• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Strategia e servizi per dimenticare i rischi del printing

Un mix di tecnologia Hp, software, servizi di gestione e monitoraggio è la proposta che distingue Giustacchini Printing . Senza dimenticare il primo passaggio: un accurato lavoro di analisi per capire come intervenire, rendendo la stampa più efficiente e più sicura.

Pubblicato il 20 novembre 2017 da Redazione

Un'expertise verticale sul mondo della stampa, un approccio al cliente che mette al primo posto l'accurata analisi della situazione di partenza, e la scelta di Hp come tecnologia di riferimento. Questi gli ingredienti che caratterizzano Giustacchini Printing, system integrator di Roncadelle, Brescia, che oggi opera anche attraverso le sedi di Milano e Verona. Accanto ai ventimila articoli in assortimento, la sua proposta include servizi di assessment, consulenza, implementazione, noleggio, gestione, assistenza tecnica e fornitura proattiva con monitoraggio da remoto. Proteggere i clienti dai rischi informatici legati ai dispositivi di stampa è parte di questo lavoro e lo è necessariamente, considerata l'evoluzione (o meglio la rivoluzione) tecnologica che negli ultimi anni ha travolto il settore del printing. “Il mondo della stampa indubbiamente è sempre stata l'utima ruota del carro per gli It manager, impegnati a occuparsi di server, computer, reti”, commenta l'amministratore delegato della società bresciana, Davide Danesi. “Tant'è che fino a qualche anno fa le stampanti non venivano nemmeno gestite dagli It manager, ma piuttosto dall'ufficio tecnico o dall'ufficio acquisti. Oggi però non è più possibile pensare a queste macchine come a periferiche isolate: sono diventati, al contrario, dispositivi multifunzione collegati alle reti aziendali e che quidi rappresentano un potenziale punto di ingresso o di passaggio per gli attacchi informatici”.

Questo cambiamento tecnologico si riflette sull'esperienza delle aziende: “Da un sondaggio eseguito sui Cio e sugli It manager delle nostre aziende clienti”,  racconta Danesi, “è emerso che circa il 30% ha avuto problemi di security negli due ultimi anni, spesso per attacchi DDoS o cybercrimine, anche riguardanti le stampanti. È cresciuta, dunque, la sensibilità sul tema della sicurezza informatica. Questo è vero soprattutto per le grandi imprese, ma pian piano quelle medie e piccole ci stanno arrivando”. Anche la campagna “The Wolf” di Hp, a detta dell'amministratore delegato, ha contribuito a recapitare il messaggio: “Sempre più spesso veniamo ingaggiati anche per risolvere preoccupazioni di sicurezza”, sottolinea,“e abbiamo conseguentemente sviluppato la nostra offerta per proporre strategie innovative”.

 

Davide Danesi, amministratore delegato di Giustacchini Printing

 

Il metodo di Giustacchini include, come primo step, un'analisi accurata del parco stampanti del cliente, un'analisi tesa a capire come ottimizzare l'utilizzo delle risorse ma anche come risolvere eventuali problemi di sicurezza. “Ci prendiamo uno o più mesi di tempo per osservare e analizzare”, sottolinea Danesi. “Con i nostri applicativi facciamo un censimento del parco stampanti, capiamo chi stampa, che cosa stampa e su quali dispositivi, e quali sono i costi sostenuti dall'azienda”. Questa attività permette di individuare le inefficienze e di calcolare l'impatto economico e quello ambientale del printing, in termini di consumo energetico e di emissioni di CO2. Ma non è tutto: “Nella nostra analisi”, spiega l'Ad, “inseriamo anche uno report sulla sicurezza dell'ambiente di stampa, in cui vengono evidenziate le criticità. Terminata la fase di assessment, a quel punto proponiamo uno scenario migliorativo, che può prevedere la sostizione dei dispositivi in uso con altri più sicuri e a misura di compliance”.

Con l'acquisto o noleggio del nuovo hardware da parte del cliente, il lavoro di Giustacchini è tutt'altro che terminato. La società fornisce servizi di Mps (manager print services) fra cui il monitoraggio e la gestione da remoto del parco stampanti tramite Hp Security Manager. Attraverso un applicativo di accounting, inoltre, il system integrator aiuta le aziende ad applicare delle regole di stampa, per esempio gestendo gli accessi tramite badge, bloccando le azioni su file potenzialmente pericolosi e mettendo in sicurezza il mobile printing.

 

Tag: sicurezza, hp, stampa, stampanti, managed print services, servizi di stampa gestiti, servizi gestiti, Giustacchini

SICUREZZA

  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
  • Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
  • Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
  • Cybersicurezza, Microsoft rafforza consulenza e servizi gestiti

FOCUS

  • Sicurezza e cloud ibrido, i focus del sistema operativo Rhel 9
  • Pc in calo in Europa Occidentale, la guerra non aiuta le vendite
  • Data experience e subscription, i volani di Pure Storage
  • Nuovi record e lunga vita agli hard disk (anche grazie al cloud)
  • Dal SaaS, e soprattutto in Europa, la nuova spinta per Infor
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Phishing in ascesa, l’email non è l’unica risorsa per chi attacca
WatchGuard controllata da Vector Capital, resta il focus sugli Msp
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE