• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico

Uno studio condotto su 1.163 partecipanti ha evidenziato che il fertility tracker di Ava può individuare il covid con un’accuratezza del 68%.

Pubblicato il 04 agosto 2022 da Redazione

Per rilevare i casi di covid-19 asintomatico potrebbe bastare un dispositivo indossabile da polso che altro non è (al momento) se non un braccialetto che indica alle donne il momento migliore per tentare il concepimento. Un fertility tracker, già esistente sul mercato, prodotto dalla società svizzera di tecnologie medicali Ava AG.

 

Un nuovo studio scientifico pubblicato da Bmj Open e condotto in Liechtenstein da ricercatori dell’Università di Basilicata, della McMaster University di Hamilton (Canada) e dell’Imperial College London suggerisce che questo dispositivo possa essere usato anche per individuare i casi di covid-19 che ancora non hanno sviluppato sintomi evidenti.

 

Per quaranta giorni un gruppo di 1.163 partecipanti di età comparabile (compresa tra 44 e 50 anni) ha indossato il dispositivo durante il sonno, per un totale di 1,5 milioni di ore. Con una misurazione ogni dieci secondi, il dispositivo ha rilevato la frequenza della respirazione, la frequenza del battito e altri parametri cardiaci, la temperatura e la perfusione sanguigna.

 

Questi parametri sono stati monitorati durante il sonno in modo da escludere variabili legate all’attività fisica, all’assunzione di cibo o bevande. I dispositivi, inoltre, sono stati sincronizzati con un’applicazione per smartphone su cui i partecipanti hanno registrato qualsiasi attività che potesse influire sui parametri da rilevare, come l’assunzione di alcool o medicinali. Inoltre è stato chiesto a ciascuno di annotare nell’app l’eventuale comparsa di febbre o altri sintomi potenzialmente connessi al covid.

 

(Immagine tratta dal sito di Ava)

 

Sul totale dei 1.163 partecipanti, 127 hanno contratto il covid-19 nell’arco dei quaranta giorni e il braccialetto di Ava, in combinazione con un software di analisi dei dati, è stato in grado di rilevare la presenza della malattia nel 68% dei casi. Un risultato che può essere considerato un buon inizio. “La tecnologia indossabile con sensori può consentire di rilevare il covid-10 durante la fase asintomatica”, si legge tra le conclusione dello studio, al quale hanno partecipato anche 28 ricercatori dipendenti di Ava AG.

L’aggiunta eventuale di funzionalità di intelligenza artificiale potrà, in futuro, migliorare la precisione di questo strumento. Certo, l’accuratezza garantita da un tampone è ancora di gran lunga superiore, ma un dispositivo indossabile associato all’utilizzo di algoritmi potrebbe fungere da ulteriore strumento di prevenzione del contagio, magari suggerendo l’opportunità di un accertamento tramite test. Resta l'ostacolo dei costi: il bracciale per il monitoraggio della fertilità
di Ava costa attualmente 279 dollari, quasi venti volte l'importo di un tampone eseguito in farmacia. Questa tecnologia è attualmente al centro di un nuovo studio, condotto questa volta nei Paesi Bassi e su un più ampio campione di 20mila persone. I risultati saranno pubblicati entro la fine di quest’anno.

 
Tag: indossabili, wearable device, dispositivi indossabili, covid-19

INDOSSABILI

  • Smartwatch & Co., l’economia mondiale fa frenare le vendite
  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Google completa l’acquisizione di Fitbit e s’impegna per la privacy
  • Alphabet mette le mani su Fitbit, acquisizione da 2,1 miliardi
  • Smartwatch: più 48%, Apple conquista un terzo del mercato

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968