• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud

Una nuova Api (Application Programming Interface) basata su cloud che semplifica la creazione di account aziendali. In arrivo anche funzionalità premium.

Pubblicato il 20 maggio 2022 da Redazione

Utilizzare Whatsapp per fare business, comunicare con i clienti, dar loro supporto o permettere l’acquisto di prodotti e servizi non è più una novità. A oggi milioni di attività già sfruttano l’applicazione di Whatsapp Business, ma Meta fa un passo ulteriore presentando una nuova Api (Application Programming Interface) basata su cloud per semplificare e migliorare l’uso della piattaforma di messaggistica da parte delle aziende.

Grazie alla nuova WhatsApp Cloud Api, “qualsiasi azienda o sviluppatore può facilmente avere accesso al nostro servizio, usare Whatsapp come base su cui personalizzare l’esperienza e accelerare il tempo di risposta ai clienti”, ha spiegato da Mark Zuckerberg in un recente evento di Meta. La società, al secolo Facebook, nel 2014 aveva acquisito Whatsapp per 19 miliardi di dollari e gradualmente nel corso del 2018 aveva lanciato il servizio “business”. 

“Con questa nuova Api”, si legge sul blog di WhatsApp, “abbiamo ridotto a pochi minuti il tempo di configurazione del servizio, così che aziende e sviluppatori possano accedervi in modo rapido e semplice, personalizzare direttamente su WhatsApp la propria esperienza e aumentare la velocità di risposta ai clienti. Questi servizi agevoleranno i nostri partner eliminando gli alti costi per i server e garantendo loro accesso immediato alle nuove funzionalità. Per iniziare, le aziende possono iscriversi direttamente o decidere di lavorare con uno dei nostri fornitori di soluzioni aziendali”.

 

Che si scelga di usare l’applicazione di WhatsApp Business o la nuova Api, una regola vale in entrambi i casi: le aziende non possono prendere l’iniziativa di contattare gli utenti. Prima di poter chattare o scambiare file, è necessario che l'utente aggiunga il contatto Whatsapp dell’azienda alla propria rubrica dell’applicazione.
 


 

Meta si è detta convinta che molte continueranno a utilizzare l'applicazione di WhatsApp Business ma altrettante passeranno all’Api. La società ha anche anticipato che prossimamente saranno lanciate nuove funzionalità premium, a pagamento, come la possibilità di gestire le chat su più dispositivi (al massimo dieci) e la personalizzazione dei link “clicca per chattare”.

 

Tag: whatsapp, chat, whatsapp business, Meta

WHATSAPP

  • Zuckerberg, l’AI sarà accessibile a miliardi di persone
  • PuntoFarma, un supporto digitale per i pazienti cronici
  • Consenso sui dati personali degli utenti, nuova multa su Whatsapp
  • Spyware Pegasus, la class action di Whatsapp non si ferma
  • Meta ancora multata e mezze verità sul data leak di Whatsapp

NEWS

  • Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
  • L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
  • L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
  • Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
  • DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
Natasha Perfetti guida le strategie di marketing di SB Italia
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968