri apriranno prossimamente. 

 

Il modello si è poi differenziato tra gli Amazon Go classici, dove si vendono soprattutto piatti pronti, snack, prodotti da colazione e bevande, e i Go Grocery, in cui c’è spazio anche per la frutta, la verdura e i freschi. E ora l’idea sembra destinata ad allargarsi anche oltre i confini del marchio Amazon. 

 

 

Come segnalato da Reuters, la società di Jeff Bezos venderà ad altri retailer la piattaforma tecnologica (battezzata “Just Walk Out Shopping”) alla base dei propri negozi senza personale e senza casse: diversi contratti sarebbero già stati firmati, ma non è dato sapere i nomi delle catene di supermercati coinvolti né se gli accordi riguardino soltanto il territorio statunitense o anche altri Paesi. 

 

L’esperienza di acquisto e la tecnologia sottostante saranno, però, leggermente diversi da quelli dei negozi Amazon Go. In questi ultimi, il cliente può fare shopping grazie a un’applicazione installata sullo smartphone e a un account Amazon: grazie a un sistema di telecamere e sensori, ciò che acquista viene rilevato in automatico e addebitato sulla carta di credito o altro metodo di pagamento associato a quel cliente. 

 

Diversamente, il modello venduto ad aziende terze prevede l’impiego di tornelli con integrati lettori di carta di credito, posizionati all’ingresso del punto vendita, sui quali i clienti dovranno fare la scansione della propria carta per consentire poi, all’uscita, il pagamento automatico della loro spesa. A parte la presenza del logo “Just Walk Out technology by Amazon” impresso sui tornelli, tutti gli altri aspetti di layout, colori e cartellonistica potranno essere coerenti con l’immagine della catena o del punto vendita.

 

Tag: amazon, retail, sensori, intelligenza artificiale, shopping, amazon go

AMAZON

  • AI generativa, nuove istanze cloud e strumenti di Aws
  • Amazon accelera sull'intelligenza artificiale per sfidare ChatGPT
  • Il cloud di Amazon Web Services si allarga in Australia
  • Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
  • Antitrust, Amazon schiva nuove multe e Meta ne rischia una

NEWS

  • Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
  • Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
  • La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
  • Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
  • Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
BlackBerry riflette sul futuro e valuta eventuali spin-off
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Investimenti Ict in crescita per un’azienda italiana su due
Nutanix in buon equilibrio tra crescita e profittabilità
AI, Baidu rincorre Microsoft e Google: Ernie pronto al debutto
Anche la rete è ormai diventata un servizio per Hpe Aruba
Assistenti virtuali: enti pubblici, finanza e utility fanno da traino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968