• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Storie di successo

Una sicurezza migliore e semplice da gestire per i musei di Roma

Zètema, società responsabile dei servizi digitali di una ventina di musei romani, si è rivolta a Check Point per realizzare una soluzione di cybersicurezza centralizzata. Ha ottenuto controllo, velocità e visibilità.

Pubblicato il 27 dicembre 2019 da Redazione

A Roma, come in molte grandi città turistiche, la promozione della cultura e i servizi di supporto ai visitatori dei musei poggiano anche sul digitale. Zètema, società in house del Comune della Capitale, si occupa di rafforzare e integrare i servizi che permettono di massimizzare la fruibilità del patrimonio storico, artistico e culturale cittadino. Le sue attività spaziano dall'organizzazione di mostre alla didattica, dalla biglietteria in loco ai servizi Web per l'acquisto di biglietti e le prenotazioni, dall'accoglienza dei turisti alla manutenzione. I suoi interlocutori diretti sono gli oltre 850 dipendenti di una ventina di musei e relativi bookshop, aree ristoro e caffetterie.

Per rendere più efficienti le proprie attività, l’azienda ha introdotto numerosi processi automatizzati. Tuttavia, negli anni le piattaforme di sicurezza informatiche non sono riuscite a stare al passo con la crescita delle connessioni, dei procedimenti digitali e dei dati prodotti dalla grande quantità di turisti: dunque si era creato un sistema poco integrato e difficile da gestire. “Il reparto IT è composto da sole due persone”, racconta l’IT manager di Zètema, Luca Pavone. “Pertanto era necessario adottare una piattaforma che fosse semplice da utilizzare”.

La società ha quindi scelto di sostituito la precedente, complessa soluzione di sicurezza con una piattaforma basata sulle soluzioni di Check Point per la prevenzione delle minacce, Next Generation Threat Prevention, e per la protezione dagli attacchi zero-day, SandBlast Zero-day Protection. Quest’ultima si compone di un modulo di sandboxing, in grado di identificare le minacce, e di uno che “ripulisce” i contenuti dal problema. Sono integrate, inoltre, funzioni di controllo delle applicazioni e di Url filtering, le quali permettono ai dipendenti dei musei e ai turisti di navigare su Internet evitando siti Web pericolosi e applicazioni sospette.

 

Alla base della soluzione adottata da Zètema c’è la piattaforma di gestione della sicurezza informatica R80.20 di Check Point. Vi sono integrate funzioni di gestione centralizzata per l’attività di prevenzione delle minacce e regole di accesso basate su utenti, oltre a strumenti per l’analisi degli eventi e le segnalazioni di quelli che richiedono attenzione immediata del personale IT.

 

“La soluzione Check Point ci ha consentito di integrare, ottimizzare e innalzare il nostro livello di protezione, integrando tutte le funzionalità che mancavano nelle piattaforme precedenti in una singola piattaforma”, assicura l’IT manager. “Disponiamo di una singola interfaccia, dalla quale è possibile gestire Vpn, regole firewall, sicurezza a livello di applicazioni, controllo di navigazione e integrazione con Active Directory. Con la soluzione precedente, tale facilità d’uso sarebbe stata impossibile. Ora è possibile eseguire qualunque operazione nella metà del tempo”.

 

Oltre ad aver potenziato la capacità di prevenzione delle minacce, la piattaforma consente anche all’IT di avere un maggiore controllo e una maggiore visibilità sui dati. “La differenza fondamentale risiede nella quantità di dati che siamo in grado di generare e visualizzare”, spiega Pavone. “Siamo in grado di vedere chiaramente il numero di attacchi presenti nei rapporti, di quelli rilevati e di quelli bloccati”.

 
Tag: sicurezza, check point, minacce, turismo, Roma

SICUREZZA

  • Un “assistente” tecnologico per il distanziamento sociale sul lavoro
  • Mainframe e DevOps migliorano con l’intelligenza artificiale
  • Le soluzioni cloud di Cybereason si appoggiano su Oracle
  • Dalla “epidemiologia digitale” alle signature: i nuovi metodi dell’A.I.
  • Un salto tecnologico per vincere la guerra con il cybercrime

STORIE DI SUCCESSO

  • Uno storage veloce per il calcolo scientifico dell’Università di Pisa
  • La produzione personalizzata accorcia i tempi grazie a Sap
  • Cloud, l'alleato della supply chain in tempi di pandemia
  • La videosorveglianza protegge l'Università per Stranieri di Perugia
  • InfoCert migliora prestazioni e capacità di storage con Infinidat
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Un professionista tutto nuovo con Wolters Kluwer Tax & Accounting
Marketing e intelligenza artificiale, una relazione da perfezionare
Furti di criptovaluta, il più grande truffatore in Europa è italiano
SolarWinds, non c’erano un solo malware né un solo gruppo hacker
L’auto self-driving di Apple si farà attendere ma sarà rivoluzionaria
Crif include nell’offerta le soluzioni di sicurezza di Kaspersky
Microsoft, McAfee e Citrix alleati nella “task force” anti ransomware
5G e oltre: il 2021 visto con la lente di Palo Alto Networks
Cisco sceglie Agostino Santoni come vice presidente per il Sud Europa
Le soluzioni cloud di Cybereason si appoggiano su Oracle
Continua a crescere il mercato dei data center prefabbricati
Medicina virtuale, 5G e (ancora) cloud nel 2021 di Deloitte
La produzione personalizzata accorcia i tempi grazie a Sap
Garante italiano: Tik Tok lede la privacy ed è un rischio per i minori
Ibm ancora campione di acquisizioni con la finlandese Nordcloud
Videoconferenza e blockchain: l’incontro che rende il dato “autentico”
Tim Cook snobbò Elon Musk e la sua Tesla, sarà vero?
Firefox dichiara guerra al tracciamento e ai "supercookie"
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Maxi acquisto in vista per Citrix: il project management di Wrike
Truffe online e furto di dati, le paure dopo un anno di covid-19
La videoconferenza è perfetta con l'intelligenza artificiale
Mainframe e DevOps migliorano con l’intelligenza artificiale
Nuovi centri logistici e 1.100 posti di lavoro in Amazon Italia
Polemiche sulla privacy, Whatsapp fa marcia indietro (per ora)
IPhone pieghevoli domani, Macbook problematici nel presente di Apple
Migrazione al cloud e modernizzazione dei workflow con Vmc on Aws
Condannato Jay Y. Lee, numero uno di Samsung: l’incubo ricomincia
L’innovazione italiana post-covid riparte da 12 “borghi del futuro”
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968