• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Surface per tutti: laptop, due-in-uno e phablet a doppio schermo

Debuttano in preordine Surface Laptop 3, Surface Pro 7 e Surface Pro X, anche disponibili nella configurazione “professionale” con Windows Pro. Attesi entro l’anno due dispositivi a doppio schermo, Surface Neo e Surface Duo.

Pubblicato il 03 ottobre 2019 da Redazione

Surface Laptop 3, Surface Pro 7 e Surface Pro X si presentano: sono belli, leggeri, trasformisti e fanno compiere un salto in avanti all’offerta di tablet e Pc portatili di Microsoft. Le tre nuove proposte, già disponibili in preordine, si rivolgono a un’utenza consumer particolarmente esigente in fatto di design ma anche ad aziende e professionisti, dal momento che è possibile optare per la configurazione con sistema operativo  Windows Pro e con garanzia Advanced Exchange associata. Oltre ad aver presentato questi tre nuovi tablet con tastiera e gli auricolari Surface Earbuds (al momento distribuiti sono negli Stati Uniti), nell’evento organizzato a New York Microsoft ha anche annunciato altri due prodotti piuttosto particolari, che arriveranno però in un secondo momento.Surface Neo e Surface Duo, questi i nomi, sono tablet a doppio schermo, uno dei quali utilizzabile anche come telefono.

Partiamo dal Surface Laptop 3, che non è un tablet convertibile bensì un ultrabook il alluminio declinato nelle versioni da 13 e da 15 pollici, con cornice ridotta al minimo così da massimizzare l’area dello schermo. Rispetto ai modelli precedenti, la nuova edizione garantisce migliori prestazioni di calcolo (grazie a chip Intel Core di decima generazione) e prestazioni grafiche (merito del nuovo processore Amd Ryzen Surface Edition), un’esperienza di scrittura più confortevole e un più ampio corredo di interfacce, essendo presenti sia la porta Usb-A sia la Usb-C. Per massimizzare la produttività si può sfruttare la tecnologia Fast Charging, che permette di ripristinare l’80% della carica della batteria in circa un’ora. Il Surface Laptop 3 è preordinabile sul sito del Microsoft Store a prezzi che partono da 1.169 euro per il portatile da 13 pollici e da 1.399 per quello da 15 pollici nelle edizioni standard; per le configurazioni con Windows Pro va aggiunto un centinaio di euro.

 

 

Il Surface Pro 7 è stato definito da Microsoft come “il due-in-uno più versatile disponibile sul mercato”. Rispetto ai modelli precedenti, anche in questo caso si segnalano miglioramenti di prestazioni e di efficienza energetica (un’intera giornata lavorativa di autonomia), grazie ai chip Intel Core di decima generazione, e spicca la presenza della porta Usb-A affiancata dalla Usb-C. Il costo parte da 919 euro per l’edizione standard e da 1.1019 euro per quella con Windows Pro.

 

 

Bisogna spendere qualcosa in più per il Surface Pro X, in virtù delle caratteristiche di pregio del suo design ma anche delle sue prestazioni. Questo due-in-uno da 12 pollici raggiunge uno spessore di appena 5,33 mm e non supera i  762 grammi di peso, mentre la cornice è stata resa più sottile di un terzo rispetto al modello antecedente. Il dispositivo racchiude al suo interno un nuovo processore 2 teraflop di potenza di elaborazione grafica: Microsoft SQ1, questo il nome, è stato progettato in collaborazione con Qualcomm ed è il processore per Pc più potente mai realizzato dal chipmaker californiano.  Surface Pro X costa 1.169 euro nella configurazione di base e 1.129 in quella professionale.

 

 

Non si conoscono ancora i prezzi dei due dispositivi in arrivo nei mesi prossimi, cioè entro la fine dell’anno. Il Surface Neo è un dual-screen “pensato per la produttività”, così lo descrive Microsoft. I due schermi Lcd tattili da 9 pollici che lo compongono sono uniti da un perno che permette a entrambi di ruotare completamente su sé stessi e, a configurazione aperta, di ottenere una superficie da 13 pollici. A seconda delle esigenze, si può anche interagire con la tastiera, con il touch o con il pennino digitale che, quando non in uso, si aggancia sul retro.

 

 

Il Surface Duo è “il primo Surface che entra in tasca”: un phablet, più che un tablet, caratterizzato dalla scelta del sistema operativo Android (e forse non poteva che essere così, visto il doloroso fallimento dell’esperienza WIndows Phone). Il design è quello tipico dei Surface, ma riportato su un dispositivo più piccolo, dotato di app e capace anche di effettuare telefonate. I due schermi ultrasottili da 5,6 pollici si combinano per formare un unico display da 8,3 pollici.

 

 
Tag: microsoft, tablet, surface, surface pro, laptop, ultrabook, phablet, due-in-uno, dual screen, surface laptop 3, Surface Neo, Surface Duo

MICROSOFT

  • Microsoft: Esposito guida l’Italia, ruolo internazionale per Candiani
  • Il “copilota” di AI di Microsoft sa scrivere e creare presentazioni
  • ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
  • Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
  • Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Amazon accelera sull'intelligenza artificiale per sfidare ChatGPT
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968