• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Telecomunicazioni penalizzate dai lockdown, si salva il Web

Nel primo semestre dell’anno l’Osservatorio Covid dell’Agcom ha rilevato andamenti fortemente negativi per l’intero settore delle telecomunicazioni. Cresce solamente la pubblicità online.

Pubblicato il 04 novembre 2020 da Redazione

L’impatto del covid-19 sull’economia italiana è stato così dirompente da spingere l’Agcom ad avviare la scorsa primavera un Osservatorio dedicato al fenomeno. E i primi risultati mostrano che il settore della tecnologia e delle telecomunicazioni si è difeso meglio di altri, pur risentendo inevitabilmente della crisi economica attuale. Nei primi sei mesi del 2020, a fronte di una diminuzione del 10,6% del Pil nazionale, i ricavi del settore (comprensivo di comunicazioni elettroniche, radiotelevisione, editoria, Internet e servizi postali) sono calati “soltanto” del 7,1%.

 

Nel segmento delle telecomunicazioni la contrazione dei ricavi è stata del 5,7% in media e più accentuata per i servizi di rete fissa (il cui giro d’affari è sceso del 6,5%) e meno per quelli di rete mobile (-4,7%). Un andamento che si è tradotto in un taglio di 768,7 milioni di euro nei guadagni degli operatori telco.

Sebbene nei mesi estivi i consumi siano calati, in generale è cresciuto l’utilizzo di contenuti video in streaming, così come il telelavoro e la didattica a distanza: questo ha prodotto nei primi nove mesi dell'anno un forte incremento del traffico, aumentato giornalmente del 44,4% nella rete fissa e del 56,4% in quella mobile. Sempre nel periodo compreso tra inizio anno e fine settembre, il consumo medio giornaliero per linea fissa broadband si è attestato su 5,77 GB, il 40% in più rispetto al corrispondente periodo del 2019. Su rete mobile, il traffico giornaliero per singolo utente (escludendo le connessioni machine-to-machine) è di 270 MB.

Nel comparto dei media i ricavi pubblicitari sono scesi bruscamente nel secondo trimestre, segnato da un -16,8% rispetto ai tre mesi precedenti. Si è salvata solo la pubblicità sul Web, i cui ricavi sono cresciuti dell’1,9%.

 

 
Tag: telecomunicazioni, italia, agcom, telco, covid-19

TELECOMUNICAZIONI

  • Testa a testa fra Tim e Vodafone per la qualità dei servizi
  • Enel dice addio a Open Fiber, l’Italia va verso la rete unica?
  • Reti mobili, lo scatto di WindTre in velocità ed esperienza video
  • Telecomunicazioni penalizzate dai lockdown, si salva il Web
  • OneBusiness Share, l’offerta unica di Vodafone dedicata alle Pmi

NEWS

  • Azienda agile: tutti la vogliono, in pochi riescono ad averla
  • Mototrbo Ion è la radio smart che può affrontare situazioni estreme
  • Windows e il cloud di Azure mandano in orbita Microsoft
  • Europa vs Silicon Valley: Von der Leyen severa con i social network
  • Da Trend Micro la protezione del file storage nata per il cloud
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale
Controllare gli ambienti IT complessi è un’impresa possibile
Robot, analytics, computer vision: le carte vincenti del 2021
Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori
La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday
Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”
Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
Infinidat entra in una nuova fase con la nomina di Phil Bullinger
Leggero, trasformabile e potente: ecco Surface Pro 7+ for Business
Smartwatch “soccorritori” e app per "superuomini" fra le novità del Ces
Exynos, ecco il chip di Samsung per gli smartphone Galaxy S21
La Tv si trasforma con il cloud di Amagi e la rete di Gtt
Mazzette ai dipendenti di Leonardo, indagata anche Google
Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
Whatsapp, Facebook e la privacy: quali sono davvero i rischi?
Cinquanta chip per 500 computer: le novità Intel del 2021
Uno storage veloce per il calcolo scientifico dell’Università di Pisa
Azienda agile: tutti la vogliono, in pochi riescono ad averla
Mototrbo Ion è la radio smart che può affrontare situazioni estreme
Windows e il cloud di Azure mandano in orbita Microsoft
Europa vs Silicon Valley: Von der Leyen severa con i social network
Da Trend Micro la protezione del file storage nata per il cloud
Numeri telefonici di 553 milioni di utenti Facebook venduti online
Fake news su Twitter, un approccio “comunitario” per sconfiggerle
Huawei zittisce i rumors: agli smartphone Mate ed S non rinuncia
Google, Microsoft, Amazon & Co., paladini della lotta al covid
Nuova strategia di canale per Fujitsu, si punta sulle alleanze
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968