Smartphone Ubuntu a prezzi fra 200 e 400 dollari
Il numero uno di Canonical ha rivelato che gli smartphone con sistema operativo Ubuntu costeranno fra 200 e 400 dollari.
Pubblicato il 13 marzo 2014 da Elena Re Garbagnati

Gli smartphone con il sistema operativo Ubuntu avranno prezzi compresi fra 200 e 400 dollari, parola del CEO di Canonical Mark Shuttleworth. In occasione del CeBIT Shuttleworth ha infatti precisato di volere che gli smartphone Ubuntu Touch offrano agli utenti una bellissima esperienza d'uso, e che il posizionamento nella fascia medio alta garantirà agli utenti un prodotto di qualità, che probabilmente sarà pronto per l'autunno.
Per la produzione Canonical ha collaborato con produttori di telefoni Meizu e BQ, dopo quello che Shuttleworth ha definito lo "spettacolare fallimento" degli sforzi dell'azienda per raccogliere 32 milioni di dollari tramite crowdfunding per la produzione del modello di fascia alta Ubuntu Edge. Secondo il numero uno di Canonical tuttavia l'iniziativa ha attirato e l'attenzione sul suo prodotto e ha fatto capire le sue reali potenzialità.
In autunno arriveranno gli smartphone con sistema operativo di Canonical
L'obiettivo ultimo non è quello di produrre un semplice telefono, ma di realizzare un prodotto che una volta collegato a un monitor sia capace anche di agire come un computer a tutti gli effetti. "Penso che le persone saranno entusiaste di avere un dispositivo personale di calcolo che può essere un televisore o un computer da indossare".
Il concorrente a cui Canonical mira di erodere quote di mercato non è l'iPhone, con cui secondo Shuttleworth gli utenti hanno un "legame emotivo", bensì Android, che "non è stato progettato per essere il vostro personal computer". Arrivare in ampio ritardo rispetto ad Android insomma può essere un grande vantaggio, perché "avendo iniziato tardi siamo riusciti a pensarci molto bene". "Android ha raggiunto il suo scopo, ma è il momento di qualcosa di nuovo". Vedremo.
UBUNTU
HARDWARE
- Lavoro ibrido, le aziende cercano di conciliare flessibilità e controllo
- Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
- Gmail e Drive con crittografia end-to-end, ma solo su Workspace
- L’ultima trovata di Elon Musk: un voto per le dimissioni da Twitter
- Il mainframe sopravvive e si rilancia. Ecco lo z16 di Ibm