• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Trump ci mette la firma: Huawei è fuori dagli Stati Uniti

È stato approvato l’ordine esecutivo che vieta alle aziende Usa di acquistare apparecchiature di rete da “avversari stranieri”. Le società americane dovranno ottenere licenze speciali per trasferire tecnologia all’estero. Per il colosso cinese la decisione è un “abuso di potere” che limiterà lo sviluppo del 5G.

Pubblicato il 16 maggio 2019 da Redazione

Per Donald Trump la sicurezza delle reti statunitensi è “un’emergenza nazionale”. Con questa motivazione, nella notte italiana il presidente Usa ha firmato l’ordine esecutivo per vietare a tutte le aziende a stelle e strisce di acquistare apparecchiature di telecomunicazione da imprese straniere. Pur non citandola direttamente, è sicuramente la Cina il primo obiettivo del bando. Nello specifico, vengono colpite soprattutto Huawei e Zte, ripetutamente finite nel mirino dell’amministrazione Trump nei mesi scorsi. Sembrano invece escluse dall’ordine le società europee, in quanto nel documento (disponibile a questa pagina) si legge: “la transazione (intesa come acquisto, importazione, trasferimento, installazione di apparecchi, ndr) coinvolge informazioni e tecnologie o servizi progettati, sviluppati, prodotti o forniti da realtà possedute, controllate o soggette alla giurisdizione di un avversario straniero”.

Una definizione sufficientemente ampia per includere eventualmente qualsiasi soggetto possa prefigurarsi come “avversario”. Ma, almeno per il momento, la Ue sembra essere salva. Un segnale di distensione verso Europa e Giappone è arrivato insieme alla firma dell’ordine: Trump rinviato di sei mesi la decisione sui dazi del 25 per cento su auto e componenti prodotti nel Vecchio Continente e in Giappone. L’aumento dei balzelli sarebbe dovuto scattare il 18 maggio, ma la Casa Bianca ha scelto di prendere tempo in vista dei negoziati commerciali che si apriranno con le delegazioni europee e nipponiche.

La reazione di Huawei non si è fatta aspettare. “Porre delle restrizioni non aiuterà gli Stati Uniti. Anzi, li costringerà ad affidarsi ad alternative più costose e qualitativamente inferiori, inficiando lo sviluppo del 5G”. Secondo il ministro degli Esteri di Pechino, l’ordine siglato da Trump in queste ore (che non è retroattivo) “è un abuso di potere”. Il colosso di Shenzhen, il primo fornitore di apparecchiature di rete al mondo, è finita insieme a un’altra settantina di società nell’Entity List del Bureau of Industry and Security (Bis), un’agenzia del Dipartimento del Commercio.

Se le società straniere coinvolte non potranno vendere i propri prodotti negli Usa, sarà vero anche il contrario: le imprese americane che vorranno trasferire tecnologia all’estero dovranno ottenere una licenza specifica. Tra le principali aziende statunitensi che forniscono soluzioni e componenti a Huawei, per esempio, ci sono Qualcomm, Intel, Broadcom, Seagate, Micron e Western Digital. La decisione della Casa Bianca impatterà quindi inevitabilmente anche loro

 

Tag: mercati, huawei, reti, Cina, stati uniti, donald trump, bando, ordine esecutivo

MERCATI

  • Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
  • Vendite di Pc in calo, ma infrastrutture e servizi aiutano Lenovo
  • Il cloud fa da traino a Sap, obiettivi più ambiziosi per il futuro
  • E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
  • LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni

NEWS

  • Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
  • Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
  • La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
  • Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
  • Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
BlackBerry riflette sul futuro e valuta eventuali spin-off
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Investimenti Ict in crescita per un’azienda italiana su due
Nutanix in buon equilibrio tra crescita e profittabilità
AI, Baidu rincorre Microsoft e Google: Ernie pronto al debutto
Anche la rete è ormai diventata un servizio per Hpe Aruba
Assistenti virtuali: enti pubblici, finanza e utility fanno da traino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968