• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Software spia e phishing su 50mila utenti Facebook

Un’indagine di Meta ha scoperto estese operazioni di cyber spionaggio ai danni di attivisti, dissidenti politici e giornalisti. Nso Group è solo una delle società coinvolte.

Pubblicato il 20 dicembre 2021 da Redazione

Cyberspionaggio attraverso i profili Facebook, Instagram e Whatsapp e sfruttando il phishing e strumenti software come quelli della israeliana Nso Group, ma non soltanto. Meta, la società proprietaria del social network, ha annunciato di aver identificato 1.500 account falsi, utilizzati per spiare le attività di giornalisti, attivisti, dissidenti politici e altre persone di interesse. Una rete molto ampia, considerando che l’azienda sta inviando notifiche a circa 50mila utenze Facebook che potrebbero essere state bersaglio di cyberspionaggio.

Meta ha chiamato “cyber mercenari” i gruppi autori di tali attività, benché le software house sviluppatrici definiscano i loro prodotti come leciti strumenti di sorveglianza usati soltanto per scopi di sicurezza nazionale, per combattere criminalità e terrorismo. Al termine di un’indagine durata mesi, l’azienda di Menlo Park è arrivata a conclusioni ben diverse.

L’indagine ha identificato migliaia di account social e centinaia indirizzi di posta elettronica usati per spiare. Uno dei programmi di hacking utilizzati è quello di Nso Group, società israeliana chiacchierata da anni e già messa nella lista nera del governo statunitense, nonché citata in giudizio da Meta per aver sfruttato un bug di Whatsapp allo scopo di spiare 1.400 persone. Ma come dichiarato a Reuters da Nathaniel Gleicher, il responsabile delle policy di sicurezza di Meta, “l’industria della sorveglianza in affitto è estesa ben oltre la singola azienda”. 

Un’altra azienda israeliana chiamata Cognyte (uno spin-off della società di cybersicurezza Verint Systems) avrebbe invece utilizzato falsi profili per cercare di estorcere informazioni con l’inganno. Nella lista dei presunti “cyber mercenari” c’è anche la società indiana BellTroX, finita già al centro di un’altra inchiesta la scorsa primavera. L’accusa era quella di aver fornito servizi di hackeraggio, per consentire ai propri “clienti” di ottenere informazioni su almeno diecimila persone, spiate tramite posta elettronica.

C’è poi Black Cube, agenzia di intelligence internazionale (con sedi operative a Londra, Madrid e Tel Aviv) il cui nome era già emerso nell’ambito dell’inchiesta “Mee too”: il suo software era stato usato dal produttore cinematografico Harvey Weinstein per spiare e tentare di diffamare le sue accusatrici. Per i ricercatori di Meta, Black Cube avrebbe creato account falsi per contattare tramite chat gli utenti bersaglio e ottenere i loro indirizzi email, al probabile scopo di compiere in un secondo momenti attacchi di phishing mirato. La società di intelligence ha replicato rigettando le accuse.

 

 
Tag: privacy, facebook, social network, cyberspionaggio, hackeraggio, Meta

PRIVACY

  • Migliore sovranità sui dati nel cloud di Google Workspace
  • Piattaforme per il marketing, InfoSum sbarca in Italia
  • Rischio privacy per audio e videochiamate sui telefoni Android
  • Android come iOS, limiterà il tracciamento per l’advertising
  • La privacy di iOS è imperfetta, Siri “spione” per sbaglio

NEWS

  • Con DANI, Arrow facilita gli spostamenti in città ai disabili
  • Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
  • Cybersecurity awareness, che cos’è e come gestirla efficacemente
  • Icos partner dell’Università di Bolzano per alleviare lo skill shortage
  • Possibile vendita di Vmware, scatta l’ipotesi Broadcom
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Phishing in ascesa, l’email non è l’unica risorsa per chi attacca
Il lavoro ibrido rende felici e fa risparmiare tempo e denaro
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Con DANI, Arrow facilita gli spostamenti in città ai disabili
Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
Cybersecurity awareness, che cos’è e come gestirla efficacemente
Icos partner dell’Università di Bolzano per alleviare lo skill shortage
Possibile vendita di Vmware, scatta l’ipotesi Broadcom
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968