• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Taxi volanti nelle città entro il 2030, la scommessa di Hyundai

Michael Cole, chief executive per l’Europa di Hyundai, è convinto che entro la fine del decennio saranno attivi in diverse città servizi di mobilità urbana aerea.

Pubblicato il 30 giugno 2021 da Redazione

Automobili volanti che sfrecciano sopra i grattacieli, incuranti del traffico sottostante, trasportando persone a destra e manca in modo più rapido e più ecologico di quanto non potrebbe fare un normale taxi. Non siamo in un film di fantascienza ma nel futuro immaginato da Hyundai. Da Londra, durante una conferenza del Society of Motor Manufacturers and Traders, Michael Cole, chief executive per l’Europa di Hyundai ha detto che la propria azienda ha compiuto “investimenti molto significativi” nel campo trasporto urbano “volante”. Così riporta il Guardian.

Sui taxi volanti, se così vogliamo chiamarli, Cole ha dichiarato che potranno essere una realtà in diverse città del mondo probabilmente nella seconda parte del decennio che stiamo vivendo, al massimo entro il 2030. La mobilità urbana volante, ha spiegato il dirigente di Hyundai, rappresenterà una grande occasione per decongestionare il traffico cittadino e per ridurre l’impatto inquinante dei trasporti sia all’interno delle città sia tra una città e l’altra. “Crediamo che davvero faranno parte del futuro”, ha aggiunto. 

Ma come saranno queste automobili volanti del futuro? Nella visione della società sudcoreana, potranno sia prevedere un guidatore a bordo sia muoversi in modalità self-driving, come i “taxi autonomi volanti” immaginati da Uber. E proprio in collaborazione con Uber era stato realizzato il prototipo di battezzato S-A1 e presentato al Ces di Las Vegas dello scorso anno. Si tratta, in questo caso, non di un veicolo che ricorda un’automobile bensì di un drone elettrico a guida autonoma che rientra nella categoria dei Pav (Personal Air Vehicle). Per l’occasione era stato mostrato anche il concept di un minibus elettrico a guida autonoma, definito Pbv (Purpose Built Vehicle): una sorta di navetta personalizzabile in base alla destinazione d’uso, che può diventare un piccolo ristorante, un bar, una farmacia o un’ambulanza.

Queste sperimentazioni non dovranno restare casi isolati. Nel 2019 l’azienda sudcoreana ha annunciato di voler investire entro il 2015 circa 1,5 miliardi di dollari per progetti di “mobilità urbana aerea”. Hyundai ora sta collaborando con la società di infrastrutture Urban Air Port per realizzare una serie di aeroporti “pop-up” che dovranno fare da base per i droni autonomi e per i taxi volanti. La prima di queste infrastrutture, annunciata all’inizio di quest’anno, sorgerà a Coventry, in Inghilterra.

 

 

 
Tag: automotive, smart city, trasporti, driverless, taxi, hyundai, smart mobility

AUTOMOTIVE

  • Automobili connesse, Qualcomm vicina all’acquisto di Arriver
  • Qualcomm progetta con Bmw l’auto self-driving del futuro
  • Amazon Alexa va in missione lunare ma viaggia anche in auto
  • Sale la copertura 5G in Italia, si attendono le applicazioni
  • La Apple Car, senza pedali né volante, arriva forse nel 2025

NEWS

  • WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Rischio privacy per audio e videochiamate sui telefoni Android
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
WatchGuard controllata da Vector Capital, resta il focus sugli Msp
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE