• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Switch di Cisco vulnerabili, le patch sono essenziali

Pubblicati gli aggiornamenti che risolvono una serie di bug presenti nella piattaforma Cisco Policy Suite e negli switch Cisco Catalyst Passive Optical Network (Pon).

Pubblicato il 08 novembre 2021 da Redazione

Nuove vulnerabilità sono state scoperte in un software e in una serie di switch di Cisco: si tratta di Cisco Policy Suite, un pacchetto software per la gestione delle policy, dei dati e dei servizi usato da operatori di telecomunicazione e service provider, e dei terminali Cisco Catalyst Passive Optical Network (Pon). Lo stesso vendor ha dato notizia delle vulnerabilità e ha rilasciato prontamente una serie di aggiornamenti di sicurezza che permettono di risolvere i problemi. 

 

In assenza di patch, invece, un eventuale attaccante potrebbe prendere il controllo dei sistemi colpiti per eseguire azioni da remoto. In particolare, la vulnerabilità di Cisco Policy Suite (identificata come CVE-2021-40119) è insita nel meccanismo di autenticazione crittografata del Secure Shell e potrebbe consentire a un malintenzionato di eseguire un login come utente root: così facendo, l’attaccante avrebbe la possibilità di leggere e modificare file, installare malware e altro ancora. Su questo bug è intervenuta addirittura la Cybersecurity & Infrastructure Security Agency (Cisa), agenzia governativa statunitense, che ha invitato utenti e amministratori a prestare attenzione all’allerta di Cisco e a installare i necessari aggiornamenti.
 

Per quanto riguarda i terminali di rete ottica  Cisco Catalyst Pon, le vulnerabilità gravi scoperte sono tre, due delle quali hanno meritato il punteggio di severità massima di 10 su 10. Il primo problema di massima gravità (CVE-2021-40113) espone al rischio di attacchi di command injection, nei quali è possibile “iniettare” codice software eseguibile in un’applicazione. La seconda vulnerabilità da bollino rosso (CVE-2021-34795) permette a chi attacca di prendere il totale controllo dello switch autenticandosi attraverso credenziali visibili in chiaro nel codice sorgente.

La terza vulnerabilità grave (CVE-2021-40112), marchiata con un punteggio di 8,6 su 10, permette a un attaccante di modificare le configurazioni dello switch inviando richieste Https confezionate ad hoc. Cisco ha sottolineato il fatto che i tre bug sono indipendenti l’uno dall’altro, dunque è necessario installare tutte le patch rese disponibili. Tra i prodotti affetti da questi problemi ci sono i modelli Catalyst Pon Switch CGP-ONT-1P, CGP-ONT-4P, CGP-ONT-4PV, CGP-ONT-4PVC e CGP-ONT-4TVCW.

 
Tag: cisco, switch, vulnerabilità, patch, bug

CISCO

  • Cisco annuncia un impegno decennale per le competenze digitali
  • Con Cisco Webex si possono misurare le emissioni di CO2
  • Tecnologie, nuovi spazi e cultura: i pilastri del lavoro ibrido
  • Telefonia e collaborazione dello studio legale volano in cloud
  • Specializzazioni per tema (e non per tecnologia), la visione di Cisco

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968