• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News
  • Mercati

Wi-Fi gratis? Per Asstel è concorrenza sleale

Asstel lascerà Confindustria Servizi Innovativi per muoversi da sola, e così poter fare un'azione di lobbying più efficace. Tra le priorità, impedire alle amministrazioni locali di offrie Internet gratis ai cittadini.

Pubblicato il 15 febbraio 2011 da Valerio Porcu

Gli operatori telefonici vogliono liberarsi di Confindustria, e gestire in autonomia le proprie iniziative. Questo in sostanza il messaggio mandato da Asstel, nella persona del presidente Stefano Parisi (ex AD Fastweb e presidente Newco). Una lettera che non lascia spazio a repliche, con la quale si "annuncia che l'associazione uscirà definitivamente da Confindustria Servizi Innovativi per mettersi in proprio, e svolgere così un'azione di lobby più incisiva".

Stefano Parisi giura di servire gli interessi di Asstel


Sembra insomma che Telecom, Vodafone, Wind, BT Italia, H3G e tutti gli altri abbiano una gran voglia di dinamismo. La burocrazia e la tradizione dell'establishment sono forse diventati stretti? Forse dentro Confindustria Servizi Innovativi non c'è spazio per chi ha una visione diversa, o serve altri interessi?

Difficile comprendere da subito quali siano gli obiettivi, ma di certo c'entrano questioni come lo sviluppo della banda larga – sia su linee tradizionali che mobile – e il mercato dei contenuti e delle applicazioni.

E probabilmente si vogliono anche fare pressioni più significative su Governo e Amministrazioni Locali. Sì, perché Asstel ritiene che regioni, province, comuni, biblioteche, piscine e altri rappresentino un pericolo per lo sviluppo del paese. La mela della discordia è l'offerta di reti Wi-Fi gratuite in questi luoghi, resa possibile dal recente decadimento del decreto Pisanu. "Le aziende di Tlc investono almeno 6 miliardi di euro l’anno, contribuendo allo sviluppo del Paese […] Internet gratis offerto da Province e da Comuni vuol dire fare concorrenza sleale con i soldi pubblici", ha detto Parisi durante un'intervista radiofonica.

Il Presidente ricorda inoltre che gli investimenti per lo sviluppo dell'infrastruttura non arriveranno "né dalla finanza pubblica, se non per quei 100 milioni di euro stabiliti dal Consiglio dei Ministri, né dagli enti locali. […] se vogliamo le Ngn in Italia, è del tutto fuorviante e irrealistico continuare a propagandare Internet gratis per le città italiane".

Insomma, gli operatori telefonici vogliono creare un gruppo dedicato al miglioramento delle infrastrutture nazionali e del relativo mercato. E però che nessuno si metta di traverso e minacci il fatturato. Ci resta qualche dubbio sul potenziale danno creato da una piazza con il Wi-Fi.

MERCATI

  • Maxi acquisto in vista per Citrix: il project management di Wrike
  • Truffe online e furto di dati, le paure dopo un anno di covid-19
  • Nuovi centri logistici e 1.100 posti di lavoro in Amazon Italia
  • Polemiche sulla privacy, Whatsapp fa marcia indietro (per ora)
  • Migrazione al cloud e modernizzazione dei workflow con Vmc on Aws
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Un professionista tutto nuovo con Wolters Kluwer Tax & Accounting
Marketing e intelligenza artificiale, una relazione da perfezionare
Furti di criptovaluta, il più grande truffatore in Europa è italiano
SolarWinds, non c’erano un solo malware né un solo gruppo hacker
L’auto self-driving di Apple si farà attendere ma sarà rivoluzionaria
Crif include nell’offerta le soluzioni di sicurezza di Kaspersky
Microsoft, McAfee e Citrix alleati nella “task force” anti ransomware
5G e oltre: il 2021 visto con la lente di Palo Alto Networks
Cisco sceglie Agostino Santoni come vice presidente per il Sud Europa
Le soluzioni cloud di Cybereason si appoggiano su Oracle
Continua a crescere il mercato dei data center prefabbricati
Medicina virtuale, 5G e (ancora) cloud nel 2021 di Deloitte
La produzione personalizzata accorcia i tempi grazie a Sap
Garante italiano: Tik Tok lede la privacy ed è un rischio per i minori
Ibm ancora campione di acquisizioni con la finlandese Nordcloud
Videoconferenza e blockchain: l’incontro che rende il dato “autentico”
Tim Cook snobbò Elon Musk e la sua Tesla, sarà vero?
Firefox dichiara guerra al tracciamento e ai "supercookie"
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Maxi acquisto in vista per Citrix: il project management di Wrike
Truffe online e furto di dati, le paure dopo un anno di covid-19
La videoconferenza è perfetta con l'intelligenza artificiale
Mainframe e DevOps migliorano con l’intelligenza artificiale
Nuovi centri logistici e 1.100 posti di lavoro in Amazon Italia
Polemiche sulla privacy, Whatsapp fa marcia indietro (per ora)
IPhone pieghevoli domani, Macbook problematici nel presente di Apple
Migrazione al cloud e modernizzazione dei workflow con Vmc on Aws
Condannato Jay Y. Lee, numero uno di Samsung: l’incubo ricomincia
L’innovazione italiana post-covid riparte da 12 “borghi del futuro”
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968