• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Sirti procede verso la sostenibilità con certificazioni e progetti

All’interno della già avviata strategia Esg, l’azienda ha attivato la procedura del Bilancio di Sostenibilità e ha ottenuto la certificazione Easi.

Pubblicato il 01 agosto 2022 da Redazione

Si moltiplicano le iniziative per la sostenibilità ambientale delle società Ict e telco, grandi e piccole. Il tema è certamente complesso e non libero da operazioni di greenwashing, ma grazie ai bilanci di sostenibilità e alle certificazioni le aziende hanno a disposizione degli strumenti oggettivi, fatti di numeri e misurazioni, per validare e comunicare (sia internamente, sia all’esterno) i propri progressi. Questo è il caso di Sirti, società per azioni specializzata nella progettazione, costruzione e manutenzione di grandi reti di telecomunicazione, una tra le prime aziende telco in Italia ad aver ottenuto la certificazione Easi.

L’acronimo sta per Ecosistema Aziendale Sostenibile Integrato e corrisponde a un modello di certificazione che non si limita a valutare alcuni aspetti del concetto di sostenibilità ma considera tutti i temi ESG (impegno per l’ambiente, responsabilità sociale, governance).  Promosso dalla società benefit Sircle Srl, questo modello è stato riconosciuto da Accredia come Sistema di Gestione per le imprese e certificabile da parte di organismi di certificazione accreditati dalla stessa Accredia. La certificazione Easi, quindi, è impostata come modello integrabile con i sistemi di gestione eventualmente già presenti all’interno delle aziende.


“La certificazione Easi rappresenta un importante traguardo per Sirti in materia di sviluppo sostenibile”, ha dichiarato Marco Ercole, compliance, sustainability risk Mngt & QHSE e chief sustainability officer di Sirti, “nonché un’ulteriore conferma dell’impegno dell’azienda verso tutte quelle strategie e politiche che consentono di generare per tutti gli stakeholder valore economico e lavoro, garantendo allo stesso tempo sostenibilità ambientale, salute e ricchezza di tempo e di senso del vivere”.

L’ufficio stampa di Sirti ha fatto sapere, inoltre, che la società ha intrapreso un percorso di transizione sostenibile che guarda al futuro e che, per rendere più evidenti le azioni intraprese, si è dotata, quindi, del Bilancio di Sostenibilità. Questo strumento e la Certificazione Easi si inseriscono entrambi nella  strategia ESG portata avanti negli ultimi anni da Sirti.


L’azienda, in particolare, ha definito un piano di sostenibilità intesa nelle tre accezioni, ambientale, sociale ed economica: dovrà, quindi, continuare a migliorare le proprie performance su queste tre direttrici, sia nel breve sia nel lungo periodo. Più nel dettaglio, all’interno di questo piano strategico sono stati individuati sei temi prioritari: sviluppo del capitale umano, attenzione alla qualità della vita dei dipendenti, lotta al cambiamento climatico, inclusione e tutela delle diversità, innovazione tecnologica e sostenibile, vicinanza alla comunità. Sirti ha anche creato due organismi aziendali dedicati a questi obiettivi, il Sustainability Committee (con funzioni decisionali e di supervisione) e il Sustainability Team (con funzioni istruttorie, propositive e consultive).

 
Tag: strategie, sostenibilità, telco, Sirti, Esg

STRATEGIE

  • Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
  • Qlik: analytics e dati di qualità per affrontare l’incertezza
  • Automazione, analytics e AI cruciali per le scelte strategiche
  • Salesforce prosegue su Einstein Gpt e investe in Regno Unito
  • Passo storico di Microsoft con la prima “cloud region” italiana

NEWS

  • Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
  • I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
  • I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
  • Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
  • Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Per Salesforce ricavi in crescita dell’11% e focus su dati e AI
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Rubrik si rafforza nella prevenzione del rischio con Laminar
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
Monitoraggio della superficie di attacco, Bitdefender compra Horangi
L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
Analytics, MicroStrategy One sbarca sul marketplace di Azure
Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
Netalia e GetSolution si alleano per allineare cloud e cybersecurity
Olidata alla ricerca di talenti nel campo dei Big Data e dell’AI
Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
Con l’immutabilità dei dati l’azienda protegge il bene più prezioso
Man-Agent innesta nel cloud la gestione delle provvigioni
Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968