• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Smartwatch “soccorritori” e app per "superuomini" fra le novità del Ces

FallCall Detect è un’applicazione per dispositivi indossabili che si accorge se l’utente è caduto e avverte i soccorsi. Ultrahuman è un’app per i fanatici della forma fisica e del benessere spirituale.

Pubblicato il 07 gennaio 2021 da Valentina Bernocco

In un anno che, per colpa del covid-19, minaccia ancora di farci mettere da parte viaggi, turismo, mangiate al ristorante e concerti, è probabile che concentreremo ancora una volta l’attenzione sul benessere, cercando magari delle alternative alla palestra ma anche nuovi modi per stare bene nonostante le circostanze. Vanno in questa direzione due tra le novità tecnologiche presentate al Ces 2021, edizione tutta digitale della storica fiera dell’elettronica di Las Vegas. L’una rientra nella categoria delle tecnologie di sostegno alla salute, l’altra è rivolta ai maniaci della forma fisica e del benessere spirituale.

 

Creata e brevettata da FallCall Solutions, FallCall Detect è una tecnologia per smarwatch, compatibile al momento con Apple Watch, la quale impiega in combinazione dei sensori di caduta e un sistema di allarme (personal emergency response system). Contribuendo alla sicurezza di persone anziane o disabili, FallCall Detect può distinguere tra le cadute che richiedono probabilmente un intervento e quelle trascurabili, che avvengono da posizione seduta: l’allarme si attiva oppure no a seconda della forza dell’impatto. 

Se l’app rileva un pericolo, un servizio di monitoraggio fornito da FallCall viene contattato immediatamente e, se necessario, allerta a sua volta un servizio di soccorso. Nel caso di cadute di modesta entità, invece, parte un allarme diretto a una selezione di contatti, amici o familiari dell’utente. L’applicazione supporta i comandi vocali su dispositivi Apple, come Apple Watch, iPhone e HomePod. Per poter testare la versione beta dell’applicazione è sufficiente registrarsi e fare richiesta di download su sito smartfalldetection.com. 

Meno rivoluzionaria, ma decisamente in sintonia con i tempi che corrono, è Ultrahuman. Anch’essa presentata al Ces 2021, è un servizio in forma di app per smartphone rivolto agli appassionati di sport e meditazione: compatibiile con i dispositivi iOS e Android, viene definita dai suoi creatori come “una piattaforma di fitness che aiuta le persone a meditare, ad allenarsi efficientemente e a ottimizzare il loro sonno, con l’aiuto di atleti, neuroscienziati, artisti e psicologi”. Il servizio si avvale, infatti, della collaborazione di un centinaio di queste figure, tra cui spiccano alcune personalità come la campionessa di crossfit Kara Saunders, la influencer patita di fitness Amanda Cerny e il suo compagno, l’atleta Johannes Bartl. 

 

La piattaforma propone video di allenamento e di ispirazione, tutorial, musica adatta per accompagnare le sedute di workout, la pratica dello yoga, il rilassamento e la meditazione, e anche la recitazione di “storie della buonanotte” che aiutano ad addormentarsi felici. Niente di nuovissimo sotto al sole, dal punto di vista tecnologico, mentre l’aspetto più innovativo di Ultrahuman è l’abbinamento tra gli scopi di allenamento e forma fisica e quelli di benessere spirituale. Di questi tempi, abbiamo bisogno di entrambe le cose.

 
Tag: app, sport, tendenze, smartwatch, fitness, tecnologia, Ces 2021

APP

  • Malware bancari travestiti da antivirus su Google Play Store
  • Un trojan ladro di credenziali Facebook ha spopolato sul Play Store
  • FinTech, boom delle app mobili nel dopo pandemia
  • Immunocheck, l’app che misura gli anticorpi al Covid-19
  • Android come iOS, limiterà il tracciamento per l’advertising

NEWS

  • Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
  • Tiscali sarà una digital company, con Davide Rota alla guida
  • Attacco alla Polizia italiana e minacce dagli hacker russi di Killnet
  • La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
  • Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Il nuovo Xdr di Bitdefender è esperto di correlazione
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Un miglior utilizzo dei dati può trasformare la sanità italiana
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Tiscali sarà una digital company, con Davide Rota alla guida
Attacco alla Polizia italiana e minacce dagli hacker russi di Killnet
La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
Motorola Solutions punta sulla videosorveglianza made in Italy
L’archiviazione di Pure Storage incontra gli analytics di Snowflake
La cyberwar arriva in Italia, attacchi contro Senato, Difesa, Iss
Lavoro ibrido, benefici ma molte lacune nelle aziende italiane
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE