• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Vmware ha una soluzione per lo smart working sicuro

Si chiama Vmware Anywhere Workspace la nuova piattaforma che riunisce strumenti di sicurezza, controllo degli accessi e gestione dei flussi di lavoro.

Pubblicato il 21 aprile 2021 da Redazione

Nuove soluzioni per lo smart working sbocciano con incredibile rapidità di questi tempi. L'ultima è di Vmware, che in attesa dello spin-off da Dell Technologies continua regolarmente ad ampliare la propria offerta: Vmware Anywhere Workspace è il nome della nuova soluzione, che è stata progettata per garantire un facile accesso alle applicazioni e ai dati aziendali da qualsiasi luogo, in ufficio o da casa o in trasferta. In altre parole, una sorta di “ufficio digitale” per la produttività ubiqua, che punta però anche a migliorare la cosiddetta employee experience di cui oggi tanto si parla. A detta di Vmware, questa soluzione migliora la qualità del lavoro, eliminando ogni possibile attrito fra i sistemi IT e i dipendenti.

Vmware evidenzia, in particolare, tre vantaggi ottenibili. Il primo è quello di poter gestire in logica ubiqua l’esperienza “multimodale” dei dipendenti, che possono ottenere prestazioni coerenti per le applicazioni di lavoro, a prescindere dal luogo in cui si trovano, dal dispositivo in uso o dalla rete a cui sono collegati. Parallelamente, l’IT può fornire servizi agli utenti in modo migliore. In secondo luogo, la soluzione proteggere l’edge distribuito attraverso un approccio “zero trust”, mettendo insieme la gestione degli endpoint e la sicurezza delle reti e dei dispositivi. Terzo vantaggio è quello di automatizzare lo spazio di lavoro, con un IT semplice, reattivo, efficiente e moderno e con una migliore gestione dei flussi di lavoro, della compliance e delle prestazioni.

Tre sono anche le tecnologie di Vmware su cui poggia Anywhere Workspace, ovvero Workspace One, Carbon Black Cloud e Vmware Sase. La prima è una piattaforma per la gestione unificata degli endpoint, la virtualizzazione di desktop e applicazioni e una varietà di soluzioni per l’esperienza dei dipendenti, la produttività e la sicurezza. Carbon Black Cloud è, invece, una soluzione per la protezione gli endpoint e dei carichi di lavoro cloud-nativi. Vwmare Sase, infine, combina le capacità di Sd-Wan con strumenti “as a service” di sicurezza per il cloud, l’accesso alla rete “zero trust” e il firewalling.

 

“Il lavoro è quello che fai, non dove lo fai”, ha commentato Sanjay Poonen, chief operating officer, customer operations di Vmware. “Le aziende stanno ripensando i luoghi e le modalità con cui i team collaborano e innovano, e non devono limitarsi a un semplice cambio di approccio. Devono cambiare mentalità per creare una cultura digital-first che metta al primo posto l’esperienza dei dipendenti. Abbiamo sviluppato Vmware Anywhere Workspace in funzione di questo nuovo modo di lavorare”.

 
Tag: vmware, virtualizzazione, lavoro, smart working, lavoro agile, Workspace One, new normal

VMWARE

  • Sviluppo su architetture “moderne”, Spring piace agli sviluppatori
  • Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
  • Broadcom e Vmware estendono i tempi per completare l’acquisizione
  • Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
  • Affare Broadcom-Vwmare, semaforo giallo dell’antitrust europeo

NEWS

  • Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
  • Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
  • Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
  • Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
  • Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovski e Levi's
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Il retail è più personalizzato e vincente se sa usare bene i dati
Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968