• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Telefonia mobile di qualità, Vodafone e Tim si contendono lo scettro

Secondo le misurazioni di Opensignal, la rete 4G di Vodafone è quella con la maggiore disponibilità, mentre Tim primeggia in velocità e qualità dell'esperienza video.

Pubblicato il 31 ottobre 2019 da Valentina Bernocco

Sul servizio di rete mobile in 4G, la gara fra Tim e Vodafone in Italia è ancora un testa a testa. Il nuovo report “Italy Mobile Network Experience” di Opensignal, realizzato sulla base di oltre 930 milioni di misurazioni reali raccolte da 467.562 smartphone tra luglio e settembre 2019, conferma il duello in corso fra i due operatori telefonici, già emerso in precedenti monitoraggi. Wind, 3 Italia (ancora considerati separatamente nella misurazione, benché fusi in un’unica azienda) e Iliad seguono, registrando per alcuni aspetti i miglioramenti più significativi, ma senza ancora raggiungere le due capofila nella maggior parte degli indicatori.

L’availability fa un po’ eccezione, perché qui Tim non è prima né seconda, bensì terza. L’oro spetta a Vodafone, sulle cui Sim card il segnale 4G è risultato disponibile nell’87% del tempo, mentre l’argento va a Wind (84,9%) e Tim conquista soltanto il bronzo, seppur perdendo di misura (84,2%). Iliad, con il suo 81,4% di availability, è riuscita a migliorare questo dato di cinque punti percentuali rispetto al precedente monitoraggio, realizzato tra gennaio e marzo di quest’anno. Chiude la classifica 3 Italia, con un'availability del 75,4%.

 

 

Lo scarto fra Vodafone e Tim è davvero minimo, invece, nella misurazione della velocità di download: 24,3 Mbps per il primo dei due carrier, 24,1 Mbps per l’altro. Rispetto a qualche mese fa, i due operatori hanno confermato la superiorità ma la distanza dagli altri si è ridotta: 3 Italia e Iliad hanno entrambi migliorato di 3 Mbps la rispettiva velocità di download media, mentre Wind ha guadagnato 6 Mbps.

 

Tim mostra i muscoli sulla qualità delle fruizione video, un indicatore che Opensignal chiama “video experience” e che è determinato dalle opinioni espresse dagli utenti su una scala compresa fra zero e 100. Tim è al primo posto, sì, ma la ragione sta più che altro nel calo di Vodafone rispetto al punteggio ottenuto a inizio anno. In ogni caso, sia i clienti di Tim sia quelli di Vodafone nel trimestre della misurazione hanno beneficiato di una esperienza video catalogata come “molto buona”, con punteggi compresi tra 65 e 75: in sostanza, questo significa tempi di caricamento rapidi, riproduzione fluida (con interruzioni solo occasionali) e alte risoluzioni.

C’è poi da valutare un’ulteriore metrica, recentemente introdotta da Opensignal nella propria metodologia di studio: la “voice app experience”, cioè l’esperienza di utilizzo su smartphone di servizi voce (chiamate e messaggi vocali) all’interno di applicazioni come WhatsApp, Facebook Messenger e Skype. Sulla base dei voti espressi dagli utenti, Tim è in testa con un punteggio di 69,2, Vodafone segue con 66,1 e arrivano poi Wind (63,7), Iliad (62,8) e 3 Italia (60,9).

 

Tag: vodafone, mobile, reti, 4g, italia, tim, opensignal, telco, rete mobile, carrier aggregation

VODAFONE

  • Vodafone proporrà il cloud di Microsoft alle aziende italiane
  • Competenze Ict, cloud, banda larga: l'Europa arranca
  • Le nuove sfide della sicurezza, tra cyberwar e cloud
  • Vodafone Italia, unico tricolore tra gli “award” della telefonia
  • Esperienza e copertura, Vodafone è il migliore del 2021

FOCUS

  • Da Nvidia superchip e supercomputing per una nuova era del calcolo
  • L’attenzione di Extreme è tutta sul monitoraggio delle reti
  • Metaverso, una rivoluzione che richiede il giusto tempo
  • Tecnologie per la fabbrica 4.0, la startup è diventata grande
  • Metaverso e direct-to-consumer, le opportunità dell’e-commerce
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
BlackBerry riflette sul futuro e valuta eventuali spin-off
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Investimenti Ict in crescita per un’azienda italiana su due
Nutanix in buon equilibrio tra crescita e profittabilità
AI, Baidu rincorre Microsoft e Google: Ernie pronto al debutto
Anche la rete è ormai diventata un servizio per Hpe Aruba
Assistenti virtuali: enti pubblici, finanza e utility fanno da traino
Ibm, nuova ambizione nel quantum computing per aiutare l’umanità
Juniper mette Jean English a capo delle attività di marketing
Gdpr e marketing digitale: due mondi distanti verso la convergenza
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968