• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti

Una ricerca di Panasonic evidenzia che solo il 15% delle aziende francesi, tedesche e britanniche ha già portato a termine progetti di trasformazione digitale.

Pubblicato il 24 marzo 2023 da Redazione

La trasformazione digitale è un cammino ininterrotto, però per le aziende sarebbe bello poter dire di aver completato almeno un progetto di questo tipo. E possono dirlo solo il 15% delle aziende francesi, tedesche e britanniche interpellate in un nuovo studio di Panasonic Connect Europe sul tema. L’indagine è stata commissionata alla società di ricerca indipendente Opinion Matters, che ha interpellato 300 decision-marker senior responsabili della trasformazione digitale di aziende residenti in Regno Unito, Francia e Germania. 

 

In media, gli intervistati prevedono che i progetti di trasformazione digitale in corso permetteranno di aumentare la produttività del 38%, con un ritorno sull'investimento (Roi) complessivo previsto in poco meno di cinque anni. Le attese e le prospettive sono buone, ma dall’indagine sono emerse anche lacune di conoscenza e competenze che impediscono di adottare o utilizzare bene alcune tecnologie, funzionali al completamento e al successo dei progetti.

 

Il risultato, come si diceva, è che solo il 15% delle aziende del campione ha completato i progetti avviati. Inoltre una buona quota di intervistati, quasi il 40%, ritiene che in fatto di trasformazione digitale la propria azienda sia in ritardo rispetto alla concorrenza. 

 

In particolare, gli intervistati identificano come principali ostacoli una generale mancanza di conoscenze interne (citata dal 35% del campione), la carenza di risorse e competenze tra il personale IT (32%), preoccupazioni sull’interoperabilità delle nuove tecnologie con l’infrastruttura IT esistente (30%), la mancanza di un adeguato supporto IT specializzato esterno (30%).

 

“Questa ricerca”, ha commentato Jan Kaempfer, direttore marketing di Panasonic Connect Europe, “dimostra come le aziende europee sono consapevoli che le più recenti soluzioni tecnologiche possono trasformare le loro operazioni aziendali e aiutarle a compiere importanti passi avanti nella produttività, ma per molte ci sono ancora evidenti ostacoli da superare. Le aziende hanno lacune in termini di competenze e risorse interne, e stanno lottando per trovare il supporto specialistico esterno di cui hanno bisogno per eseguire i loro piani”.

 

Tag: panasonic, trasformazione digitale

PANASONIC

  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Panasonic potenzia il sistema software di comunicazione aziendale
  • Arriva il Toughbook A3, il nuovo tablet rugged di Panasonic
  • Più flessibile e potente, Panasonic aggiorna il Toughpad Fz-M1
  • Panasonic Toughbook Cf-33

NEWS

  • Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
  • Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
  • La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
  • Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
  • Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
BlackBerry riflette sul futuro e valuta eventuali spin-off
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Investimenti Ict in crescita per un’azienda italiana su due
Nutanix in buon equilibrio tra crescita e profittabilità
AI, Baidu rincorre Microsoft e Google: Ernie pronto al debutto
Anche la rete è ormai diventata un servizio per Hpe Aruba
Assistenti virtuali: enti pubblici, finanza e utility fanno da traino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968