• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Videoconferenza cruciale per il 71% delle grandi e medie aziende

Un sondaggio di Pexip svela che, nelle imprese medio-grandi e grandi, le riunioni in video e le videochiamate ai clienti sono uno strumento di lavoro sempre più diffuso.

Pubblicato il 01 febbraio 2022 da Redazione

La comunicazione video, dalle riunioni in videochat agli eventi in videoconferenza, fa ormai parte della nostra quotidianità lavorativa. Circa il 71% dei dirigenti e manager di grandi aziende utilizza il video su base giornaliera, secondo quanto emerso da un sondaggio di Pexip, condotto gra settembre e novembre 2021 dalla società di ricerca Brightvision. Su 246 responsabili di team e manager C-level intervistati (appartenenti ad aziende con fatturato compreso tra 10 milioni e un miliardo di dollari, ubicate in undici Paesi tra Europa, Nord America e Australia), il 91% ha detto di trarre beneficio dalle videoconferenze, considerandole nel complesso come un’esperienza positiva, e una percentuale dell’81% ha espresso preferenza per il video rispetto alle chiamate vocali, ritenute meno efficaci.

 

Uno smart working senza videoconferenza, insomma, è ormai difficilmente pensabile. Il canale video non solo aiuta la produttività ma migliora la relazione tra aziende e clienti in vari modi, per esempio intensificando i contatti più di quanto non facciano le telefonate (per l’84% degli intervistati) e favorendo la fidelizzazione (59%). Non a caso, il 71% dei manager e degli imprenditori di aziende medio-grandi e grandi già impiega da tempo i servizi di videoconferencing nelle interazioni con i propri clienti.

 

(Infografica: Pexip)

 

"Il sondaggio che presentiamo, ha commentato Fabio Sambrotta, regional sales manager di Pexip Italia, “mostra come l'uso dei servizi di videconferencing come strumento di lavoro sia destinato a crescere ancora, e che è possibile utilizzarlo oltre che per condurre riunioni tradizionali, anche come strumento per facilitare la relazione con i clienti. Secondo i manager delle aziende intervistate, i sistemi di videoconferecing giocano un ruolo importante nell'attrarre e fidelizzare i clienti, rafforzare la motivazione dei gruppi di lavoro e creare uno spazio flessibile in cui interagire in un mondo ibrido".

 

Una potenziale criticità riguarda la privacy dei dati e la sicurezza dei sistemi di comunicazione video (come peraltro dimostrato dai ripetuti episodi di “zoombombing” del 2020). Considerando la natura riservata di molte informazioni aziendali, non stupisce che il 68% degli intervistati abbia sottolineato l’importanza di sicurezza e privacy; nel settore dei servizi finanziari, per il 49% degli intervistati queste sono, anzi, priorità assolute.

 

 
Tag: video, ucc, videoconferenza, videochiamate, smart working, new normal, Pexip, lavoro ibrido

VIDEO

  • Nel "new normal" la tecnologia video dev'essere responsabile
  • Creare video da un testo. Ora è possibile con Meta
  • Video management system, mercato in crescita e ricco di occasioni
  • Distribuzione comunicazioni video, Centro Computer amplia l’offerta
  • Videoconferenza cruciale per il 71% delle grandi e medie aziende

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968