• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Software spia e phishing su 50mila utenti Facebook

Un’indagine di Meta ha scoperto estese operazioni di cyber spionaggio ai danni di attivisti, dissidenti politici e giornalisti. Nso Group è solo una delle società coinvolte.

Pubblicato il 20 dicembre 2021 da Redazione

Cyberspionaggio attraverso i profili Facebook, Instagram e Whatsapp e sfruttando il phishing e strumenti software come quelli della israeliana Nso Group, ma non soltanto. Meta, la società proprietaria del social network, ha annunciato di aver identificato 1.500 account falsi, utilizzati per spiare le attività di giornalisti, attivisti, dissidenti politici e altre persone di interesse. Una rete molto ampia, considerando che l’azienda sta inviando notifiche a circa 50mila utenze Facebook che potrebbero essere state bersaglio di cyberspionaggio.

Meta ha chiamato “cyber mercenari” i gruppi autori di tali attività, benché le software house sviluppatrici definiscano i loro prodotti come leciti strumenti di sorveglianza usati soltanto per scopi di sicurezza nazionale, per combattere criminalità e terrorismo. Al termine di un’indagine durata mesi, l’azienda di Menlo Park è arrivata a conclusioni ben diverse.

L’indagine ha identificato migliaia di account social e centinaia indirizzi di posta elettronica usati per spiare. Uno dei programmi di hacking utilizzati è quello di Nso Group, società israeliana chiacchierata da anni e già messa nella lista nera del governo statunitense, nonché citata in giudizio da Meta per aver sfruttato un bug di Whatsapp allo scopo di spiare 1.400 persone. Ma come dichiarato a Reuters da Nathaniel Gleicher, il responsabile delle policy di sicurezza di Meta, “l’industria della sorveglianza in affitto è estesa ben oltre la singola azienda”. 

Un’altra azienda israeliana chiamata Cognyte (uno spin-off della società di cybersicurezza Verint Systems) avrebbe invece utilizzato falsi profili per cercare di estorcere informazioni con l’inganno. Nella lista dei presunti “cyber mercenari” c’è anche la società indiana BellTroX, finita già al centro di un’altra inchiesta la scorsa primavera. L’accusa era quella di aver fornito servizi di hackeraggio, per consentire ai propri “clienti” di ottenere informazioni su almeno diecimila persone, spiate tramite posta elettronica.

C’è poi Black Cube, agenzia di intelligence internazionale (con sedi operative a Londra, Madrid e Tel Aviv) il cui nome era già emerso nell’ambito dell’inchiesta “Mee too”: il suo software era stato usato dal produttore cinematografico Harvey Weinstein per spiare e tentare di diffamare le sue accusatrici. Per i ricercatori di Meta, Black Cube avrebbe creato account falsi per contattare tramite chat gli utenti bersaglio e ottenere i loro indirizzi email, al probabile scopo di compiere in un secondo momenti attacchi di phishing mirato. La società di intelligence ha replicato rigettando le accuse.

 

 
Tag: privacy, facebook, social network, cyberspionaggio, hackeraggio, Meta

PRIVACY

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Uso improprio di dati personali, Facebook perde la class action
  • Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
  • Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
  • Cookie e mancata trasparenza, multa da 5 milioni di euro per TikTok

NEWS

  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
  • Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968