• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Tegole al posto dei pannelli solari, la nuova sfida di Elon Musk

Tesla ha presentato un nuovo sistema fotovoltaico che utilizza delle tegole in quarzo che fanno passare la luce, pur risultando all'occhio umano del tutto simili a quelle classiche. L’attuale efficienza è pari al 98% di quella degli attuali sistemi a pannello solare, ma in futuro potrà superarla.

Pubblicato il 31 ottobre 2016 da Valentina Bernocco

L’impegno di Elon Musk in tutto ciò che è tecnologia futuristica non si arresta. Dopo il sogno dei viaggi spaziali (oggi a volte ancora un incubo), le automobili a guida autonoma (anch’esse da perfezionare) e il trasporto ad altissima velocità dell’Hyperloop, il fondatore e Ceo di Tesla ne ha pensata un’altra: le tegole solari realizzate in quarzo. Ovvero un sistema che ha il medesimo scopo dei pannelli solari ma che è sia esteticamente più piacevole, sia più semplice da posare sui tetti delle case. Le solar tiles evitano il lavoro e il fastidio visivo di un impianto fotovoltaico da installare sul tetto, ma permettono di ottenere un solar roof di quasi analoga resa energetica.

Questa prima generazione di prodotto, infatti, ha un’efficienza energetica pari al 98% di quella di un pannello solare tradizionale, ovvero trattiene e trasmette quasi l’analoga quantità di energia. Ciò è reso possibile dal fatto che i raggi del sole attraversano il materiale, che pure risulta opaco – e quindi simile a quello di una classica tegola – quando la luce lo colpisce in senso obliquo cioè quando lo si guarda da una qualsiasi angolazione. Quattro le varianti sviluppate, ciascuna con una diversa resa estetica: tegola in vetro con effetto texturizzato, in vetro simil-ardesia, in simil-cotto toscano e tegola con effetto levigato.

L’azienda renderà disponibili sul mercato statunitense le prime due varianti durante l’estate dell’anno prossimo, per poi espandere la gamma in un momento successivo. Per ora Tesla non ha svelato i costi di questo innovativo materiale edilizio hi-tech, ma ha sottolineato come le tegole in quarzo abbiano una longevità doppia o tripla rispetto a quelle in asfalto (la tipologia più diffusa in Nord America). Impiegando le nuove versioni 2.0 delle batterie Powerwall, inoltre, le abitazioni potranno conservare i surplus di energia del sistema fotovoltaico per utilizzarli all’occorrenza e con disponibilità continua.

 

 

E non è tutto: per le future generazioni di solar tile, il recupero dell’investimento sarà favorito anche dai progressi che l’azienda di Elon Musk pianifica di compiere nell’efficienza energetica del prodotto. Tesla sta già lavorando insieme al gruppo 3M per ottenere dei rivestimenti capaci di intrappolare la luce solare al loro interno, producendo più energia di quella di un classico pannello.

 

Tag: innovazione, energia, scienza, fotovoltaico, Elon Musk, Tesla, energia rinnovabile, green it, tegole solari

INNOVAZIONE

  • Startup in calo in Italia, telecomunicazioni l’isola felice
  • Schermi micro-Led su tutti i dispositivi Apple, ma con calma
  • Il lavoro ibrido aiuta l’innovazione? In Emea pareri discordanti
  • LG Display inventa lo schermo “morbido” che si può stiracchiare
  • Pc arrotolabili, metaverso e multicloud nella strategia di Lenovo

NEWS

  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
  • Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
  • Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
  • Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Da Vertiv un Ups versatile, tra potenza e risparmio energetico
Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Roberto Scorzoni guida l’area pagamenti digitali di Minsait
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968