• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Test ancora più estremi nel Customer Experience Center di Vertiv

Il fornitore di soluzioni per la continuità operativa dei data center ha annunciato un piano di ampliamento della struttura, che fra le altre cose potenzierà le capacità di test degli Ups: saranno supportati 7,5 megavolt-ampere di potenza e sei sessioni di test simultanee.

Pubblicato il 17 febbraio 2020

Gli Ups di Vertiv non temono di essere messi alla prova, anche in modo molto stressante e impegnativo. La società fornitrice di sistemi hardware e software per la continuità operativa dei data center ha annunciato un piano di ampliamento del proprio Customer Experience Center di Bologna (anzi, più precisamente di Castel di Guelfo), un luogo in cui le aziende clienti o interessate a diventarlo possono osservare da vicino e testare in condizioni realistiche il funzionamento di sistemi statici di continuità, sistemi di alimentazione, e altri prodotti in gamma. 

 

La prima fase di ampliamento comincerà a breve e riguarderà il potenzialmento delle capacità di testing sui grandi gruppi di continuità: si arriverà a supportare fino a 7,5 megavolt-ampere di potenza e sei sessioni di test simultanee. Attualmente la struttura è già in grado di eseguire test di capacità utilizzando carichi rigenerativi con un principio di power-loop da cui viene recuperato il 96% dell’energia. In futuro sarà possibile eseguire anche test su sistemi a 480V e test dinamici sulle batterie, nonché utilizzare un sofisticato simulatore di circuito a Corrente Continua per replicare qualsiasi tipo di batteria.

 

 

Inaugurato sei anni fa, in quel momento il Customer Experience Center bolognese era in tutta Europa l’unica struttura progettata appositamente per consentire la convalida delle infrastrutture dei data center, eseguendo test e assistendo a dimostrazioni di preistallazione.  Vertiv ha spiegato che i miglioramenti in programma incontrano le esigenze di clienti alle prese con data center e  impianti industriali di grandi dimensioni. In molti, inoltre, sempre più hanno bisogno di estendere i test preliminari fuori sede per accelerare le implementazioni. 

 

“Questo ulteriore investimento”, ha commentato Andrea Ferro, direttore della divisione AC Power per Europa, Medio Oriente e Africa di Vertiv, “testimonia il costante impegno di Vertiv verso i nostri clienti in continua crescita, in quanto ci consentirà di condurre più test contemporaneamente. L’opportunità unica di verificare di persona l’affidabilità e l’efficacia dei prodotti Vertiv in una serie di condizioni realistiche si traduce in una maggiore tranquillità per i nostri clienti”.

 

Tag: data center, ups, infrastruttura, gruppi di continuità, test, Vertiv

DATA CENTER

  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
  • Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
  • Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
  • Da Vertiv un Ups versatile, tra potenza e risparmio energetico
  • Doppietta di server Hpe per carichi di lavoro data-centrici

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Amazon accelera sull'intelligenza artificiale per sfidare ChatGPT
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968