• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Una sicurezza efficace parte dalla visibilità sugli asset

Molti sono i dispositivi che si possono connettere a una rete aziendale e spesso anche i responsabili tecnologici non riescono a tenerli tutti sotto controllo. In supporto, si propone Armis, specialista dell’asset inventory.

Pubblicato il 22 dicembre 2022 da Roberto Bonino

Mettere in sicurezza un’azienda più o meno digitale è una battaglia costante, condotta su una superficie di attacco sempre più ampia contro nemici sempre più sofisticati. Non è un caso che il mercato della cybersecurity sia affollato da numerosi attori, che però perlopiù propongono soluzioni che combattono le minacce visibili.

Ci sono però risorse che restano sottotraccia, per motivi diversi, spesso sono sconosciute anche ai responsabili delle tecnologie e anche la loro scoperta può essere problematica. Non si tratta semplicemente di apparati It classici, ma anche di dispositivi di assistenza virtuale (tipo Alexa, per capirci), tablet privati, apparecchi elettromedicali. persino automobili connesse.

Qui interviene uno specialista dell’asset inventory come Armis, azienda americana fondata però da esperti di origine israeliana, da un anno presente in modo diretto anche in Italia, sotto la guida di Nicola Altavilla, nel ruolo di country manager Italy & Mediterranean Area: “Indirizziamo una problematica dove la concorrenza non è così aspra come nella classica cybersecurity. Siamo in grado di analizzare le vulnerabilità di tutti i device connessi alla rete, anche quelli non gestiti, in maniera agentless, cioè senza installare alcun software”.

Armis propone una soluzione completamente cloud-based (su Aws, con data center europeo a Francoforte), che utilizza un data lake capace di indirizzare quasi tre miliardi di apparati: “Sappiamo che l’universo degli oggetti connessi è in continua espansione”, ammette Altavilla, “ma il nostro sistema è in grado di registrare automaticamente qualunque device nuovo che si colleghi a una rete, registrandolo e aggiungendolo al catalogo già coperto”.

Nicola Altavilla, country manager Italy & Mediterranean Area di Armis

Uno degli aggiornamenti più recenti dell’offerta riguarda Asset Vulnerability Management, soluzione di gestione delle vulnerabilità risk-based, che permette alle imprese di dare una priorità alle operazioni di aggiornamento o patching su tutta la superficie di attacco, includendo periferiche It, sistemi Ot in ambito industriale, IoT/IioT, cloud e cellulari, che siano o meno gestiti: “Si tratta di un’evoluzione importante, se pensiamo all’Italia”, osserva Altavilla. “Il framework nazionale di sicurezza impone un asset inventory completa, quindi questo è ormai un punto di partenza imprescindibile”.

Come già accennato, la presenza diretta di Armis nel nostro Paese è ancora giovane, ma secondo il country manager il primo bilancio può essere considerato superiore alle aspettative: “I risultati sono stati sorprendenti anche per me”, giudica Altavilla. “Molto si deve all’interazione con i partner, nel contesto di un modello per noi completamente indiretto. Ne abbiamo una trentina oggi e vogliamo crescere ancora un po', ma soprattutto sul piano qualitativo, con soggetti strategici, che ci aiutino a radicarci geograficamente e avere referenze in vari ambiti, anche diversi dalla sanità, che è il settore per noi di maggior rilevanza”.

 
Tag: cybersecurity, Global It Asset Inventory, vulnerability management

CYBERSECURITY

  • WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
  • Attacchi cloud-based in forte crescita, danni superiori alla media
  • Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
  • Cybersicurezza, si chiude un anno critico per società e aziende
  • Una sicurezza efficace parte dalla visibilità sugli asset

FOCUS

  • Cloud Pbx, presente e futuro della telefonia in Italia
  • Salesforce: il marketing evolve, e interagisce in real time con i clienti
  • Come avvicinarsi al DevOps, tra falsi miti e vantaggi reali
  • E-commerce di moda, l’esperienza “taglia unica” non funziona
  • Per Nexthink, il digital workplace è una questione di experience
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968