• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Voice-over-5G, formidabile crescita attesa nei prossimi anni

Secondo le stime di Juniper Research, i servizi voce (come le chiamate interattive) veicolati su offerte 5G passeranno dai 290 milioni di utenti attuali a 2,5 miliardi di persone nel 2026.

Pubblicato il 05 maggio 2022 da Valentina Bernocco

Il Voice-over-5G è una tecnologia ancora relativamente poco usata, ma che conoscerà una formidabile crescita nei prossimi anni. Secondo le stime di Juniper Research, i servizi voce veicolati su offerte 5G  passeranno dai 290 milioni di utenti attuali a una popolarità estesa a 2,5 miliardi di persone nel 2026. Ovvero cresceranno del 780%, sull’onda di un’accelerata diffusione di infrastrutture e servizi 5G veicolati dagli operatori telco di tutto il mondo. Sappiamo bene che finora il 5G è stato soprattutto promosso come tecnologia rivoluzionaria per le applicazioni a intenso scambio di dati e che richiedono bassa latenza, come quelle di gaming, videochiamate, streaming video. 

 

Il Voice-over-5G potrebbe essere altrettanto rivoluzionario nel campo dei servizi voce, consentendo di portare, attraverso Api (Application Programming Interface), nuove possibilità nelle offerte degli operatori di telecomunicazione. Per esempio, le chiamate vocali interattive, nelle quali è possibile scambiare file o condividere lo schermo in tempo reale. Si potrebbe, cioè, fare quello che oggi facciamo usando Microsoft Teams, Zoom o altre applicazioni di Ucc, ma senza dover installare sul telefono alcuna app e senza (nel caso delle aziende) doversi abbonare a questo genere di servizi. Inoltre il Voice-over-5G può consentire di aggiungere alle reti telco capacità di intelligenza artificiale o di instradamento automatico delle chiamate.

 

L’attuale tecnologia voce del 4G, il VoLTE (Voice-over-LTE), non garantisce la velocità necessaria per supportare le chiamate interattive oppure funzioni di intelligenza artificiale integrate nei servizi voce degli operatori. Per questi ultimi, dunque, il 5G rappresenta una sostanziale opportunità di crescita, attraverso l’offerta di servizi che garantiscono un immediato ritorno sugli investimenti.

 

Juniper Research consiglia alle telco di far leva su questa tecnologia per creare nuove offerte di servizi che dovrebbero ricalcare le attuali soluzioni di messaggistica e Ucc di terze parti. Inoltre dovrebbero essere proposti alle aziende in quanto possibilità di risparmio, che evita al cliente di doversi abbonare a piattaforme Ucc. E per le telco non c’è da perdere tempo: secondo le previsioni di Juniper, senza strategie di contrattacco vedranno calare del 16% in quattro anni il giro d’affari legato ai servizi voce, proprio a causa della migrazione di utenti e aziende verso le app.

 
Tag: mercati, carrier, telecomunicazioni, telefonia, 5g, telco, juniper research, Voice-over-5G

MERCATI

  • Huawei fa a meno degli Usa, avanti su tecnologie “made in China”
  • Acquisizione per 1,6 miliardi di dollari, Infinera esplora l’ipotesi
  • Sap dirà addio a Qualtrics, vendita per 12,5 miliardi di dollari
  • Nuovo round di licenziamenti per Meta, 10mila persone a casa
  • PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968