• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

Videocamere e reti wireless difendono il codice della strada

Il sistema di videosorveglianza realizzato in provincia di Cremona con tecnologia Cambium Networks permette di rilevare e trasferire in tempi istantanei i dati delle targhe automobilistiche dei contravventori.

Pubblicato il 31 dicembre 2018 da Redazione

Le tecnologie di rete aiutano le forze dell’ordine a fare il loro lavoro, individuando tempestivamente gli autori di contravvenzioni e i pirati della strada. Succede nella provincia di Cremona, grazie a un progetto che ha permesso a Polizia Locale, Carabinieri e Polizia di Stato di monitorare attraverso videocamere un flusso di traffico che può raggiungere anche il mezzo milione di veicoli al giorno, ottenendo un servizio rapido ma anche salvaguardando la riservatezza dei dati. Autore del progetto è Scrp Spa, Società Cremasca Reti e Patrimonio, una società di diritto privato a totale partecipazione pubblica, i cui soci sono 53 comuni della provincia di Cremona. Scrp si occupa, fra le altre cose, della partecipazione a bandi di concorso che richiedono l’aggregazione di più comuni.

Un esempio della sua attività è il progetto nato per installare e manutenere (con contratto decennale) 62 varchi elettronici, dotati ciascuno di due telecamere Anpr, Automatic Number Plate Reader, ovvero sistemi per la lettura delle targhe automobilistiche, utili per identificare gli autori di violazioni del codice della strada. Il system integrator Maggioli Spa, specializzato in soluzioni di trasformazione digitale per la Pubblica Amministrazione, si è aggiudicato tramite gara d’appalto pubblico la realizzazione del progetto.

L’obiettivo era quello di realizzare una rete sovracomunale di raccolta dati, al servizio di 53 comuni del cremonese, e si è optato per un network Hyperlan (HIgh PErformance Radio LAN). Si è così evitato di dover condividere informazioni sensibili su reti pubbliche, riuscendo allo stesso tempo a minimizzare i costi gestionali su un alto volume di dati (nelle giornate a  più intenso traffico, fino a 500mila veicoli al giorno transitano dai 62 varchi). La morfologia dell'area su cui effettuare l'installazione, costituiva di per sé una sfida: terreno pianeggiante, molti alberi di grande altezza, fiumi e canali di irrigazione, elevato livello di interferenze. Tutto ciò comportava la necessità di soluzioni tecnologiche capaci di assicurare una efficace copertura near-Line-of-Sight (nLOS) e Non-Line-of-Sight (NLOS), in luoghi in cui fogliame, alti edifici o altri ostacoli limitano l’accesso wireless a banda larga.

La soluzione scelta si basa su tecnologie e prodotti di Cambium Networks, ovvero su 146 moduli punto-punto ePMP Force 180/Force 200 e su dieci PTP 670, insieme alla piattaforma wireless broadband Point-to-Point (dotata di funzionalità Multi-Point ad alta capacità). Una volta definita la tecnologia da installare, il passo successivo è stato quello di individuare la collocazione dei gate, per poi passare alla definizione dei possibili schemi di aggregazione e alla verifica della soluzione attraverso Linkplanner, il software di Cambium Networks per la progettazione ottimale della rete su base geografica. La configurazione finale dell'installazione è stata poi eseguita con cnMaestro, un software basato su cloud per la gestione e il controllo delle reti.

 

 

Su una rete così definita, il sistema di videosorveglianza Anpr può trasmettere informazioni in tempo reale o quasi: a meno di due secondi dalla rilevazione i dati vengono trasferiti a una centrale di controllo. Qui vengono verificati confrontando i numeri di targa rilevati con quelli contenuti nei database delle forze dell’ordine e degli enti amministrativi. I risultati dei controlli sono resi disponibili a Polizia Locale, Carabinieri e Polizia di Stato attraverso postazioni di lavoro delocalizzate oppure in mobilità, tramite dispositivi Android. Un ottimo esempio di rete wireless al servizio delle pubbliche amministrazioni e delle forze dell’ordine.

 
Tag: reti, videosorveglianza, wireless, cambium networks

RETI

  • Wi-Fi veloce e gestito in cloud con gli access point di Sophos
  • Una SD-Wan gestita per ridurre i costi e raddoppiare la capacità
  • Reti SD-Wan più facili e accessibili con i servizi di Fortinet
  • Tecnologie per le reti cellulari, mercato in calo ma Huawei regge
  • Juniper Networks e ServiceNow insieme nella gestione semplice delle reti

ECCELLENZE.IT

  • Una SD-Wan gestita per ridurre i costi e raddoppiare la capacità
  • I dispositivi rugged alleati nella ricerca di persone scomparse
  • Il sapere attraverso la digitalizzazione per il commercialista-consulente
  • Edge computing e data analytics per i successi di Ducati
  • Mercedes cerca nei dati i segreti per tornare a vincere
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Calcolo quantistico, crescono le competenze ma le startup rallentano
Explore 2023 mostra una VMware indipendente e omnitecnologica
Per Ibm il “tempo” è cambiato, addio alle previsioni meteo
Ransomware, impennata di attacchi verso le aziende europee
Google potenzia controlli Zero Trust e crittografia in Workspace
Tecnologie per le reti cellulari, mercato in calo ma Huawei regge
Nvidia festeggia i risultati record nella “nuova era del computing”
Oracle Compute Cloud@Customer si adatta ai piccoli progetti
Suse, un delisting per (ri)provare ad attaccare Red Hat
Data center più flessibili con il flash "distribuito" Western Digital
Reti SD-Wan più facili e accessibili con i servizi di Fortinet
I dispositivi rugged alleati nella ricerca di persone scomparse
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Reti mobili, Huawei ed Ericsson si accordano sui brevetti
Kyndryl sceglie le tecnologie Cisco per nuovi servizi di cybersecurity
Confartigianato: l’AI impatta su 8,4 milioni di lavoratori in Italia
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Meta presenta Code Llama, l’AI generativa per i programmatori
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
Infinidat raddoppia la capacità e porta l’all-flash negli array ibridi
FinOps, cresce la richieste di competenze per gestire i costi del cloud
Con Bionic, CrowdStrike unifica la protezione del cloud
Semiconduttori, il piano di battaglia di Intel e le contromosse cinesi
Il mercato dei dispositivi indossabili si risveglia, +6% nelle vendite
Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
L’antitrust britannico detta le regole per arginare i rischi dell’AI
La threat intelligence di Mandiant incontra l’Xdr di SentinelOne
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968