• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Smart city: la protezione dei dati personali è un cruccio

Un sondaggio di Juniper Networks svela l’idea di “smart community” dei cittadini europei: la cybersicurezza e la collaborazione sono considerati fondamentali. Il 42% ha timori sulla sicurezza dei dati.

Pubblicato il 18 settembre 2018 da Redazione

Che cosa rende “smart” una città o una comunità? Certamente le tecnologie hanno un ruolo primario: cloud, connessioni IoT e piattaforme per la raccolta e l’analisi dei dati, per citarne tre, sono iingredienti essenziali. Ma nella percezione dei cittadini contano ancor di più altri fattori, non strettamente tecnologici. Lo svela un’indagine di Juniper Networks, condotta su un campione di circa 12mila cittadini di sei Paesi della regione Emea. Per quasi metà degli intervistati, il 47%, i progetti di smart community hanno bisogno della collaborazione tra più soggetti, inclusi gli enti pubblici, per poter funzionare. La cybersicurezza è il secondo elemento più citato come essenziale per il successo: ne ha parlato il 36% delle persone.

 

Due temi trasversali quali la collaborazione e la cybersicurezza, dunque, spiccano tra i pensieri dei cittadini (o meglio tra ciò che i cittadini ritengono fondamentale ai fini di un progetto di smart city) più di quanto non facciano gli argomenti strettamente tecnologici. Hanno indicato come cruciali le tecnologie 5G, le infrastrutture Internet come il cloud e i sensori e dispositivi IoT, rispettivamente, il 29%, il 28% e il 25% degli intervistati.

 

L’idea di città più connesse, tecnologiche e tappezzate di servizi certamente alletta gli europei, ma genera anche qualche timore. Per metà degli intervistati (51%) il principale vantaggio risiede nel migliore accesso ai servizi pubblici, seguito dal miglioramento della pubblica sicurezza e dei servizi di emergenza (42%), da servizi in grado di migliorare lo stile di vita (39%) e da miglioramenti ambientali (39%). Il 16% delle persone, invece, ha ammesso di non conoscere quali siano i potenziali benefici di un progetto di smart community.

 

Quanto ai timori, gli intervistati si sono detti soprattutto preoccupati della protezione dei dati personali (citata dal 42%) e della sicurezza dei dati e delle infrastrutture (40%). Chi dovrebbe preoccuparsene? Per il 27% del campione,  gli operatori di rete e i service provider dovrebbero essere considerati i primi responsabili della sicurezza di tutti i dispositivi, i servizi e i dati e condivisi all’interno di una community, mentre per il 23% tale responsabilità dovrebbe ricadere sugli enti della Pubblica Amministrazione.

 

 

 

Tag: reti, indagine, smart city, Juniper Networks, cybersicurezza, smart community

RETI

  • I dati dei satelliti dell'Agenzia Spaziale Europea affidati a Gtt
  • Gestione semplice e flessibile delle reti con Hpe Aruba
  • Tp-Link porta il suo networking alle aziende tramite Allnet
  • Reti 5G “private” e Open Ran, le scommesse di Cisco
  • Sicurezza e cloud networking, i temi con cui Zyxel affronta il 2022

NEWS

  • WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE