• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Tiscali va avanti con Linkem e pensa a telco, media e cloud

Approvata dal Cda di Gruppo Tiscali l’acquisizione delle attività retail di Linkem. Si prospettano sviluppi per i servizi telco (mobilie fissi), i contenuti media e i servizi cloud.

Pubblicato il 11 luglio 2022 da Redazione

Per Gruppo Tiscali, l’acquisizione delle attività retail di Linkem è un po’ più vicina. L’operazione, già annunciata e già approvata dalle assemblee dei soci delle due aziende, ha ottenuto ora anche il semaforo verde del Consiglio di amministrazione di Tiscali. Il Cda ha approvato il piano industriale 2022-2025, che descrive l’assetto e gli obiettivi del Gruppo in conseguenza dell’acquisizione.

Tiscali si aspetta di ottenere una serie di vantaggi di mercato: in particolare, ha spiegato l’azienda, “la generazione di ricavi complementare sulle diverse tecnologie, sia fisse che mobili; il supporto di relazioni commerciali consolidate  con gli operatori; una maggiore scala per fronteggiare lo scenario competitivo e facilitare  l’accesso ai fondi del Pnrr; e le possibili sinergie di costo e di ricavo, grazie alle maggiori  dimensioni”. Inoltre,  dal punto di vista finanziario, i vantaggi attesi sono una “maggiore  capacità di attrarre capitali e investimenti in equity; una maggiore facilità di accesso al credito  tramite banche o istituzioni finanziarie; un aumento del potere negoziale sul debito corrente; e l’immediata riduzione della leva finanziaria”.

Il piano industriale per il prossimo triennio si basa su quattro pilastri: il consolidamento di Tiscali nel mercato delle telecomunicazioni, grazie a un’offerta  integrata di servizi fissi e mobile; lo sviluppo di nuovi contenuti, prodotti e servizi a valore aggiunto nel campo dei media e della tecnologia (viene citato, in particolare, il potenziale di advertising inespresso del portale Tiscali.it); la creazione di “strumenti, piattaforme e servizi verticali” per le smart city e smart community; e infine lo sviluppo di infrastrutture e servizi cloud rivolti alle imprese e  alla Pubblica Amministrazione.

A quest’ultimo obiettivo contribuiranno anche le risorse del PNRR. Trasversalmente a questi quattro “pilastri”, Tiscali procederà con l’integrazione dei propri asset organizzativi con quelli di Linkem. Tiscali, insomma, punta a diventare una digital company a tutto tondo, come già annunciato all’indomani dell’insediamento dal nuovo amministratore delegato Davide Rota.

 
Tag: mercati, tiscali, telecomunicazioni, acquisizione, acquisizioni, strategie, telco, Linkem

MERCATI

  • Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
  • Vendite di Pc in calo, ma infrastrutture e servizi aiutano Lenovo
  • Il cloud fa da traino a Sap, obiettivi più ambiziosi per il futuro
  • E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
  • LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni

NEWS

  • Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
  • Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
  • La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
  • Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
  • Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
BlackBerry riflette sul futuro e valuta eventuali spin-off
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Investimenti Ict in crescita per un’azienda italiana su due
Nutanix in buon equilibrio tra crescita e profittabilità
AI, Baidu rincorre Microsoft e Google: Ernie pronto al debutto
Anche la rete è ormai diventata un servizio per Hpe Aruba
Assistenti virtuali: enti pubblici, finanza e utility fanno da traino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968