• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Uso improprio di dati personali, Facebook perde la class action

Un tribunale di Amsterdam ha considerato l’azienda colpevole di aver gestito impropriamente i dati degli utenti per quasi dieci anni.

Pubblicato il 15 marzo 2023 da Redazione

L’utilizzo dei dati personali è per Meta fonte di gioie e dolori. Da qui per le sue piattaforme social derivano la maggioranza degli introiti, perché i dati sono la base di tutte le attività di advertising, ma sono anche l’argomento più contestato da enti watchdog e associazioni di tutela del consumatore. L’ultimo giudizio negativo sul tema è quello di un tribunale di Amsterdam che ha dato ragione agli utenti riuniti in class action, che contestavano un uso improprio dei loro dati personali.

 

A detta della corte, Facebook per quasi un decennio (tra aprile 2020 e gennaio 2020) ha gestito i dati degli utenti in modo illegale, ovvero utilizzandoli per le attività di advertising e inoltre cedendoli a soggetti terzi e inviandoli dall’Olanda verso gli Stati Uniti. Il tutto senza aver correttamente informato le persone di questi utilizzi.

 

La class action è stata promossa dall’organizzazione di tutela della privacy olandese

Data Privacy Stichting  con il supporto del Consumentenbond, un’associazione di tutela dei consumatori. L’azione legale è stata rivolta verso tre società controllate da Meta e in particolare verso Facebook Ireland, che è responsabile dell’utilizzo dei dati personali degli utenti europei.

Il tribunale di Amsterdam ha limitato il giudizio alla sola Facebook Ireland, in quanto unica entità implicata nella gestione dei dati degli utenti olandesi. A detta della corte, la società ha agito al di fuori della legge, in particolare, nell’uso a fini pubblicitari di dati personali sensibili come la fede religiosa e l’orientamento sessuale degli utenti. Al contrario, l’uso di cookie su siti di terze parti non rappresenta una violazione né un danno per gli iscritti al social network.

Tag: privacy, facebook, social network, social media

PRIVACY

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Uso improprio di dati personali, Facebook perde la class action
  • Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
  • Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
  • Cookie e mancata trasparenza, multa da 5 milioni di euro per TikTok

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968