• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News
  • Hardware

Videosorveglianza a infrarossi con Panasonic

Le telecamere della nuova Serie 6 possono catturare immagini in HD e Full HD garantendo il doppio delle immagini in tempo reale, 60 fps, e sfruttando una funzione infrarossi efficace fino a 30 metri. L’app per il controllo remoto sbarca anche su Google Play.

Pubblicato il 03 febbraio 2014 da Redazione

Che sia giorno o notte, le tecnologie di videosorveglianza devono poter garantire i medesimi livelli di efficienza. Per questo è nata la nuova Serie 6 di Panasonic, composta da telecamere “dome” dotate di funzione infrarossi: nel raggio di 30 metri colgono i cambiamenti di luce, come quelli che si verificano in prossimità di un’entrata.

Il primo modello della Serie 6 di Panasonic


Questi modelli, inoltre, catturano immagini in HD e Full HD garantendo una struttura di elevata qualità e il doppio delle immagini in tempo reale 60 fps, in modo da cogliere maggiori dettagli anche in condizioni di luce sfavorevoli. Terza caratteristica, questa serie supporta lo streaming simultaneo fino a 4 x H.264, garantendo che la qualità di registrazione non venga inficiata dalla larghezza di banda dei dati in upload.

Così Gerard Figols, European product manager di Panasonic, riassume i vantaggi di questa nuova gamma: “La Serie 6 è destinata a essere la nostra suite di telecamere Tvcc più innovativa e affidabile. Con 60 fotogrammi al secondo, garantisce che nulla passi inosservato quando la telecamera è in funzione. Il Led wide angle a infrarossi assicura che l’intera zona sia ben illuminata. La capacità di riconoscimento facciale della telecamera riduce la saturazione sul viso, garantendo immagini più chiare e affidabili”.

Al momento il produttore ha già reso disponibile un primo modello di questa serie, cioè una telecamera anti-vandalo da esterni, alla quale a breve seguirà una versione dome da interni standard. Destinata principalmente a casinò, aeroporti e stadi, la Serie 6 è in grado di registrare su due schede SD ed è compatibile con le app di monitoraggio e controllo remoto di Panasonic.



Fra queste la più nuova, appena lanciata su Google Play e già disponibile su iTunes, si chiama  Panasonic Security Viewer e permette di controllare tramite smartphone e tablet il funzionamento delle telecamere, di accedere alle riprese in tempo reale e di riprodurle in playback. L’app consente anche di effettuare ricerche per data e ora, oltre a supportare la riproduzione veloce e a poter mostrare (con una fuzione denominata “play recent”) gli  gli ultimi 30 secondi di registrazione. “Riteniamo che l’applicazione si adatti a diversi tipi di clienti e settori, dall’istruzione al retail, permettendo di portare la videosorveglianza fuori dalle sale di controllo”, ha sottolineato Figols.

Tag: videosorveglianza, telecamere, panasonic

VIDEOSORVEGLIANZA

  • Videosorveglianza e sicurezza, Motorola Solutions potenzia Avigilon
  • Focus sull’Italia per D-Link, Alessandro Riganti è country manager
  • Appuntamento con la sicurezza “phygital” al SecSolutionForum
  • Nel "new normal" la tecnologia video dev'essere responsabile
  • Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi

HARDWARE

  • Lavoro ibrido, le aziende cercano di conciliare flessibilità e controllo
  • Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
  • Gmail e Drive con crittografia end-to-end, ma solo su Workspace
  • L’ultima trovata di Elon Musk: un voto per le dimissioni da Twitter
  • Il mainframe sopravvive e si rilancia. Ecco lo z16 di Ibm
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968