• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Surface Pro 3, il tablet di Microsoft, in Italia a fine agosto

A partire dal 28 agosto la terza generazione del tablet, da 12 pollici con a bordo Windows 8.1, arriva in 25 Paesi dopo il lancio in Usa, Canada e Giappone . Con questa nuova ondata l’azienda di Redmond prova a recuperare le perdite dovute agli alti costi di produzione delle prime due varianti e del mai commercializzato Surface Mini.

Pubblicato il 06 agosto 2014

Dopo il lancio nel Nord America e in Giappone, fra giugno e luglio, Surface Pro 3 arriva in Italia e in altri 24 mercati a fine agosto, il 28 del mese, provando a risollevare le sorti della (finora non fortunatissima) avventura di Microsoft nel mercato dei tablet. Pur trattandosi di un prodotto di ottima fattura, convincente sotto il profilo hardware e del design, nonché agevolmente utilizzabile per lavorare, la produzione di Surface finora è costata alla casa di Redmond  più di quanto non abbia prodotto, a causa di vendite inferiori al previsto e penalizzate dalla forte concorrenza di più economici modelli Android.

In base alle le cifre contenute nei documenti consegnati alla Sec, Computerworld ha calcolato che le spese ammontano a 772 milioni di dollari (nella cifra rientra anche la produzione di Surface Mini, il cui lancio è poi stato bloccato), a fronte di 409 milioni di dollari di profitti derivanti dalle vendite e, dunque, con una perdita netta di 363 milioni dollari.

Tra i punti di forza della terza versione di Surface Pro 3 c’è il formato 12 pollici, che conferisce al tablet una ancora maggiore “lapability”, espressione con cui Microsoft si riferisce alla possibilità di appoggiarlo sulle ginocchia come si farebbe con un notebook classico. L’identità primaria di questo modello è, anzi, esplicitamente quella di un sostituto del netbook, più leggero e sottile, reso scattante dai processori Intel Core di quarta generazione (i3, i5 o i7) e reso smart dallo schermo tattile.

Grazie a un cavalletto, il tablet può assumere diverse posizioni a seconda dell’occasione d’uso. Le configurazioni possibili prevedono 4 o 8 GB di Ram e 64, 128, 256 o 512 GB di spazio per lo storage.

Sarà, per Microsoft, una prova del nove? Dalle parole dell’amministratore delegato  Satya Nadella emerge il desiderio dell’azienda di affermarsi anche come produttore di hardware, ma non certo a qualsiasi costo: “Svilupperemo nuove categorie come abbiamo fatto con il Surface”, ha annunciato il Ceo, “ma non siamo nel mercato hardware per amore dell’hardware. Il portafoglio dei dispositivi sarà allineato alla nostra strategia, in quanto azienda di piattaforme e produttività”.

Tag: microsoft, tablet, windows 8, surface, surface pro

MICROSOFT

  • Microsoft promuove un’AI più semplice per gli sviluppatori
  • L’antitrust Ue interroga i clienti Azure sulle richieste di Microsoft
  • Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
  • Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
  • Con la spinta del cloud e di Office, Microsoft batte le attese

NEWS

  • Incidenti cyber, dipendenti aziendali pericolosi quanto gli hacker
  • Il tablet di Lenovo è “estremo” e adatto anche per la produttività
  • L’Ai generativa entra nel vivo delle tecnologie di Salesforce
  • Stefano Cancian passa da Dell alla guida di Veeam in Italia
  • Sviluppatori e utenti business, AI generativa più semplice con Google
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Interventi tecnici e magazzino diventano più “digitali” e data-driven
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Bitdefender amplia il team di canale con Paolo Rossi
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Il cloud fa da traino a Sap, obiettivi più ambiziosi per il futuro
Acronis mette insieme backup, rilevamento e risposta agli attacchi
Schneider Electric aiuta i partner a “erogare” sostenibilità
Da AVM le attività dedicate al mercato e al canale B2B
Zendesk spinge sull’AI e sul dialogo tra aziende e clienti
Metaverso e direct-to-consumer, le opportunità dell’e-commerce
Barracuda presenta il Sase per aziende e fornitori di servizi gestiti
Bludis punta sulla cybersicurezza “italiana” di Gyala
Facebook ha violato il Gdpr, multa record da 1,2 miliardi di euro
Dell promette l'edge semplice e sicurezza Zero Trust certificata
Allnet.Italia invita i partner all’Ict Solutions Day
Continuità e resilienza per la settima arte
Incidenti cyber, dipendenti aziendali pericolosi quanto gli hacker
Il tablet di Lenovo è “estremo” e adatto anche per la produttività
L’Ai generativa entra nel vivo delle tecnologie di Salesforce
Stefano Cancian passa da Dell alla guida di Veeam in Italia
Sviluppatori e utenti business, AI generativa più semplice con Google
Sviluppo talenti, Cornerstone fa leva sull’intelligenza artificiale
Il chatbot di Google ora dà consigli sulla vacanza perfetta
Pronto nel 2024 il primo data center quantistico europeo di Ibm
Silos e complessità, le aziende “sprecano” un terzo dei propri dati
Apple prosegue gli investimenti in realtà aumentata con una startup
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968