• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Vulnerabilità sotto controllo con Panda Patch Management

Panda Security ha presentato una nuova soluzione che rileva vulnerabilità negli endpoint, software non più supportati e aggiornamenti rimasti in sospeso.

Pubblicato il 17 settembre 2018 da Redazione

I software non aggiornati, contenenti vulnerabilità o semplicemente obsoleti sono una delle prime fonti di rischio informatico per le aziende. Un problema in crescita sono certamente le vulnerabilità zero-day, quelle che vengono sfruttate dai cybercriminali prima che si sappia della loro esistenza. Ma è anche vero che la stragrande maggioranza delle debolezze software potrebbero essere eliminate se solo ci si accorgesse di loro. A detta di uno studio di Gartner, entro il 2020 il 99% delle vulnerabilità che causano incidenti di sicurezza sarà noto prima che si verifichi un attacco.

Dovrebbe essere la regola installare tempestivamente aggiornamenti e patch, così come abbandonare le versioni di applicazioni e sistemi operativi non più supportati. Perché, allora, non accade? Facilmente esistono vincoli di budget o incompatibilità tecniche fra hardware e software, ma ancor più spesso è semplicemente troppo difficile tenere sotto controllo l'intera situazione, tutti gli endpoint e le applicazioni di un'azienda. Da questi ragionamenti nasce Patch Management, una nuova soluzione di Panda Security progettata per semplificare il lavoro e garantire visibilità aggiornata sui livelli di sicurezza di sistemi e software. Può “osservare” e gestire, infatti, sia le macchine fisiche sia centinaia di applicazioni impiegate in contesti aziendali.

L'idea di fondo è quella di ridurre il più possibile la superficie di attacco, assicurandosi che i software siano sempre istallati nella versione più recente e non contengano vulnerabilità note, e che non ci siano aggiornamenti o patch in sospeso. In caso di attacco, poi, Patch Management si attiva in tempi rapidissimi rilevando l'attività in corso e rilasciando immediatamente una patch (direttamente dal Web). In questo modo l'attacco viene contenuto e mitigato.

Si tratta dunque di una soluzione di sicurezza preventiva e correttiva allo stesso tempo. “Con Panda Patch Management stiamo andando oltre alla massimizzazione della prevenzione e del rilevamento automatico”, sottolinea il product marketing manager Iratxe Vázquez. “Le organizzazioni necessitano di strumenti di gestione integrati e semplici da usare, che permettano di ridurre la superficie di attacco aperta e rispondere immediatamente agli incidenti di sicurezza, correggendo tutti i dispositivi vulnerabili con un solo clic, da una singola piattaforma di sicurezza e gestione”. Patch Management può integrarsi con altre soluzioni di Panda Security e può essere gestita dalla medesima piattaforma (Aether).

 

Tag: panda, vulnerabilità, patch, aggiornamento, bug, cybersicurezza

PANDA

  • Panda scopre se le nostre email e password sono state hackerate
  • Truffe online e furto di dati, le paure dopo un anno di covid-19
  • Le soluzioni di cybersecurity: predittive, proattive e pronte a tutto
  • Panda Security, nuovo country manager per Italia e Svizzera
  • Vulnerabilità sotto controllo con Panda Patch Management

NEWS

  • I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
  • Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
  • Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
  • Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cybersicurezza, si chiude un anno critico per società e aziende
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
L’iperconvergenza salta in sella e migliora l’IT
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
La posta di Libero e di Virgilio riparte, i dati sono integri
Sap a metà del guado. Il cloud tira, ma arrivano tagli
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Attacchi cloud-based in forte crescita, danni superiori alla media
Europa avanti sul Chips Act, ma serviranno più fondi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968