• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

Una sicurezza migliore e semplice da gestire per i musei di Roma

Zètema, società responsabile dei servizi digitali di una ventina di musei romani, si è rivolta a Check Point per realizzare una soluzione di cybersicurezza centralizzata. Ha ottenuto controllo, velocità e visibilità.

Pubblicato il 27 dicembre 2019 da Redazione

A Roma, come in molte grandi città turistiche, la promozione della cultura e i servizi di supporto ai visitatori dei musei poggiano anche sul digitale. Zètema, società in house del Comune della Capitale, si occupa di rafforzare e integrare i servizi che permettono di massimizzare la fruibilità del patrimonio storico, artistico e culturale cittadino. Le sue attività spaziano dall'organizzazione di mostre alla didattica, dalla biglietteria in loco ai servizi Web per l'acquisto di biglietti e le prenotazioni, dall'accoglienza dei turisti alla manutenzione. I suoi interlocutori diretti sono gli oltre 850 dipendenti di una ventina di musei e relativi bookshop, aree ristoro e caffetterie.

Per rendere più efficienti le proprie attività, l’azienda ha introdotto numerosi processi automatizzati. Tuttavia, negli anni le piattaforme di sicurezza informatiche non sono riuscite a stare al passo con la crescita delle connessioni, dei procedimenti digitali e dei dati prodotti dalla grande quantità di turisti: dunque si era creato un sistema poco integrato e difficile da gestire. “Il reparto IT è composto da sole due persone”, racconta l’IT manager di Zètema, Luca Pavone. “Pertanto era necessario adottare una piattaforma che fosse semplice da utilizzare”.

La società ha quindi scelto di sostituito la precedente, complessa soluzione di sicurezza con una piattaforma basata sulle soluzioni di Check Point per la prevenzione delle minacce, Next Generation Threat Prevention, e per la protezione dagli attacchi zero-day, SandBlast Zero-day Protection. Quest’ultima si compone di un modulo di sandboxing, in grado di identificare le minacce, e di uno che “ripulisce” i contenuti dal problema. Sono integrate, inoltre, funzioni di controllo delle applicazioni e di Url filtering, le quali permettono ai dipendenti dei musei e ai turisti di navigare su Internet evitando siti Web pericolosi e applicazioni sospette.

 

Alla base della soluzione adottata da Zètema c’è la piattaforma di gestione della sicurezza informatica R80.20 di Check Point. Vi sono integrate funzioni di gestione centralizzata per l’attività di prevenzione delle minacce e regole di accesso basate su utenti, oltre a strumenti per l’analisi degli eventi e le segnalazioni di quelli che richiedono attenzione immediata del personale IT.

 

“La soluzione Check Point ci ha consentito di integrare, ottimizzare e innalzare il nostro livello di protezione, integrando tutte le funzionalità che mancavano nelle piattaforme precedenti in una singola piattaforma”, assicura l’IT manager. “Disponiamo di una singola interfaccia, dalla quale è possibile gestire Vpn, regole firewall, sicurezza a livello di applicazioni, controllo di navigazione e integrazione con Active Directory. Con la soluzione precedente, tale facilità d’uso sarebbe stata impossibile. Ora è possibile eseguire qualunque operazione nella metà del tempo”.

 

Oltre ad aver potenziato la capacità di prevenzione delle minacce, la piattaforma consente anche all’IT di avere un maggiore controllo e una maggiore visibilità sui dati. “La differenza fondamentale risiede nella quantità di dati che siamo in grado di generare e visualizzare”, spiega Pavone. “Siamo in grado di vedere chiaramente il numero di attacchi presenti nei rapporti, di quelli rilevati e di quelli bloccati”.

 
Tag: sicurezza, check point, minacce, turismo, Roma

SICUREZZA

  • Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
  • Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
  • Brugola dà un “giro di vite” contro le minacce digitali
  • WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
  • Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive

ECCELLENZE.IT

  • Brugola dà un “giro di vite” contro le minacce digitali
  • Telefonia e collaborazione dello studio legale volano in cloud
  • L’iperconvergenza salta in sella e migliora l’IT
  • Un’esperienza digitalizzata per le aftersales del calcestruzzo
  • L'efficienza della sanità passa anche dallo storage
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
Cybersicurezza, le tendenze dell’anno e le strategie da seguire
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968