• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Smartphone in “declino profondo”, si salvano Huawei e Vivo

I dati di Idc sui volumi di vendita del primo trimestre mostrano un calo anno su anno del 6,6%. Il marchio cinese più chiacchierato supera Apple ed, insieme a Vivo, la felice eccezione in controtendenza.

Pubblicato il 03 maggio 2019

Huawei è il nome più chiacchierato della tecnologia 5G, ma è anche il campione del mercato degli smartphone. L’unico a crescere, e non poco, in un momento in cui il calo delle vendite è diventato importante: illustrando i dati del primo trimestre del 2019 la società di Idc parla, per la prima volta, di un “declino profondo”. Rispetto alle unità commercializzate a gennaio, febbraio e marzo 2018, quest’anno nell’analogo periodo il numero è del 6,6% inferiore, 310,8 milioni di dispositivi anziché 332,7 milioni. Non ci si stupisce del tutto, perché il rallentamento era iniziato già nel 2017, e il primo trimestre 2019 è il sesto consecutivo a segno meno.

 

Oggi però appare aggravata la difficoltà dei produttori nello spingere gli acquisti in un mercato sempre più vicino alla saturazione. E pesa sempre più il mancato traino della Cina, Paese in cui le vendite trimestrali si sono ridotte del 15% a volume. Nei contesti di forte maturità tecnologica, come gli Stati Uniti, “i consumatori restano legati ai propri telefoni più tempo di quanto non facessero prima”, sottolinea l’analista di Idc Anthony Scarsella, “dato che i nuovi modelli di prezzo alto offrono scarsi incentivi per costosi upgrade. Inoltre l’imminente arrivo dei dispositivi 5G potrebbe aver spinto i consumatori ad aspettare finché sia le nuove reti sia in nuovi modelli non siano del tutto pronti, nel 2020”.

 

Rispetto alla situazione di un anno prima, la novità più eclatante è il sorpasso di Huawei su Apple, oggi rispettivamente al secondo e terzo posto se si considerano i volumi di vendita trimestrali. Va detto che l’osservazione sull’intero anno è quella che conta, essendo quella meno viziata dalle tempistiche di rilascio dei nuovi modelli flagship, ma va detto anche che il sorpasso è abbondante: a gennaio, febbraio e marzo Huawei ha venduto più di 59 milioni di smartphone (corrispondenti a un market share del 19%), contro i 36,4 milioni di iPhone (11,7%). E la crescita del marchio cinese anno su anno è impressionante: +50,3%, risultato che a detta di Idc è merito di un’offerta ben strutturata e completa di modelli in ogni fascia di prezzo.

 

 

Samsung resta in vetta, con un market share del 23,1% (di poco inferiore a quello di inizio 2018), ma con volumi di vendita in calo da 78,2 milioni di unità del primo trimestre 2018 ai 71,9 milioni del 2019 (-8,1%). La società sudcoreana ha recentemente dichiarato soddisfazione per l’accoglienza riservata al Galaxy S10, ma è anche stata costretta a rimandare il lancio commerciale del modello pieghevole, il Galaxy Fold, in seguito alle segnalazioni di problemi hardware.

 

Per Apple, invece, non sono serviti più di tanto gli incentivi di taglio prezzo sugli iPhone venduti in Cina e l’imminente lancio di telefoni 5G da parte della concorrenza certo non ha invogliato gli utenti all’acquisto di nuovi melafonini. D’altra parte, sottolinea Idc, “l’ampia base di installato e il recente accordo con Qualcomm avvicinandosi al 2020 per il colosso di Cupertino saranno la luce in fondo al tunnel”.

 

Tag: scenari, mercati, smartphone, samsung, apple, huawei, idc, mercato, iphone

SCENARI

  • Investimenti Ict in crescita per un’azienda italiana su due
  • Metaverso e direct-to-consumer, le opportunità dell’e-commerce
  • Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
  • Internet of Things e sicurezza: la tortuosa strada della convergenza
  • Pagamenti digitali, la crescita rallenta e si torna anche al contante

NEWS

  • Incidenti cyber, dipendenti aziendali pericolosi quanto gli hacker
  • Il tablet di Lenovo è “estremo” e adatto anche per la produttività
  • L’Ai generativa entra nel vivo delle tecnologie di Salesforce
  • Stefano Cancian passa da Dell alla guida di Veeam in Italia
  • Sviluppatori e utenti business, AI generativa più semplice con Google
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Interventi tecnici e magazzino diventano più “digitali” e data-driven
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Bitdefender amplia il team di canale con Paolo Rossi
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Il cloud fa da traino a Sap, obiettivi più ambiziosi per il futuro
Acronis mette insieme backup, rilevamento e risposta agli attacchi
Schneider Electric aiuta i partner a “erogare” sostenibilità
Da AVM le attività dedicate al mercato e al canale B2B
Zendesk spinge sull’AI e sul dialogo tra aziende e clienti
Metaverso e direct-to-consumer, le opportunità dell’e-commerce
Barracuda presenta il Sase per aziende e fornitori di servizi gestiti
Bludis punta sulla cybersicurezza “italiana” di Gyala
Facebook ha violato il Gdpr, multa record da 1,2 miliardi di euro
Dell promette l'edge semplice e sicurezza Zero Trust certificata
Allnet.Italia invita i partner all’Ict Solutions Day
Continuità e resilienza per la settima arte
Incidenti cyber, dipendenti aziendali pericolosi quanto gli hacker
Il tablet di Lenovo è “estremo” e adatto anche per la produttività
L’Ai generativa entra nel vivo delle tecnologie di Salesforce
Stefano Cancian passa da Dell alla guida di Veeam in Italia
Sviluppatori e utenti business, AI generativa più semplice con Google
Sviluppo talenti, Cornerstone fa leva sull’intelligenza artificiale
Il chatbot di Google ora dà consigli sulla vacanza perfetta
Pronto nel 2024 il primo data center quantistico europeo di Ibm
Silos e complessità, le aziende “sprecano” un terzo dei propri dati
Apple prosegue gli investimenti in realtà aumentata con una startup
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968