• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Storie di successo

Trasporti e spedizioni guadagnano velocità con la virtualizzazione

Susa Trasporti ha modernizzato la propria infrastruttura It con nuovi terminali Praim e software Citrix più recenti. Molti i vantaggi ottenuti, specie in termini di prestazioni migliorate e tempi ridotti.

Pubblicato il 19 settembre 2018 da Redazione

Quaranta centri distributivi, sei centri logistici, 750 automezzi per le consegne, 4,6 milioni di spedizioni annue, oltre 2.200 dipendenti e collaboratori, un fatturato che nel 2017 ha raggiunto 148 milioni di euro. Sono alcuni dei numeri di Susa Trasporti, storica azienda italiana con sede legale a Ellera di Corciano, Perugia, attiva nel settore della logistica: nata nel 1953, si è allargata negli anni ampliando le categorie mercologiche e la propria rete. In tempi recenti, nel 2016, la società ha sentito la necessità di una trasformazione tecnologica.

 

Susa Trasporti già faceva ricorso alla virtualizzazione, come quasi naturale per un'azienda distribuita sul territorio, utilizzando le soluzioni di Citrix. Impiegava, infatti, MetaFrame, un sistema hardware e software per l'accesso remoto ad applicazioni centrali (il prodotto è ora stato ribattezzato Presentation Server) e XenApp, il software per la virtualizzazione delle applicazioni. L'azienda desiderava però potenziare l'infrastruttura informatica sia per migliorare gli aspetti gestionali sia per sostenere l’incremento di clientela e richieste.

 

“Nel 2016 è iniziata la fase di analisi delle soluzioni disponibili sul mercato”, racconta Giovanni Simoncelli, business development manager di Pcs Group,
uno dei system integrator a cui si appoggia Susa. “Nel 2017 è iniziato il progetto, con una prima fase di rinnovamento del parco client per oltre cento utenti tra sede centrale e periferiche, fase che sarà seguita dal rinnovamento dell’intero installato”. Susa Trasporti ha optato per la continuità, restando fedele a Citrix ma modernizzando l'infrastruttura in uso con l'adozione delle ultime release di XenApp e XenDesktop. Anche il corredo hardware è stato rinnovato adottando nuovi thin client e zero client di Praim (della serie Neutrino) e la console ThinMan.

 

 

 

 

Con questi aggiornamenti e potenziamenti è stato possibile aumentare le prestazioni dell'infrastruttura e delle applicazioni, senza però cambiare l'esperienza d'uso degli utenti. La soluzione permette anche agli amministratori It di gestire centralmente le periferiche impiegate nelle diverse sedi, come i terminali portatili e le pistole scanner. Altro beneficio riguarda il generale livello di sicurezza, dato che sono ora in uso sistemi operativi più aggiornati e dato che attraverso Citrix Universal Profile Manager sono state rafforzate le policy di controllo sugli accessi.

 

La gestione centralizzata, inoltre, consente di controllare meglio e in modo più efficiente sia l’hardware sia il software, risparmiando tempo e risorse. “Un grosso risultato ottenuto grazie alla nuova architettura”, spiega il Cio di Susa Trasporti, Armando Tonnetti, “è che ora possiamo contare sull’uniformità del software installato e sul controllo puntuale delle licenze dei pacchetti utilizzati, come Microsoft Office”. Il flusso dei dati è stato ottimizzato grazie all’evoluzione del protocollo di trasmissione verso la suite HDX.

Quanto all'esperienza utente, se è vero che sostanzialmente non è stata stravolta, c'è stato anche su questo fronte un miglioramento: chi usa i thin e zero client ora beneficia di prestazioni più elevate, assicurate da XenDesktop, e può utilizzare applicazioni e desktop virtuali in multipiattaforma (Windows, Linux, Apple e Android) con il porting delle sessioni tra dispositivi.

Il risultato più notevole ottenuto dal progetto è però un altro: i tempi di ripristino si sono ridotti incredibilmente. :“Se prima rimettere in attività un Pc richiedeva circa tre giornate di lavoro”, racconta Tonnetti, “oggi grazie alla combinazione Citrix and Praim, ci vogliono solo due ore in caso di problemi software e un giorno in caso di problemi hardware bloccanti”. Con la teleassistenza, dalla sede centrale l'It interviene per configurare le ostazioni o per risolvere il problemi operativi degli utenti (posti a centinaia di chilometri di distanza), in tempo reale e senza ricorrere a software di terze parti. Il rischio della perdita di dati è azzerato dalla memorizzazione degli stessi in un sistema di backup e ripristino centralizzato. Potremmo così riassumere: dall'assistenza remota al backup, dal funzionamento delle app alla gestione delle periferiche, un po' tutto in Susa Trasporti ha guadagnato velocità.

Tag: citrix, virtualizzazione, logistica, trasporti, xenapp, Praim

CITRIX

  • Citrix compra Wrike per offrire workspace digitale più completo
  • Maxi acquisto in vista per Citrix: il project management di Wrike
  • Microsoft, McAfee e Citrix alleati nella “task force” anti ransomware
  • Acronis Cyber Protect Cloud è integrato in Citrix Workspace
  • Si rinnova la partnership tecnologica tra Praim e Citrix

STORIE DI SUCCESSO

  • Linea Light trova la “luce” grazie al giusto Erp
  • Uno storage veloce per il calcolo scientifico dell’Università di Pisa
  • La produzione personalizzata accorcia i tempi grazie a Sap
  • Cloud, l'alleato della supply chain in tempi di pandemia
  • La videosorveglianza protegge l'Università per Stranieri di Perugia
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Le soluzioni cloud di Cybereason si appoggiano su Oracle
Garante italiano: Tik Tok lede la privacy ed è un rischio per i minori
Ibm ancora campione di acquisizioni con la finlandese Nordcloud
Videoconferenza e blockchain: l’incontro che rende il dato “autentico”
Tim Cook snobbò Elon Musk e la sua Tesla, sarà vero?
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Lavoro a distanza, wearable, realtà aumentata: i trend del 2021
Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale
Controllare gli ambienti IT complessi è un’impresa possibile
Robot, analytics, computer vision: le carte vincenti del 2021
Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori
La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday
Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”
Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
Infinidat entra in una nuova fase con la nomina di Phil Bullinger
F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
Data center a impatto zero, l’Europa rilancia la scommessa “green”
Servizi gestiti e Ucc sono strategici per lo smart working
Amazon fa una promessa a Joe Biden: diffondere il vaccino covid-19
La primizia del low-code cloud in Oracle Database 21c
Smartphone problematici, Lg potrebbe gettare la spugna
Password efficaci e sempre al sicuro con l’aggiornamento di Chrome
Accesso remoto e service desk, TeamViewer sceglie Computer Gross
Citrix compra Wrike per offrire workspace digitale più completo
Le foto di Facebook e Instragram “parlano” meglio ai non vedenti
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968