• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Symantec “sfigurata” sul Web dagli hacker di Anonplus

La tecnica del defacing, già sperimentata ai danni di Matteo Salvini, è stata riproposta dal collettivo hacker ai danni di un sito Web di Symantec, quello di K9 Web Protection. Nessun dato è stato rubato o cancellato.

Pubblicato il 09 maggio 2018 da Redazione

Nessuno è al sicuro dagli hackeraggi, davvero, se persino un grande produttore di antivirus come Symantec è stato colpito con successo, pur senza provocare grandi danni. Ma la dimostrazione di forza è perfettamente riuscita ai boicottatori di Anonplus, gruppo già noto alle cronache italiane dal febbraio scorso per aver violato un database del Partito Democratico e il profilo social del leader leghista Matteo Salvini, e poi in aprile il sito Web della Regione Abruzzo. Dichiaratamente il collettivo agisce non per motivi economici ma piuttosto per presunte e confuse ragioni ideologiche, proclamandosi sostenitore di Anonymous. E privilegia lo sfottò, esercitato con la tecnica del defacing ovvero modificando la “facciata” di una pagina Web.

Così Anonplus ha fatto anche la notte fra il 4 e 5 maggio, intrufolandosi nei sistemi informatici di Symantec (che ha confermato il fatto all'Agi, dopo che l'agenzia stampa aveva ricevuto una soffiata da una fonte confidenziale) e pubblicando una dichiarazione sulla pagina di K9 Web Protection, un programma di Web filtering che protegge la navigazione Internet su computer. Sul sito ora campeggia la segnalazione di “server temporaneamente non raggiungibile”, mentre la società produttrice di antivirus “è consapevole della cosa e sta al momento investigando”, come riferito all'Agi.

Su una copia di cache del sito resta però testimonianza del defacing operato da Anonplus: su sfondo nero, l'immagine simbolo del gruppo (un uomo in giacca e cravatta con una croce al posto della testa) seguita dal suo manifesto, in cui si citano confusamente la difesa della “libertà di informazione, la libertà del popolo e l'emancipazione di quest'ultimo dalla schiavitù dei media e di chi ci governa”, la lotta a “i soprusi, le inequità, le corruzioni, le manipolazioni, le religioni e quant'altro messo in atto da governi, politici, religioni e gruppi di potere finanziaro a discapito del popolo”, e ancora la diffusione di idee senza censura.

 

 

 

In chiusura, si rammenda che “Anonplus mette offline siti che contribuiscono attivamente al controllo delle masse, i quali, manipolando informazioni e opinioni, creano false realtà”. Una società come Symantec, evidentemente, viene considerata parte del sistema da combattere, oppure più probabilmente il gruppo ha voluto dimostrare la propria abilità nel violare il sistema informatico di chi si propone come paladino della cybersicurezza. Per sottolineatura dello stesso collettivo hacker, “nessun dato è stato rubato o cancellato”.

 

 

Tag: antivirus, symantec, cybercrimine, web, hacker, hackeraggio, defacing, Anonplus

ANTIVIRUS

  • Guadagni più facili per i rivenditori e distributori Norton
  • Un nuovo Ceo promette di far crescere gli antivirus di McAfee
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
  • Truffe e furto dati, il 60% degli utenti smartphone è a rischio
  • FireEye e McAfee si fondono in parte. Rebrand contestuale per Mandiant

NEWS

  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
  • Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
  • Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
  • Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968