• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Sirti procede verso la sostenibilità con certificazioni e progetti

All’interno della già avviata strategia Esg, l’azienda ha attivato la procedura del Bilancio di Sostenibilità e ha ottenuto la certificazione Easi.

Pubblicato il 01 agosto 2022 da Redazione

Si moltiplicano le iniziative per la sostenibilità ambientale delle società Ict e telco, grandi e piccole. Il tema è certamente complesso e non libero da operazioni di greenwashing, ma grazie ai bilanci di sostenibilità e alle certificazioni le aziende hanno a disposizione degli strumenti oggettivi, fatti di numeri e misurazioni, per validare e comunicare (sia internamente, sia all’esterno) i propri progressi. Questo è il caso di Sirti, società per azioni specializzata nella progettazione, costruzione e manutenzione di grandi reti di telecomunicazione, una tra le prime aziende telco in Italia ad aver ottenuto la certificazione Easi.

L’acronimo sta per Ecosistema Aziendale Sostenibile Integrato e corrisponde a un modello di certificazione che non si limita a valutare alcuni aspetti del concetto di sostenibilità ma considera tutti i temi ESG (impegno per l’ambiente, responsabilità sociale, governance).  Promosso dalla società benefit Sircle Srl, questo modello è stato riconosciuto da Accredia come Sistema di Gestione per le imprese e certificabile da parte di organismi di certificazione accreditati dalla stessa Accredia. La certificazione Easi, quindi, è impostata come modello integrabile con i sistemi di gestione eventualmente già presenti all’interno delle aziende.


“La certificazione Easi rappresenta un importante traguardo per Sirti in materia di sviluppo sostenibile”, ha dichiarato Marco Ercole, compliance, sustainability risk Mngt & QHSE e chief sustainability officer di Sirti, “nonché un’ulteriore conferma dell’impegno dell’azienda verso tutte quelle strategie e politiche che consentono di generare per tutti gli stakeholder valore economico e lavoro, garantendo allo stesso tempo sostenibilità ambientale, salute e ricchezza di tempo e di senso del vivere”.

L’ufficio stampa di Sirti ha fatto sapere, inoltre, che la società ha intrapreso un percorso di transizione sostenibile che guarda al futuro e che, per rendere più evidenti le azioni intraprese, si è dotata, quindi, del Bilancio di Sostenibilità. Questo strumento e la Certificazione Easi si inseriscono entrambi nella  strategia ESG portata avanti negli ultimi anni da Sirti.


L’azienda, in particolare, ha definito un piano di sostenibilità intesa nelle tre accezioni, ambientale, sociale ed economica: dovrà, quindi, continuare a migliorare le proprie performance su queste tre direttrici, sia nel breve sia nel lungo periodo. Più nel dettaglio, all’interno di questo piano strategico sono stati individuati sei temi prioritari: sviluppo del capitale umano, attenzione alla qualità della vita dei dipendenti, lotta al cambiamento climatico, inclusione e tutela delle diversità, innovazione tecnologica e sostenibile, vicinanza alla comunità. Sirti ha anche creato due organismi aziendali dedicati a questi obiettivi, il Sustainability Committee (con funzioni decisionali e di supervisione) e il Sustainability Team (con funzioni istruttorie, propositive e consultive).

 
Tag: strategie, sostenibilità, telco, Sirti, Esg

STRATEGIE

  • Sirti procede verso la sostenibilità con certificazioni e progetti
  • Semiconduttori, l’accelerata di STMicroelectronics e GlobalFoundries
  • Tiscali va avanti con Linkem e pensa a telco, media e cloud
  • Telecom Italia si prepara allo scorporo, svelati i dettagli
  • Group-IB segue l’esempio e rinuncia alle attività in Russia

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Osservabilità dei dati e automazione, Ibm acquisisce Databand.ai
Google, l’antitrust italiano indaga su abuso di posizione dominante
Matt Hicks va alla guida di Red Hat, Cormier diventa chairman
Google si adatta allo scenario globale, le assunzioni rallentano
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
Switch EX4100 Juniper, l’intelligenza artificiale fa la differenza
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Ivanti amplia l’accordo di distribuzione con Arrow Electronics
Data center efficienti per l’Università più green del Regno Unito
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Il caldo record in Regno Unito crea problemi a Google e Oracle
Sovranità e controllo del mercato nella cloud strategy di Oracle
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Cybersicurezza, l’Internet of Things industriale è un colabrodo
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968