• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Uso improprio di dati personali, Facebook perde la class action

Un tribunale di Amsterdam ha considerato l’azienda colpevole di aver gestito impropriamente i dati degli utenti per quasi dieci anni.

Pubblicato il 15 marzo 2023 da Redazione

L’utilizzo dei dati personali è per Meta fonte di gioie e dolori. Da qui per le sue piattaforme social derivano la maggioranza degli introiti, perché i dati sono la base di tutte le attività di advertising, ma sono anche l’argomento più contestato da enti watchdog e associazioni di tutela del consumatore. L’ultimo giudizio negativo sul tema è quello di un tribunale di Amsterdam che ha dato ragione agli utenti riuniti in class action, che contestavano un uso improprio dei loro dati personali.

 

A detta della corte, Facebook per quasi un decennio (tra aprile 2020 e gennaio 2020) ha gestito i dati degli utenti in modo illegale, ovvero utilizzandoli per le attività di advertising e inoltre cedendoli a soggetti terzi e inviandoli dall’Olanda verso gli Stati Uniti. Il tutto senza aver correttamente informato le persone di questi utilizzi.

 

La class action è stata promossa dall’organizzazione di tutela della privacy olandese

Data Privacy Stichting  con il supporto del Consumentenbond, un’associazione di tutela dei consumatori. L’azione legale è stata rivolta verso tre società controllate da Meta e in particolare verso Facebook Ireland, che è responsabile dell’utilizzo dei dati personali degli utenti europei.

Il tribunale di Amsterdam ha limitato il giudizio alla sola Facebook Ireland, in quanto unica entità implicata nella gestione dei dati degli utenti olandesi. A detta della corte, la società ha agito al di fuori della legge, in particolare, nell’uso a fini pubblicitari di dati personali sensibili come la fede religiosa e l’orientamento sessuale degli utenti. Al contrario, l’uso di cookie su siti di terze parti non rappresenta una violazione né un danno per gli iscritti al social network.

Tag: privacy, facebook, social network, social media

PRIVACY

  • Il Data Privacy Framework cambia le regole sui dati social in Europa
  • Più di 1.300 segnalazioni di data breach per il Gpdp in un anno
  • Facebook ha violato il Gdpr, multa record da 1,2 miliardi di euro
  • AI Act, l’Europa sceglie la via del compromesso
  • Garante della privacy soddisfatto: ChatGPT riparte in Italia

NEWS

  • L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
  • Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
  • Infinidat raddoppia la capacità e porta l’all-flash negli array ibridi
  • FinOps, cresce la richieste di competenze per gestire i costi del cloud
  • Con Bionic, CrowdStrike unifica la protezione del cloud
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Calcolo quantistico, crescono le competenze ma le startup rallentano
Explore 2023 mostra una VMware indipendente e omnitecnologica
Per Ibm il “tempo” è cambiato, addio alle previsioni meteo
Ransomware, impennata di attacchi verso le aziende europee
Google potenzia controlli Zero Trust e crittografia in Workspace
Tecnologie per le reti cellulari, mercato in calo ma Huawei regge
Nvidia festeggia i risultati record nella “nuova era del computing”
Oracle Compute Cloud@Customer si adatta ai piccoli progetti
Suse, un delisting per (ri)provare ad attaccare Red Hat
Data center più flessibili con il flash "distribuito" Western Digital
Reti SD-Wan più facili e accessibili con i servizi di Fortinet
I dispositivi rugged alleati nella ricerca di persone scomparse
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Reti mobili, Huawei ed Ericsson si accordano sui brevetti
Kyndryl sceglie le tecnologie Cisco per nuovi servizi di cybersecurity
Confartigianato: l’AI impatta su 8,4 milioni di lavoratori in Italia
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Meta presenta Code Llama, l’AI generativa per i programmatori
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
Infinidat raddoppia la capacità e porta l’all-flash negli array ibridi
FinOps, cresce la richieste di competenze per gestire i costi del cloud
Con Bionic, CrowdStrike unifica la protezione del cloud
Semiconduttori, il piano di battaglia di Intel e le contromosse cinesi
Il mercato dei dispositivi indossabili si risveglia, +6% nelle vendite
Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
L’antitrust britannico detta le regole per arginare i rischi dell’AI
La threat intelligence di Mandiant incontra l’Xdr di SentinelOne
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968