• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Un conto corrente firmato Google potrà essere realtà nel 2020

La società del gruppo Alphabet progetta di offrire, a partire dall’anno prossimo, servizi di banking digitale. Lo farà non come banca indipendente, ma appoggiandosi a Citigroup.

Pubblicato il 18 novembre 2019 da Redazione

Google diventa una banca, oltre a essere già mille altre cose? Qualcuno ha tagliato corto, riassumendo così la nuova ambizione della società di Mountain View, che segna effettivamente un primo passo nel territorio del banking. Ma la questione è un po’ più complessa. Con il progetto Cache, svelato dal Wall Street Journal e poi confermato in un’intervista da Caesar Sengupta, General Manager of Payments di Google, l’azienda punta a offrire ai propri clienti già dall’anno prossimo dei conti correnti: lo farà appoggiandosi a Citigroup, gruppo di banche d’investimento e società di servizi finanziari, e a un piccolo lender dell’Università di Stanford.

 

“Il nostro approccio sarà quello di lavorare fianco a fianco con le banche e il sistema finanziario”, ha dichiarato Sengupta. Google quindi non punterebbe a diventare una fintech, bensì a offrire servizi di online banking appoggiandosi ad attori tradizionali. Questo, a detta del general manager, sarà “un cammino lungo da percorrere, ma più sostenibile”. Ma perché mai ci si dovrebbe rivolgere a un servizio bancario veicolato da Google, azienda che già possiede un’incredibile quantità e varietà di dati su miliardi di utenti in giro per il mondo? Non esclusi, come scoperchiato recentemente, i dati sanitari di milioni di cittadini statunitensi.

 

Paradossalmente, la gente potrebbe volere un conto corrente gestito da Google proprio in virtù dell’occhio onnipresente della società di Mountain View sui dati degli internauti (e non). A detta di Sengupta, racchiusa nei futuri servizi di banking ci sarà tutta la capacità di Google nel lavorare su grandi volumi di dati, trasformandoli in prodotti e servizi a valore aggiunto. Il dirigente ha assicurato che i dati relativi a conti correnti, pagamenti e operazioni varie non saranno usati per attività di advertising né condivisi con gli inserzionisti pubblicitari.

 

Il passo di Google nel campo del banking e dei pagamenti era forse solo questione di tempo, considerando che gli altri colossi tecnologici statunitensi lo hanno già compiuto, ciascuno a modo loro. Amazon sta anch’essa discutendo con alcune banche per valutare la possibilità di offrire dei conti correnti online, mentre Apple ha stretto alleanza con Goldman Sachs e con Visa per lanciare la Apple Card (servizio attualmente sotto indagine per il presunto “sessismo” di alcuni suoi algoritmi). 

 

 

Il debutto di Facebook Pay

Quanto a Facebook, con il progetto Libra ha forse voluto fare il passo più lungo della gamba, incappando in contestazioni, indagini e interrogazioni parlamentari. Anche se dovesse essere ridimensionata rispetto alle iniziali ambizioni, la futura criptovaluta del social network si prospetta come rivoluzionaria. Qualche giorno fa l’azienda di Menlo Park ha annunciato il lancio di Facebook Pay, un sistema di pagamento via app unificato per Messenger, Instagram, WhatsApp, funzionante anche per gli acquisti sul Marketplace di Facebook.  Il rollout è cominciato, per il momento solo negli Stati Uniti. In sostanza, l’utente può collegare il proprio account (per tutte le applicazioni citate) a un metodo di pagamento, basato su Pay Pal o su carta di credito o debito, ma non è escluso che in futuro questo servizio si intrecci con Libra.

 

 
Tag: google, silicon valley, servizi, banking, fintech, conto corrente

GOOGLE

  • Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
  • Email e documenti creati dall’AI, Google fa un balzo nel futuro
  • Google Workspace, crittografia lato client anche su Gmail e Calendar
  • Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
  • ChatGpt cambierà il mondo del lavoro, parola di Bill Gates

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Amazon accelera sull'intelligenza artificiale per sfidare ChatGPT
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968