• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Videosorveglianza, Imou debutta in Italia e pensa alle Pmi

Debutta in distribuzione il marchio di webcam di sorveglianza, allarmi, rilevatori di movimento e altri dispositivi per la sicurezza delle abitazioni e degli uffici.

Pubblicato il 10 settembre 2021 da Redazione

In tempi di lavoro ibrido, gli uffici sono ancora un luogo di lavoro cruciale ma può capitare che restino vuoti per alcuni giorni a settimana. Dunque è ancor più importante proteggerli da furti, intrusioni o incidenti, e i sistemi di smart home sono una risorsa da sfruttare. Il mercato della domotica si compone di smart speaker e smart Tv, ma anche di webcam per la videosorveglianza, sensori antincendio, rilevatori di movimento, centraline d’allarme, videocampanelli e altri oggetti connessi che contribuiscono alla sicurezza fisica di un luogo. Secondo le stime di Mordor Intelligence, questo mercato nel 2020 valeva a livello mondiale oltre 79 miliardi di dollari e crescerà in modo imponente fino a sfiorare i 314 miliardi di dollari nel 2026.

L’offerta sul mercato italiano si è appena arricchita di un nuovo player, cioè Imou, un marchio appartenente alla cinese Dahua Technology. Un’azienda da 16mila dipendenti, che conta oltre 200 uffici in patria e una cinquantina di sedi estere. Imou ha appena debuttato in Europa inaugurando una sede ufficiale in Olanda, e contestualmente ha annunciato di voler ampliare la presenza sul mercato italiano. 

L’obiettivo dichiarato per l’Italia è quello di “sviluppare la presenza dell’azienda nel nostro paese, attivare e ampliare le relazioni con il mondo della distribuzione e con i principali retailer”. Le attività italiane saranno coordinate dal country sales manager Andrea Battaglia, il quale vanta un’esperienza ventennale nel mercato IT e nel canale, essendo transitato da aziende vendor come Iomega, Logitech, Magellan e da distributori come Actebis e Ingram Micro.

 

“La scelta di Imou di espandersi in Europa e attivare distributori insieme a una rete di retailer, e-tailer e, non ultimo, nel canale della filiera tradizionale (installatori e canale elettrico) nasce dalla volontà di far crescere un mercato, quello della Smart Home e in particolare dell’area Security, che registra dati molto interessanti e dimostra di avere grandi potenzialità”, ha commentato Battaglia. “Sono certo che grazie alle nostre soluzioni per la sorveglianza che includono una vasta gamma di prodotti, dalle telecamere da interno ed esterno ai videocitofoni, dai kit di sorveglianza agli impianti di allarme smart per ogni esigenza legata a Smart Home e Smart Business, contribuiremo a dare una grossa spinta a questo mercato anche in Italia”.

 

Dotati di certificazione ISO 27001 di protezione dei dati e conformità al Gdpr, i prodotti Imou sono già disponibili attraverso  i rivenditori online ePrice, Monclick, Onlinestore e Yeppon e l’intenzione è di portarli prossimamente anche in altre catene retail nazionali e regionali.

 

 

Tag: videosorveglianza, domotica, smart home, webcam, Imou

VIDEOSORVEGLIANZA

  • Videosorveglianza e sicurezza, Motorola Solutions potenzia Avigilon
  • Focus sull’Italia per D-Link, Alessandro Riganti è country manager
  • Appuntamento con la sicurezza “phygital” al SecSolutionForum
  • Nel "new normal" la tecnologia video dev'essere responsabile
  • Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi

NEWS

  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
  • Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
  • Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
  • Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968