Velocità e machine learning nel futuro di Arm
L’azienda britannica ha svelato i dettagli delle Cpu Cortex-A77 e delle schede grafiche Mali-G77: migliorano l’efficienza energetica, le prestazioni e le esperienze di realtà virtuale e aumentata. I primi chip con la nuova architettura saranno utilizzati nei cellulari in arrivo l’anno prossimo.
Pubblicato il 27 maggio 2019 da Redazione

Arm prepara la strada agli smartphone che arriveranno nel 2020. Al Computex di Taipei l’azienda britannica ha svelato i dettagli delle nuove Cpu premium Cortex-A77 e delle Gpu Mali-G77. Secondo quanto dichiarato dalla società, i chip mobili basati su Cpu Cortex-A77 godranno di un aumento del 20 per cento delle istruzioni per ciclo di clock (Ipc) rispetto alle A76, ottimizzando al contempo le esperienze di realtà virtuale e aumentata su smartphone e laptop. I core sono progettati ancora a 7 nanometri e hanno una frequenza di 3 GHz. Di fatto, i nuovi processori sono un’ottimizzazione di quanto fatto da Arm con la generazione precedente e offrono set di istruzioni Armv8.2, supporto per Aarch32 e Aarch64, cache di primo livello I/D di 64 KB, 256 e 512 KB di cache L2 privata e fino a 4 MB di cache condivisa L3.
Le Gpu Mali-G77 si basano invece sulla nuova architettura Valhall, che dovrebbe aumentare le prestazioni del 40 per cento rispetto alla piattaforma G76. Allo stesso tempo, l’efficienza energetica dovrebbe salire del 30 per cento mentre i miglioramenti delle performance di machine learning si attestano su un più 60 per cento. Secondo Arm, le Gpu forniranno agli sviluppatori le capacità giuste per creare esperienze di gaming ancora più avanzate. Nel 2019 il mercato dei videogiochi dovrebbe pesare a livello mondiale per 150 miliardi di dollari.
Infine, Arm ha accennato anche agli avanzamenti compiuti nel campo dell’apprendimento automatico. L’anno scorso l’azienda britannica ha introdotto Project Trillium, una soluzione di computing che unisce componenti dedicati al machine learning e un framework open source per le reti neurali: la piattaforma è presente in oltre 250 milioni di dispositivi Android. I miglioramenti apportati a Trillium nel tempo hanno permesso ad Arm di raddoppiare l’efficienza energetica e di accrescere le capacità di compressione di tre volte.
SMARTPHONE
- Tecnologia Leica per foto professionali sugli Xiaomi 13 Series
- Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
- Smartphone, il peggior terzo trimestre degli ultimi otto anni
- Rumors sull’ iPhone 14 Plus, Apple taglia la produzione?
- Bellezza, potenza e nuove funzioni di sicurezza sull’iPhone 14
NEWS
- Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
- Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
- Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
- Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
- Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler