• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Telefoni pieghevoli, il futuro è luminoso (non solo per Samsung)

Galaxy Fold e Galaxy Zip archiviano il terzo anno di vita come un grande successo, con vendite quadruplicate rispetto a quelle del 2020. Ma il mercato crescerà per tutti.

Pubblicato il 30 dicembre 2021 da Valentina Bernocco

Per Samsung e i suoi smartphone, il 2021 è stato l’anno dei foldable, cioè dei telefoni pieghevoli, che per l’azienda sudcoreana si chiamano Galaxy Fold e Galaxy Zip. Era il 2019 quando il primo modello della linea con chiusura “a libro” (cioè con cerniera verticale) vedeva la luce, seguito poi l’anno seguente dal primo Galaxy Zip, dotato invece di un design “a conchiglia”, con schermo che si ripiega su sé stesso orizzontalmente. Ma è solo quest’anno che i telefoni pieghevoli di Samsung hanno fatto il botto: ne sono stati venduti quattro volte di più rispetto ai volumi commercializzati nel 2020.

Ad annunciarlo è stata la stessa Samsung, che ha anche sottolineato di aver superato le stime degli analisti e la crescita media del mercato dei foldable. A detta di Counterpoint Research, il bilancio di quest’anno sarà entusiasmante, con vendite triplicate rispetto a quelle del 2020 (un andamento, va detto, favorito dalla immaturità e dalla scarsa penetrazione di questa categoria di prodotto, che dunque ha grandi potenzialità di crescita).

Interessanti anche le previsioni di Idc: per la società di ricerca, quest’anno si è toccata la soglia dei 4 milioni di smartphone pieghevoli commercializzati, numero più che doppio (+106,6%) rispetto agli 1,9 milioni del 2020. Con un tasso composto di crescita annuale (Cagr) del 48,1%, si arriverà a 13,9 milioni di unità vendute nell’anno 2025. “I modelli pieghevoli”, ha commentato Anthony Scarsella, research manager di Idc, “continuano a migliorare in termini di design, durata e funzionalità. L’elevato prezzo medio di vendita continuerà a essere un deterrente nel breve periodo, tuttavia il graduale calo dei prezzi, al crescere dei modelli presenti sul mercato, sarà un fattore di crescita cruciale per l’intera categoria”.

Samsung detiene attualmente un market share del 75% e il suo predominio si manterrà anche nel prossimo biennio, garantendo enormi ricavi addizionali: sempre a detta di Counterpoint, nel 2023 le quantità messe in commercio saranno dieci volte quelle del 2020. Per la sudcoreana sarà particolarmente appetibile il segmento premium del mercato smartphone cinese, considerando il vuoto lasciato da Huawei.

(Foto: Samsung)


Il dominio di Samsung, con Apple all'orizzonte
A insidiare il dominio dei Galaxy potrebbero arrivare, però, gli
iPhone: è atteso per il 2023 il lancio del primo modello pieghevole di Apple, che secondo gli analisti segnerà un doppio punto di svolta. Da un lato, contribuirà a rendere più mainstream i telefoni pieghevoli, traghettandovi parte della clientela affezionata agli iPhone. Dall’altro, farà crescere l’intera supply chain che produce componenti per questo genere di dispositivo. Intanto, però, Samsung si gode l’indubbio e schiacciante vantaggio (tecnologico e di mercato) sulla concorrenza.

I suoi Galaxy Fold e Galaxy Zip, giunti alla terza generazione, rispetto ai modelli originari hanno realizzato notevoli progressi hardware e software: migliori schermi esterni e interni, processori più potenti, connettività 5G, resistenza ad acqua e polvere con certificazione IPX8, e ancora personalizzazioni delle applicazioni Google dell’ecosistema Android (come Gmail, YouTube e Maps), che sono state ottimizzate per un’esperienza d’uso diversa da quella del tradizionale smartphone. Per il futuro, Samsung ha fatto sapere di voler sorpassare altri traguardi e di avere in corso “pesanti investimenti in ricerca e sviluppo” e collaborazioni con sviluppatori e aziende come Google.

Tag: scenari, mercati, samsung, tendenze, telefono, smartphone pieghevole, foldable

SCENARI

  • Il taglio dei costi non ferma la trasformazione digitale
  • Complessità, visibilità, costi: i difetti del cloud e come risolverli
  • Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
  • Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
  • Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori

FOCUS

  • Il lavoro ibrido dà nuovo impulso al mercato delle stampanti
  • Il taglio dei costi non ferma la trasformazione digitale
  • Sempre più service-oriented la proposta di Quid per il finance
  • Complessità, visibilità, costi: i difetti del cloud e come risolverli
  • Triplice trasformazione con stampa e servizi Workplace X di Brother
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Con Einstein GPT, Salesforce porta l’AI generativa nel Crm
Carlo Barlocco guida le attività B2B di Motorola in Europa
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
Arrow Electronics supporta i partner di canale sul segmento Pmi
Lenovo 360: più competenze ai partner, più valore alle soluzioni
Thorsten Theuer è vicepresidente per le attività Emea di Paessler
Commvault si allarga alla salvaguardia multicloud ibrido
Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
Visori di realtà mista di Apple in arrivo (forse) a giugno
Telefonia VoIP, 3CX compromesso da un attacco di supply chain
Vectra AI mette insieme analisi comportamentale e signature
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968