• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Siti Http messi alla gogna da Chrome a partire dall'estate

Con la versione 48 del browser, attesa il prossimo luglio, verrà introdotto un metodo di segnalazione delle pagine Web che utilizzano ancora il vecchio protocollo, al posto del più sicuro Https.

Pubblicato il 09 febbraio 2018 da Redazione

 

La battaglia personale di Google ai siti Http è cominciata ormai da diversi anni. Il percorso di progressiva emarginalizzazione delle pagine Web ritenute non sicure è andato di pari passo con la valorizzazione dell'Https, un protocollo di trasferimento dati che sfrutta la crittografia e i certificati Ssl per escludere almeno una parte del rischio di attacchi informatici. Ora un nuovo annuncio: a partire dal prossimo luglio, con la versione numero 68 di Chrome, i siti che utilizzino ancora l'Http verranno bollati come “non sicuri”.

 

Come spiegato dall'azienda di Mountain View, qualora l'utente si sposti su un sito di questo tipo, nella omnibox del browser verrà visualizzata la scritta “non sicuro”, affiancata dal canonino punto esclamativo. Sarà comunque possibile visitare la pagina in questione, anche perché i tempi non sono ancora maturi per una eventuale linea dura: siti come quelli di Bbc, Daily Mail, Alibaba, Bing e Imdb (uno fra i principali archivi di recensioni cinematografiche) continuano a impiegare l'Http. Cambia poco rispetto all'attuale versione di Chrome, la numero 44, che già impiega il simbolo del punto esclamativo senza alcuna scritta di commento.

 

 

In ogni caso, le più esplicite allerte di Chrome 68 potranno certamente avere un effetto deterrente sia sull'internauta impegnato nella navigazione, sia su webmaster e gestori di siti Web che debbano decidere come impostare la propria piattaforma. Mozilla sta procedendo su un terreno simile con il suo Firefox, giacché le future versioni (per ora pubblicate come anteprima instabile nel canale “Nightly”) includeranno analoghe segnalazioni di pericolo sui siti Http.

 

A che punto siamo? Attualmente, secondo i monitoraggi di Google, il 68% del traffico di Chrome su dispositivi Windows e Android è protetto dalla crittografia, mentre su Chrome OS e macOS la percentuale sale al 78%. Sui cento siti Web più visitati al mondo, 81 utilizzano l'Https di default.

 

 

Tag: sicurezza, chrome, google, web, internet, browser, https, http

SICUREZZA

  • Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
  • Sicurezza in cloud più completa con l’accordo tra SentinelOne e Wiz

NEWS

  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
  • Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968