• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita

Secondo le previsioni di Juniper Research, quest’anno circoleranno 192 milioni di veicoli connessi. Nel 2027 saranno 367 milioni.

Pubblicato il 11 gennaio 2023 da Redazione

Quest’anno, sulle strade del mondo, circoleranno 192 milioni di automobili e altri veicoli connessi alla rete mobile o al Wi-Fi. Nel 2027 saranno 367 milioni, per l’80% mezzi di trasporto a uso personale e per il 20% servizi di trasporto pubblico o privato (l’attuale proporzione è 84% versus 16%). Sono alcune delle previsioni di un nuovo studio di Juniper Research dedicato al mondo della mobilità su strada evoluta, quella che prevede l’uso di Internet, sistemi di infotainment e di guida assistita (Advanced Driver Assistance Systems, Adas).

I veicoli sono “connessi” perché comunicano con il cloud, con servizi esterni (per esempio di aggiornamento del traffico o del meteo) e tra di loro. A detta di Juniper, la crescita prevista per i prossimi anni sarà determinata in larghissima parte (per il 91%) dai progressi dei sistemi Adas e dei sistemi di infotainment che forniscono contenuti e intrattenimento ai passeggeri. Per quanto riguarda i servizi di trasporto passeggeri e merci, la connettività oggi serve principalmente per fornire informazioni di servizio e nei casi di emergenza, ma sempre più in futuro si potranno raccogliere dati per tracciare le spedizioni e ottimizzare le attività di logistica.

 

Alla base di tutta questa evoluzione, però, dovranno esserci le infrastrutture: l’alta velocità e la bassa latenza delle reti 5G saranno essenziali. Sarà importante, sottolineano gli analisti, che le case automobilistiche e gli operatori di telecomunicazione collaborino su questo fronte. Per le telco, in particolare, i servizi di analisi dati ed erogazione di contenuti rappresenteranno da qui al 2027 un’opportunità pari a 3,6 miliardi di dollari di giro d’affari potenziale.

 

“Il 5G può permettere agli Oem automobilistici di elevare l’esperienza a bordo dei veicoli”, ha commentato Nick Maynard, analista tra gli autori della ricerca. “In un mercato che sta transitando verso i veicoli elettrici, migliorare l’esperienza d’uso è cruciale. Gli operatori hanno il ruolo critico di rendere possibile ciò in modo affidabile, diventando la scelta prediletta mentre le reti 5G si espandono velocemente”.

 
Tag: scenari, mobilità, previsioni, juniper research, smart mobility

SCENARI

  • Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
  • Spesa IT aziendale “a prova di recessione” anche nel 2023
  • Servizi di sicurezza informatica, il 90% passa dai partner
  • Cybersicurezza, le tendenze dell’anno e le strategie da seguire
  • Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita

NEWS

  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
  • Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
  • Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
  • Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968