Su Gmail come su Word con nuovi strumenti di composizione
Google introdurrà nell’interfaccia della sua posta elettronica nuovi pulsanti e funzioni. Sarà possibile annullare o ripristinare un’azione, aggiungere formattazioni e scaricare email.
Pubblicato il 24 gennaio 2019 da Redazione

Scrivere un messaggio con Gmail sarà ancora più veloce, grazie a nuovi comandi di composizione e formattazione del testo in arrivo nell’interfaccia della posta elettronica su Google. L’azienda ha annunciato il rollout di un aggiornamento che introdurrà una barra degli strumenti (non dissimile da quella di un classico editor di testo) con i pulsanti del grassetto, del corsivo, del sottolineato e del testo sbarrato.
Nella finestra di composizione, inoltre, compariranno i pulsanti scorciatoria “annulla” e “ripeti”, del tutto simili a quelli di Word e programmi analoghi. Tutto questo non potrà che rendere più rapida e piacevole l’esperienza d’uso, insomma ci aiuterà a scrivere i messaggi in modo più rapido, più accurato e più personalizzato con la formattazione. La funzione di testo sbarrato, nello specifico, risulterà utile qualora si lavori a più mani su un contenuto che dev’essere modificato e approvato.
Un’ulteriore novità riguarda la gestione dei contenuti: sarà presto possibile scaricare i messaggi di posta elettronica in formato .eml, così da poterli consultare anche al di fuori di Gmail o, volendo, così da condividerli con altre persone in forma di allegato. Per scaricarli sarà sufficiente cliccare sull’icona del menu a tre puntini e selezionare la voce “scarica messaggio”. In realtà il download dei messaggi come .eml era già possibile, ma attraverso una procedura meno immediata. I file potranno poi essere inviati ad altri contatti purché su client di posta Gmail, Outlook, Apple Mail o Thunderbird.
Quando saranno effettive queste aggiunte? A detta di Google, il rollout è questione di giorni e gli utenti vedranno comparire le novità in automatico all’interno della propria casella. C’è tempo fino a marzo, invece, per dire addio a Inbox: l’applicazione standalone non ha più ragione di esistere, dato che molte delle sue caratteristiche sono state incorporate in Gmail.
- Brusco ritorno a terra per le mongolfiere di Loon (Alphabet)
- Data center a impatto zero, l’Europa rilancia la scommessa “green”
- Password efficaci e sempre al sicuro con l’aggiornamento di Chrome
- Google completa l’acquisizione di Fitbit e s’impegna per la privacy
- Mazzette ai dipendenti di Leonardo, indagata anche Google
NEWS
- Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
- Brusco ritorno a terra per le mongolfiere di Loon (Alphabet)
- Intel cresce per il quinto anno consecutivo, Swan dà l’addio
- Se la vostra password è stata rubata, Edge vi mette in guardia
- Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online