• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Smartwatch in stallo momentaneo, si aspetta il nuovo Apple Watch

Nel secondo trimestre di quest’anno, secondo Idc, le vendite di orologi smart solo calate del 32% rispetto all’analogo periodo del 2015, allora gonfiato dal debutto dell'Apple Watch. Ora gli utenti aspettano l’autunno e il nuovo modello prima di sbilanciarsi negli acquisti, ma le prospettive di mercato restano buone.

Pubblicato il 22 luglio 2016 da Valentina Bernocco

Momento di rallentamento per il mercato degli smartwatch, ma produttori come Apple, Samsung, Lenovo, Lg e Garmin hanno poco da temere: in autunno gli acquisti ripartiranno. Ne è convinta Idc, come spiegato a commento degli ultimi dati sulle vendite mondiali di orologi smart, relativi dal secondo trimestre di quest’anno. Nei tre mesi di aprile, maggio e giugno le consegne alla distribuzione hanno toccato i 3,5 milioni di unità, in discesa del 32% rispetto ai 5,1 milioni dell’analogo periodo del 2015. Un calo tanto significativo, all’apparenza, va però smussato considerando l’effetto allora generato dal lancio del primo Apple Watch, il prodotto più atteso e a oggi il più venduto nel mercato degli smartwatch.

Nel secondo trimestre di quest’anno non solo è mancato un comparabile elemento di traino, ma l’attesa per il lancio autunnale della seconda generazione di Apple Watch sta generando un comprensibile attendismo. Secondo diverse fonti, non ultimo il sempre informatissimo analista Ming-Chi Kuo, la società di Cupertino presenterà il suo nuovo smartwatch a settembre, in contemporanea con un aggiornamento del sistema operativo WatchOS e con il lancio dell’iPhone 7.

Per i nuovi acquisti marchiati Mela, dunque, è chiaramente meglio aspettare. Come sintetizzato da un analista di Idc, Jitesh Ubrani , “I consumatori dall’inizio di quest’anno stanno rimandando gli acquisti di smartwatch in attesa di un aggiornamento dell’hardware, e anche i miglioramenti di WatchOS non sono attesi prima di qualche mese. Il che, di fatto, mette in stallo le vendite di Apple Watch”.

 

 

E se Apple vende (temporaneamente) meno, tutto il mercato ne risente. Sempre secondo i conteggi di Idc, il prodotto di Cupertino nel trimestre ancora una volta è stato quello più venduto, realizzando 1,6 milioni dei 3,5 milioni di smartwatch distribuiti complessivamente. La lista dei cinque marchi più venduti prosegue, nell’ordine, con Samsung (600 milioni di terminali distribuiti nel trimestre), Lenovo (300 milioni), Lg Electronics (300 milioni) e Garmin (100 milioni).

Tra i punti di forza di ciascun vendor, Idc sottolinea per Samsung il successo del Gear S2 e i molti accordi con gli operatori di telecomunicazione per la vendita in abbondamento; per Lenovo l’aver saputo distinguersi puntando su modelli con quadrante rotondo, come il Moto 360; per Lg la crescente presenza nelle offerte dei carrier statunitensi; per Garmin, che pure occupa una nicchia di mercato, l’essere il punto di riferimento per gli sportivi più o meno professionisti.

 

 

Nei mesi finali di quest’anno, dunque, secondo gli analisti le vendite ripartiranno, ma la vera crescita si osserverà nel 2017 specie grazie ad alcuni miglioramenti di design e di efficienza energetica cui dovranno adeguarsi un po’ tutti i produttori. Un’ulteriore spinta potrà arrivare, nel medio periodo, dai costruttori di orologi “tradizionali”, che finora non si sono avventurati nel mondo degli smartwatch se non con le (ancora timide) eccezioni di Casio, Fossil, Tag Hauer e pochi altri.

 

Tag: scenari, mercati, apple, idc, mercato, indossabili, wearable device, smartwatch, apple watch

SCENARI

  • Alphabet riduce utili e marginalità, colpa del clima di incertezza
  • L’avanzata della fibra ottica, nei Paesi Oecd ha superato la Dsl
  • Semiconduttori nel vortice di rivalità, investimenti e incentivi
  • Google si adatta allo scenario globale, le assunzioni rallentano
  • Vendite di Pc ancora in calo, ma permangono aree di crescita

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
MSSP italiani: chi sono, dove sono e quali servizi di sicurezza erogano
Sap, Massimo Peruso alla guida dei Cloud Success Services
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Osservabilità dei dati e automazione, Ibm acquisisce Databand.ai
Google, l’antitrust italiano indaga su abuso di posizione dominante
Matt Hicks va alla guida di Red Hat, Cormier diventa chairman
Google si adatta allo scenario globale, le assunzioni rallentano
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Con Xcelerator, Siemens porta le industrie nel metaverso
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
Switch EX4100 Juniper, l’intelligenza artificiale fa la differenza
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Data center sostenibili, come ottenerli e perché non è semplice
Ivanti amplia l’accordo di distribuzione con Arrow Electronics
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Vendite di Pc ancora in calo, ma permangono aree di crescita
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968