• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus
  • Applicazioni

Sql Server 2014, un database pensato per il cloud

La nuova versione del prodotto Microsoft estende l’utilizzo delle tecnologie “in memory” anche all’ambito transazionale e offre nuove opportunità in termini di business intelligence grazie a una maggiore integrazione con Power BI. Per offrire il meglio di sé in ambienti mission critical.

Pubblicato il 20 giugno 2014 da Paolo Galvani Pagine: 1, 2

Tecnologia “in memory” per prestazioni elevate in ambienti mission critical, maggiori rapidità e semplicità nell’analisi dei dati e grande attenzione al cloud ibrido. Su questi tre pilastri Microsoft  ha basato lo sviluppo della versione 2014 del suo database Sql Server, presentato alla stampa italiana ieri. “Nella visione di Microsoft del ‘cloud Os’ cerchiamo di andare a cogliere sul mercato dei trend e a soddisfarne le esigenze non solo con i prodotti ma soprattutto con un’idea di base, che vede al centro una nuvola,” spiega Fabio Santini, direttore divisione server tools and cloud di Microsoft Italia. “A differenza dei nostri competitor, che hanno una visione o solo cloud o solo ‘on premise’, noi lasciamo che il cliente faccia le sue scelte. Tutte le nostre tecnologie sono pensate per funzionare allo stesso modo indistintamente in tutte le modalità: cloud privato, pubblico o ibrido. Non costringiamo nessuno a seguire una strada specifica, ma mettiamo a disposizione tecnologie che permettono di fare la scelta giusta per quel particolare momento.”

Fabio Santini, direttore divisione server tools and cloud di Microsoft Italia.


Il nuovo Sql Server 2014 amplia l’utilizzo della tecnologia “in memory” sfruttandola non solo più sul data warehouse come è avvenuto fino a oggi, ma portandola anche nell’ambito transazionale. Qui lo sforzo di Microsoft, dal punto di vista tecnologico, è stato quello di garantire la persistenza del dato, che non deve essere perso nemmeno in caso di perdita improvvisa di alimentazione elettrica.

“Abbiamo cercato di sfruttare al massimo le possibilità offerte dalle tecnologie in memory,” conferma Danilo Lissoni, product marketing manager Sql Server di Microsoft Italia. “Per noi questa tecnologia non è una novità: era già disponibile con Sql Server 2012 per il data warehouse. Oggi la mettiamo a disposizione anche nelle transazioni, dove ha un impatto diretto sulle prestazioni e sui ricavi aziendali. In questo ambito permette di migliorare mediamente di dieci volte le prestazioni, e questo è il dato che in sostanza ‘certifichiamo’, ma in alcuni casi arriviamo anche a un incremento di prestazioni pare a trenta volte.”

A conferma della validità della nuova generazione di Sql Server, Lissoni cita il caso di Bwin, nota società attiva nel settore delle scommesse online. L’azienda, cliente storico di Microsoft, utilizzava Sql Server 2008 gestendo quindicimila richieste al secondo. Poi Bwin ha avuto l’esigenza di migliorare le prestazioni e da sei mesi ha attivato le nuove funzionalità “in memory”, che hanno permesso di arrivare a gestire oggi 250mila richieste al secondo.

Tag: sql server, microsoft
   Avanti

Continua nella lettura:

  • Pagina 1. Sql Server 2014, un database pensato per il cloud
  • Pagina 2. Le prestazioni non contano nulla senza la sicurezza

 

SQL SERVER

  • Microsoft si mette in mostra durante la Ignite 2017
  • Intelligenza artificiale, chiodo fisso di Microsoft anche su Azure
  • Microsoft entra a far parte della Linux Foundation
  • Sql Server 2014, un database pensato per il cloud
  • Scaricabile la beta di WinServer 2008 R2 SP1

APPLICAZIONI

  • Dal SaaS, e soprattutto in Europa, la nuova spinta per Infor
  • Appian vede nel low-code la soluzione allo skill shortage
  • Dassault vede tutto in 3D, dal progetto alla produzione
  • Le applicazioni componibili, nuova frontiera dello sviluppo
  • Sempre più verticalizzata la strategia Erp di Infor
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968