• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Truffe online e furto di dati, le paure dopo un anno di covid-19

Pubblicato il 19 gennaio 2021 da Redazione

Le truffe online e il furto di dati personali o finanziari hanno ricevuto una bella spinta grazie al covid-19: la pandemia, con il suo carico di paure, dubbi e speranze, ha offerto ai criminali informatici nuovi spunti per realizzare attacchi efficaci. Lo si è visto per esempio, e molto bene, con il phishing. Del legame tra attività cybercriminale e coronavirus molto si è detto, mentre poco indagata è l’altra faccia della medaglia: come è cambiata, dopo quasi un anno di covid-19, la percezione degli utenti sulle minacce informatiche che li riguardano? A rispondere ha pensato Panda Security, con una ricerca realizzata a fine 2020 tramite Google Surveys, su 1.501 utenti Internet italiani maggiorenni.

 

Il 76% dei partecipanti ha affermato di non aver mai subito un attacco informatico, mentre quasi il 18% ha risposto di sì, indicando i virus come tipologia di vettore. Più rari, invece, i casi riconosciuti di attacchi ransomware (3,5% delle risposte) e furto di password (2,4%). Panda sottolinea tuttavia come nella maggior parte dei casi, circa tre su quattro, le vittime non si accorgano di aver subito un qualche genere di attacco.

 

Quali sono le fonti di rischio? Stando alla percezione degli internauti italiani, soprattutto i social network (la pensa così il 25% degli intervistati), la posta elettronica (22% circa), le reti Wi-Fi pubbliche (20%), gli acquisti online (20%) e solo a distanza l’online banking (10%). Ai social media, in particolare, si legano preoccupazioni variegate: le truffe a scopo di phishing, soprattutto, ma anche la diffusione di fake news e il bullismo. In merito alle applicazioni di home banking, Panda sottolinea che tra gli utenti domina la fiducia: sono considerate sicure, specie se associate ad autenticazione a due fattori con metodi biometrici. Tuttavia il numero di trojan bancari sviluppati dagli hacker è in crescita.

 

 

(Fonte: Panda Security)

 

 

La diffidenza nei confronti di social network e posta elettronica, spiega Panda, è elevata perché nell’ultimo anno è cresciuta la preoccupazione di subire  truffe economiche e furto di dati sensibili. In merito alle possibili conseguenze di un attacco, il 41% degli intervistati è preoccupato di perdere denaro a causa di una truffa online, il 22,8% teme i furti di identità, il 18,2% la diffusione di immagini private e il 18,1% il furto di dati sensibili.

 

Alla domanda su quale prodotto di cybersicurezza sia da considerarsi essenziale, il 54% degli intervistati ha risposto citando l’antivirus, mentre solo il 15% ha parlato delle Vpn, l’11% dei sistemi di password manager e il 9% del parental control.

 

Tag: phishing, antivirus, panda, furto dati, italia, truffe, furto identità, cybersicurezza, coronavirus, covid-19

PHISHING

  • Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
  • Vecchi e nuovi metodi di attacco nel 2022, cresce il phishing
  • Truffe digitali, il 73% degli utenti non riconosce i messaggi esca
  • Truffe via Sms, finti rimborsi e consegne di e-commerce protagonisti
  • Il pericolo delle truffe sofisticate, tra email e videoconferenze

NEWS

  • Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
  • ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
  • Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
  • Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
  • Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Da Vertiv un Ups versatile, tra potenza e risparmio energetico
Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Leonardo Tec potenzia i servizi di sicurezza gestiti con Eset
Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
Intesa Sanpaolo, 650 milioni di euro in tre anni per cloud e fintech
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nethive si rafforza nella sicurezza acquisendo il 70% di Xech
Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Roberto Scorzoni guida l’area pagamenti digitali di Minsait
Kyndryl propone una cabina di regia unificata per i dati aziendali
ChatGpt può diventare il copilota degli esperti di sicurezza
Hpe potenzia GreenLake con l'acquisizione di OpsRamp
Digitalizzazione delle HR, TeamSystem investe su Microntel
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968