• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Tecnologie per le reti cellulari, mercato in calo ma Huawei regge

Secondo gli analisti di Dell’Oro, il mercato del Radio Access Network (Ran) ha subìto una battuta d’arresto. Colpa dell’economia, ma non solo.

Pubblicato il 24 agosto 2023 da Redazione

Le tecnologie per le reti di telecomunicazione rallentano la crescita. Dopo anni di rapida espansione, si registra un rallentamento per i sistemi di Radio Access Network (Ran) utilizzati da computer, telefoni e dispositivi wireless di vario genere per collegarsi alle reti mobili: componenti 5G, stazioni radio base macro, antenne, small cell, tecnologie Massive MIMO, Open RAN e vRAN.

Stando all'ultimo report di Dell’Oro Group, dopo una rapida crescita del mercato tra il 2017 e il 2021, l’anno scorso il giro d’affari di chi vende e progetta queste tecnologie è rimasto fermo per poi iniziare a calare quest’anno.

Secondo gli analisti di Dell’Oro, la scalata della tecnologia Ran si è interrotta nel 2022, un anno di crescita piatta, che ha smosso circa 40 miliardi di dollari di giro d'affari, e nel secondo trimestre di quest’anno le condizioni di mercato sono peggiorate. “Il declino non era inaspettato, ma è stato molto più ripido del previsto”, sottolinea la società di ricerca. Dunque al momento si prevede la discesa continuerà, e che addirittura nel 2027 il valore del mercato sarà inferiore ai 40 miliardi di dollari. Numeri che ridimensionano alcune vecchie previsioni di Allied Market Research, che per il 2026 stimavano un giro d’affari di 44,78 miliardi di dollari, frutto di una crescita annua (Cagr) dell’11,3% tra il 2019 e il 2026.
 


Quali sono le cause del declino? “Si è tentati di additare le dinamiche del traffico dati, le difficoltà di monetizzazione del 5G e le scarse possibilità di un’economia che lotta con persistenti livelli di inflazione accentuata”, ha dichiarato Stefan Pongratz, vicepresidente di Dell’Oro Group. “Benché questi siano certamente dei fattori importanti, attribuiamo la scarsa performance del trimestre alle nubi che si stanno formando in Nord America. Oltre alle difficoltà legate al confronto tra le offerte 5G, il declino è stato amplificato dalle scorte in eccesso che sono state accumulate negli ultimi due anni per mitigare i rischi di supply chain”. Possiamo osservare, dal canto nostro, che dinamiche simili stanno attraversando il mercato dei semiconduttori.

Nel 2023, almeno considerando il primo semestre, Huawei, Ericsson, Nokia, Zte e Samsung sono in testa alla classifica dei produttori. Huawei, in particolare, ha raggiunto la quota percentuale più elevata degli ultimi tre anni, superiore alla somma dei market share di Ericsson e Nokia. Il discorso cambia però in Nord America, dove le tecnologie cinesi risentono dei veti governativi. Tra le cinque prime aziende, Nokia ha registrato tra il 2022 e l’inizio del 2023 il migliore progresso in termini di market share guadagnato.

 
Tag: mercati, huawei, reti, networking, 5g

MERCATI

  • Il mercato dei dispositivi indossabili si risveglia, +6% nelle vendite
  • Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
  • Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
  • Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
  • Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell

NEWS

  • Cybersicurezza, solo il 44% delle Pmi europee aumenterà il budget
  • Hwg-Sababa, managed security e governance in soluzione unica
  • Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
  • I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
  • I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
Netalia e GetSolution si alleano per allineare cloud e cybersecurity
Analytics, MicroStrategy One sbarca sul marketplace di Azure
Olidata alla ricerca di talenti nel campo dei Big Data e dell’AI
Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
Man-Agent innesta nel cloud la gestione delle provvigioni
Con l’immutabilità dei dati l’azienda protegge il bene più prezioso
Wi-Fi veloce e gestito in cloud con gli access point di Sophos
Il Sase di Fortinet raggiunge le microfiliali e gli oggetti connessi
Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
Una SD-Wan gestita per ridurre i costi e raddoppiare la capacità
Mappatura processi aziendali, Sap si prepara ad acquisire LeanIX
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Cybersicurezza, solo il 44% delle Pmi europee aumenterà il budget
Hwg-Sababa, managed security e governance in soluzione unica
Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968