• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Surface e LinkedIn le sorprese di Microsoft, Azure e Office conferme

Nel trimestre terminato a fine marzo la società di Redmond ha registrato un fatturato in crescita annua del 16% e utili in ascesa del 35%. Merito del software e dei servizi cloud, ma anche del social network professionale e delle vendite di Pc e tablet.

Pubblicato il 27 aprile 2018 da Redazione

 

Un'azienda diversificata e capace di innovare, ma sopratutto solida. L'ultima trimestrale di Microsoft è la prova della lucidità con cui Satya Nadella porta avanti un business ampio, che spazia dall'hardware dei Surface e degli Xbox ai servizi cloud di Azure, da prodotti consolidati come Windows e Office al più recente investimento nel mondo social con LinkedIn. Nel trimestre terminato a fine marzo (per l'azienda, il terzo dell'anno fiscale 2018) il fatturato ha toccato i 26,8 miliardi di dollari, con un incremento del 26,8% nel confronto a valuta costante con l'analogo periodo del 2017. E se questo già pare un successo, ancor più notevole è il balzo del 35% realizzato dagli utili, 7,4 miliardi di dollari; l'utile per azione dopo la diluizione nel trimestre è stato di 95 centesimi, contro i 70 dell'anno precedente (+36%).

"I nostri risultati riflettono la decisa crescita in infrastrutture, intelligenza artificiale, produttività e applicazioni business", ha commentato Nadella. Il mondo di Microsoft è quasi un tridente, ovvero è tripartito in misure compatabili su tre attività.

Vale circa 9 miliardi di dollari ed è in crescita del 13% il fatturato trimestrale della divisione Productivity and Business Processes, in cui rientrano le licenze e i servizi di Office, di Dynamics (Crm ed Erp) e gli introiti prodotti da LinkedIn tramite pubblicità, iscrizioni premium e altri servizi. La piattaforma social, comprata nel 2016 per 26,2 miliardi di euro, si sta rivelando un ottimo affare: in un anno il giro d'affari trimestrale si è gonfiato del 33% nel confronto a valuta costante, anche per merito della crescita di utenti e tempo speso su LinkedIn.

 

 

La nuvola di Azure e dei servizi enterprise, racchiusi nella divisione Intelligent cloud, contribuisce al giro d'affari del trimestre per 7,89 miliardi di dollari, con un incremento del 17% anno su anno. Risultato discreto, ma meno sorprendente di quello di LinkedIn.

Il terzo ramo d'attività, chiamato More personal computing, ha prodotto 9,9 miliardi di dollari con un incremento del 13%. Una crescita a cifra singola descrive gli increment percentuali delle vendite di Windows agli Oem (+4% a valuta costante), mentre la vendita di edizioni premium di Windows e di servizi cloud collegati è salita del 17% a valore a valuta costante, quella del gaming del 16% (merito soprattutto di sofware e servizi Xbox). Bene anche il giro d'affari della pubblicità su motore di ricerca, +14% a valuta costante, ma la migliore prestazione spetta alla gamma dei dispositivi Surface, +27% a valuta costante anno su anno.

 

Tag: scenari, mercati, trimestrali, microsoft, office, surface, azure, mercato, trimestrale, linkedin

SCENARI

  • Il covid-19 spinge la trasformazione digitale, ma non per tutti
  • Dal covid-19 al cloud, dai dati all’AI: così stiamo cambiando
  • Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
  • Medicina virtuale, 5G e (ancora) cloud nel 2021 di Deloitte
  • Cloud, smart working, applicazioni: come sarà il 2021?

NEWS

  • Windows e il cloud di Azure mandano in orbita Microsoft
  • Europa vs Silicon Valley: Von der Leyen severa con i social network
  • Da Trend Micro la protezione del file storage nata per il cloud
  • Numeri telefonici di 553 milioni di utenti Facebook venduti online
  • Fake news su Twitter, un approccio “comunitario” per sconfiggerle
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Lavoro a distanza, wearable, realtà aumentata: i trend del 2021
Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale
Controllare gli ambienti IT complessi è un’impresa possibile
Robot, analytics, computer vision: le carte vincenti del 2021
Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori
La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday
Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”
Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
Infinidat entra in una nuova fase con la nomina di Phil Bullinger
Leggero, trasformabile e potente: ecco Surface Pro 7+ for Business
Smartwatch “soccorritori” e app per "superuomini" fra le novità del Ces
Exynos, ecco il chip di Samsung per gli smartphone Galaxy S21
La Tv si trasforma con il cloud di Amagi e la rete di Gtt
Mazzette ai dipendenti di Leonardo, indagata anche Google
Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
Whatsapp, Facebook e la privacy: quali sono davvero i rischi?
Cinquanta chip per 500 computer: le novità Intel del 2021
Windows e il cloud di Azure mandano in orbita Microsoft
Europa vs Silicon Valley: Von der Leyen severa con i social network
Da Trend Micro la protezione del file storage nata per il cloud
Numeri telefonici di 553 milioni di utenti Facebook venduti online
Fake news su Twitter, un approccio “comunitario” per sconfiggerle
Huawei zittisce i rumors: agli smartphone Mate ed S non rinuncia
Google, Microsoft, Amazon & Co., paladini della lotta al covid
Nuova strategia di canale per Fujitsu, si punta sulle alleanze
Pc, data center, servizi: il mercato risale, parola di Gartner
Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968